Diversamente Agibile + Hotel = Turismo Accessibile

diversamente-agibile-turismo-accessibile

Durante la mia partecipazione alla BTO del Dicembre 2011 scorso ho avuto l’occasione di conoscere (finalmente) di persona Maximiliano Ulivieri, project manager di Diversamente Agibile.

Anche Hotel 2.0 vuole contribuire nel far conoscere questo progetto che da qualche anno progredisce sul web e che merita senz’altro di essere approfondito da tutti i responsabili di strutture ricettive turistiche.

MISSION

Tutte le strutture alberghiere devono tenere sotto controllo numerosissimi servizi per adempiere al loro operato di soddisfazione nei confronti dei propri clienti. Tra questi servizi ve ne sono alcuni di non minore importanza: quelli dedicati alle persone diversamente abili. Una questione questa che, come nel caso del settore turistico, viene alle volte presa sotto gamba.

Diversamente Agibile nasce proprio a questo scopo: portare alla luce problemi strutturali che non consentono ai diversamente abili di godersi le proprie vacanze esattamente come fanno tutti. Tale progetto è in grado di garantire anche vantaggi alle strutture alberghiere.

Il sito è da qualche anno un luogo, un ritrovo, per molte persone con disabilità motoria in cui poter condividere le proprie esperienze di viaggio attraverso dei racconti scritti arricchiti da foto e video in grado di dimostrare quanto e quale sia l’accessibilità non solo degli hotel ma anche delle città italiane. In questo modo si crea una sorta di vera e propria community che offre valide informazioni ad altri disabili che in futuro ne andranno in cerca su Internet.

PERCHE’ DEL PROGETTO

Maxi, mi permetto di chiamarlo in modo più “social”, ha 41 anni ed è disabile da quando è piccolo. Il motto del suo progetto, come lui stesso afferma, è “Nessuno può recensire meglio un servizio di colui che lo utilizza”.

Nessuno meglio di lui infatti, sa cosa voglia dire non poter usufruire di accessibilità presso le strutture e le città. Ha avuto modo di notare nel corso degli anni una certa carenza sul web per quanto riguarda le informazioni sull’accessibilità. Non di rado, tra le informazioni generiche degli Hotel, si menziona fugacemente la dicitura “accessibile ai disabili”. Ma è necessario avere di più di una semplice frase: servono delle immagini chiare. Dettagli concreti.

Diversamente Agibile offre questo: riempie un buco informativo presente sul Web!

Per questo navigando sul sito ci si può facilmente imbattere in racconti carichi di verità in grado di far capire quanto il problema dell’accessibilità deve essere preso a cuore dai responsabili dell’ospitalità italiana. Va comunque detto che ci sono casi di strutture ricettive in cui questo “problema” non ha bisogno di essere chiamato tale in quanto rientra nell’assoluta normalità garantire indistintamente a tutti il massimo dei comfort.

DISABILI MA NON SOLO

Diversamente Agibile ha come obiettivo primario quello descritto fino a qui, ma va anche detto che è un approdo per tutte quelle persone che, pur non avendo disabilità motorie, vogliono contribuire a questa giusta causa. E tempo fa Maxi mi raccontava che sono molte le persone non disabili che collaborano al progetto solo per il desiderio di sentirsi utili.

Le persone devono comprendere che ogni giorno puoi far parte di una minoranza e far si che queste minoranze siano difese e tutelate fa bene anche alle maggioranze.

VANTAGGI PER LE STRUTTURE ALBERGHIERE

Se di vantaggi dobbiamo parlare allora bisogna in particolar modo fare riferimento al ritorno d’immagine che un Hotel può avere, un vero e proprio business.

Quello che le strutture ricettive devono capire è che il turismo accessibile non è un “favore” che viene fatto alle persone con disabilità motorie ma è un beneficio economico per la struttura stessa.

Le strutture possono inviare il loro materiale informativo e tutti i dettagli a Diversamente Agibile in modo tale da sponsorizzare al meglio i propri servizi.

Quello del turismo accessibile è un vero e proprio mercato online che sta col tempo assumendo sempre più rilevanza. Appartenere a quest’area tematica può generare senz’altro dei ritorni utili.

PROSPETTIVE DEL BRAND

Per un Hotel la prospettiva migliore per promuoversi sul Web non è solo quella di “trovare il miglior canale per vendere le camere”. In aggiunta a questo, la giusta prospettiva è quella di promuovere al meglio il proprio Brand.

Spesso su questo Blog parlo di Brand Marketing, Brand Reputation e Brand Awareness quando legati ad attività scaturite sui social media in generale. Oggi i Social Media sono sicuramente un ottimo mezzo per far conoscere le caratteristiche e peculiarità del proprio Brand, ma è pur vero che ci sono tanti altri canali e siti web specializzati come Diversamente Agibile che permettono di inserirsi in modo più professionale e qualificato in nicchie di mercato che hanno una valenza tale da generare un ritorno d’immagine molto più veritiero per un Hotel.

Il mio consiglio è quindi quello di visitare il sito Diversamenta Agibile per cominciare a pensare sul serio ad un Mondo Accessibile a Tutti  www.diversamenteagibile.it

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le news dedicate al mondo del web marketing turistico.

Ricorda che potrai disiscriverti in qualsiasi momento!