Parlare di sostenibilità ai giorni nostri è spesso una moda, ma chi al parlarne fa seguire azioni concrete sa bene che non si tratta di una tendenza passeggera, ma di una necessità che riguarda tutti.
Per gli hotel, abbracciare la sostenibilità è un passo fondamentale per contribuire a un futuro migliore e rafforzare la propria identità valoriale comunicando in modo efficace le proprie posizioni. Non è solo una questione di fatturato, ma un’opportunità per condividere con gli ospiti un impegno concreto verso un ambiente più sano.
La sostenibilità come valore, non come strategia di marketing
Quando si parla di sostenibilità, la motivazione deve essere chiara: si fa per il pianeta, per le generazioni future, per un mondo migliore. Non bisogna considerarla come una semplice strategia per attrarre più clienti. Avere un impatto positivo sull’ambiente – ridurre gli sprechi, usare energia rinnovabile, ridurre i rifiuti e consumare prodotti locali – è un dovere per ogni hotel che desidera essere parte della soluzione ai problemi globali.
A tal proposito, in un mio precedente articolo, ho parlato proprio di Come distinguere un vero hotel ecosostenibile da quelli che fanno solo greenwashing. Ti invito a dargli un’occhiata! 😉
Comunicare il proprio impegno per la sostenibilità
Essere sostenibili non basta, bisogna comunicarlo in modo chiaro ed efficace. Sia, come dicevamo inizialmente, per rafforzare la propria identità valoriale, sia per essere in linea con le aspettative degli ospiti, sempre più attenti al rispetto per l’ambiente e l’impatto sociale delle proprie scelte di viaggio.
Oggi, i viaggiatori non si accontentano più di una vaga promessa di sostenibilità, ma cercano strutture capaci di dimostrare concretamente il proprio impegno con azioni tangibili e trasparenza nella comunicazione.
Creare una sezione dedicata alla sostenibilità sul sito web dell’hotel è il primo passo. Al suo interno potrai spiegare le azioni concrete che il tuo hotel ha intrapreso per ridurre l’impatto ambientale, come l’uso di energia solare, la riduzione del consumo di plastica o la scelta di fornitori che adottano pratiche ecologiche.
Un esempio virtuoso è quello dell’Hotel Lo Scoiattolo di Gressoney La Trinité (AO) che nella sezione Sostenibilità del sito web ha inserito tutte le azioni sostenibili intraprese, espressione del proprio motto “Viaggia leggero, lascia un segno positivo!”.

Anche i social media dell’hotel sono fondamentali per raccontare storie autentiche legate a questi impegni coinvolgendo gli ospiti e facendoli sentire parte di un progetto più grande. Condividere momenti reali – come l’installazione di pannelli solari o la collaborazione con organizzazioni locali per la tutela dell’ambiente –aiuta infatti a rafforzare la credibilità dell’hotel e a crea una connessione emotiva con il pubblico. Raccontare la propria storia di crescita sostenibile, mostrando il percorso intrapreso e i traguardi raggiunti, permette agli ospiti di sentirsi partecipi di un cambiamento positivo e condiviso.
Non sai da dove iniziare? Ecco alcuni approfondimenti che possono tornarti utili:
Content Marketing per Hotel: 7 consigli per una Strategia Efficace
E qui, un approfondimento su Come comunicare la sostenibilità nel settore alberghiero con preziosi suggerimenti a cura di sustainablehospitalityalliance.org, un’organizzazione globale che promuove la sostenibilità nel settore dell’ospitalità.
Conclusione
Essere sostenibili non è solo una questione di numeri o di vantaggi economici, ma di responsabilità,consapevolezza e impegno verso il futuro del pianeta. E una volta che questa consapevolezza è radicata, il marketing diventa solo uno strumento potente per raccontare la storia di un hotel in grado di fare la differenza.
Se desideri migliorare la presenza online del tuo hotel e comunicare in modo efficace il tuo impegno nella sostenibilità, contattami per una consulenza personalizzata. Sarò felice di conoscere il tuo progetto di valore e aiutarti a valorizzarlo.