Il sito dell’hotel non è un museo d’esposizione quadri

immagini-sito-web

immagini-sito-web

Un’immagine vale più di mille parole.

Una frase che avrai sentito o letto tante volte. Una frase che in quest’epoca, spesso definita l’era del Visual Marketing, assume una maggiore valenza.

Basta vedere in particolar modo come siamo sommersi dalle immagini praticamente su tutti i social, il luogo dove navighiamo più tempo quando ci connettiamo ad internet.

Se i social network si sono uniformati nel cavalcare questa strada di comunicazione visual c’è un motivo. In fondo chi non trova semplice esprimere un apprezzamento e compiere un’azione davanti ad un’immagine o una fotografia?

La stessa identica cosa vale anche per il sito istituzionale di una struttura alberghiera perché le immagini conferiscono autorevolezza, aiutano il cliente a farsi un’idea precisa sulla struttura, facilitano le condivisioni nelle attività social.

Non vanno poi dimenticati anche elementi importanti che riversano da un punto di vista del posizionamento su Google e nelle Mappe.

Partendo quindi dal presupposto che le immagini hanno un valore sul web, voglio anche sottolineare che questa rilevanza non deve indurti a tappezzare il sito di slide, gallery, plugin social basati sulle foto o qualsiasi altra idea presumibilmente “visual”.

IL TANTO RICHIESTO SLIDESHOW

Sempre più spesso quando mi approccio a parlare dello sviluppo di un sito web, ci sono 2 domande frequenti che vengono poste:

1. Lo slideshow è presente in tutte le pagine del sito e personalizzabile?

Come sai lo slideshow è il box che compare sulla testata del sito e che fa passare in rassegna una serie di fotografie della struttura.

Benissimo…lo slideshow può tranquillamente essere inserito in tutte le pagine e potrai anche personalizzarlo. Non è a livello operativo una cosa impossibile da fare, tuttavia subentra una questione rognosa: lo slide all’interno delle pagine può rallentarne il caricamento e questo per Google è un fattore importante in termini di qualità e usabilità del sito stesso tanto che potrebbe avere ripercussioni relativamente al posizionamento nelle SERP.

Ma andando oltre il posizionamento che richiederebbe un approfondimento consistente, immagina semplicemente un cliente che naviga da mobile. Dover caricare lo slide da smartphone potrebbe richiedere ulteriore tempo rispetto al Desktop portando quindi ad un rischio di abbandono delle pagine. Lo slide inoltre potrebbe non caricarsi subito soprattutto se contiene immagini piuttosto pesanti (un rischio spesso frequente quando, non curante della pesantezza di un file, è l’albergatore a caricare autonomamente le foto dello slide).

Pertanto lo slide in tutte le pagine, fatta eccezione per la homepage, non è strettamente necessario anche perché se l’utente vuole vedere le foto della struttura andrà nell’apposita gallery fotografica dove passarle in rassegna ad una ad una.

2. Posso inserire quante immagini voglio nello slide?

Ma assolutamente no! In quel box non puoi inserire tutte le foto che vuoi. Devi inserire solo quelle più rappresentative della struttura. Può quindi voler dire che puoi metterne 3, 4 oppure 5. Ma non puoi metterne in rassegna 10, 20…

…cioè…tecnicamente potresti anche, ma non ha senso. Inoltre se insistessi nel voler inserire lo slideshow in tutte le pagine, vorrebbe dire avere tantissimo materiale da far caricare correndo ulteriormente il rischio di allungare i tempi di caricamento.

FOTO…FOTO…E ANCORA FOTO…

A volte entro in siti web in cui vedo slideshow in tutte le pagine. Poi trovo la voce di menù gallery. Poi trovo una pagina “area social” in cui vengono caricate tutte le immagini dei post prese dai social: facebook, instagram, twitter, google+, pinterest.

La domanda è: perché?

Sono d’accordo che i social creino relazione e fidelizzazione, ma non va mai perso di vista quella che è la funzionalità del sito web, che per sua natura dovrebbe essere snello, veloce, di facile navigazione ed intuizione.

[Tweet “Oggi un sito web deve essere pensato prima per il Mobile e poi per il Desktop!”]

Sovraccaricare un sito di immagini, slide, plugin social potrebbe essere un danno più che una strategia di visual marketing.

Non va dimenticato che soprattutto nel turismo l’utente sta sempre più diventando mobile-friendly e le ricerche si stanno spostando maggiormente su mobile, pertanto la progettazione di un sito deve tenere presenti tutte quelle che possono essere le aggravanti di una navigazione da mobile. Pensare solo lato desktop è riduttivo.

CONCLUSIONI

Non sto sminuendo il concetto di visual marketing quando relazionato ad un sito web. Anche nel mio libro ho dedicato diverse pagine sull’importanza delle immagini per il sito istituzionale, ma bisogna cercare di evitare la tendenza verso l’eccessivo.

Tutto è possibile e si può fare ma niente deve essere dato per scontato. Riempire il sito di foto non è una cosa sempre consigliabile in quanto problematiche come quelle prospettate possono generare scomode interferenze con la navigazione delle persone.

Che poi, a voler essere sinceri, chissà quanti sono i clienti che si soffermano realmente a guardare quello slide che hai tanto voluto come fosse un museo d’esposizione quadri, rispetto a quelli che lo bypassano rapidamente perché troppo lento nelle transizioni tra una foto e l’altra. :-)

Buon lavoro
Danilo Pontone

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le news dedicate al mondo del web marketing turistico.

Ricorda che potrai disiscriverti in qualsiasi momento!