Il Content Marketing può aiutare le strutture alberghiere?

Content-Marketing

Content-MarketingPer la stesura di questo articolo prendo spunto da quanto pubblicato settimana scorsa su eMarketer che si domandava quali tecniche di content marketing riescono ad offrire il miglior ROI.

Un contenuto di qualità può fare la differenza per il tuo Brand perchè ti permette di distinguerti dalla massa ma soprattutto perchè consente ai tuoi visitatori di trovare informazioni realmente utili e non inserite nel tuo sito “tanto per riempire un vuoto”.

Il vero motivo per cui spesso si trovano comunicazioni piatte e praticamente similari su tanti siti web di strutture alberghiere, non credo dipenda solo dal fatto che non ci sia tanto da dire, quanto piuttosto perchè creare un contenuto originale e di qualità richiede investimento non solo di tempo ma anche di denaro.

Il content marketing sembra essere uno dei campi in cui si faranno più investimenti in questo 2013…

La CopyPress, specializzata nel content marketing, ha ottenuto degli interessanti risultati da una ricerca condotta lo scorso Gennaio 2013.

Il miglior ROI per quanto riguarda i contenuti di qualità sembra essere generato in prima battuta dagli articoli online, e qui credo che possiamo far rientrare quanto già dicevo in merito al blog in un post precedente.

Ma anche l’essere “ospitati” da altri blogger ha una sua valenza. Ad esempio gli eventi territoriali o concorsi promossi da una struttura alberghiera, che prevedono la partecipazione di affermati blogger, possono senz’altro mettere in buona luce un brand.

autorship-content-marketingUna buona domanda posta agli intervistati è stata la seguente: per un brand che punta al content marketing attraverso la pubblicazione di articoli sul web, quanto conta l’autorevolezza dell’autore?

Come mostra l’immagine qui a sinistra, è decisamente meglio se a scrivere un articolo sul tuo brand non è un “blogger” o uno scrittore improvvisato, bensì un autore di una certa rilevanza che sia in grado di condizionare e persuadere i lettori.

E dopo gli articoli online dove si può investire ancora:

content-marketingI video si classificano al secondo posto con il 51,9% anche se buona parte dei web marketers intervistati (il 49,8%) hanno dichiarato di trovarli particolarmente difficili da creare.

La difficoltà viene poi equiparata con il costo. L’uno è la conseguenza dell’altra. Solo i video di qualità e professionali possono sortire un effetto di ROI interessante, e per avere video da manuale bisogna rivolgersi ad aziende specializzate.

Le foto si classificano con un 37,8% e qui entrano in gioco senz’altro i social network la cui comunicazione a mezzo d’immagini è molto agevolata e può aiutare molto le strutture alberghiere nella promozione dei servizi di ospitalità, del territorio e di tutto il brand in generale.

Quanto è cambiata la prospettiva d’interesse degli investimenti nel content marketing rispetto al 2012?

investimenti-content-marketingLa crescita come si può vedere è sostanziale. (voglio far notare il miglioramento pure del mobile sempre in continua crescita.)

Per rispondere quindi alla domanda titolo di questo post, direi che gli aspetti di contenuto sul sito web di una struttura ricettiva possono essere determinanti per la propria strategia di visbilità online.

Un buon contenuto in fondo non fa altro che unire in sè molteplici aspetti:

  • differenzia il tuo brand;
  • persuade i tuoi potenziali clienti;
  • è uno strumento di visibilità e posizionamento sui motori di ricerca (leggi qui la tecnica del link baiting).

E tu cosa pensi del content marketing: può fare la differenza per la tua strategia di web marketing turistico?