Realizzare il sito web di un Hotel. Da dove partire?

sito-web

Una delle prime cose che un albergatore pensa quando decide di iniziare a lavorare sul web è la seguente: creare il sito internet e chiedere l’affiliazione ai vari portali turistici che ci sono sparsi per il web, da quelli più importanti a quelli meno noti. Ragionamento che, a onor del vero, non ritengo sia del tutto sbagliato.

Quello che oggi vorrei porre all’attenzione è un altro discorso. Vorrei far capire agli albergatori, che molto spesso, ancor prima di cominciare a pensare al proprio sito internet, è bene guardare anche a ciò che già esiste. Sondare il terreno, controllare quali sono i propri competitors, osservare il loro modo di operare online. Insomma, vedere e studiare tutto ciò che può essere utile o meno per la propria struttura ricettiva.

Ipotizziamo che un albergatore non ha un sito web. Facendo come ho appena detto, sondando il terreno, riuscirà a trarre enormi vantaggi su quello che vorrà sviluppare. Guardare i propri competitors, anche se sembra controproducente, non lo è affatto. Si possono chiarire le proprie idee.

Un po’ alla volta si cominceranno ad unire tutti i pezzi del puzzle e ci si avvicinerà sempre più concretamente a ciò che si vuole realmente realizzare. Prenderà forma nella propria testa un progetto di lavoro sul web.

Ma attenzione! Quello che sto dicendo non vuole spronare alla semplice scopiazzatura. Quello che dico non legittima affatto coloro che prendono il sito dell’hotel concorrente e se lo rifanno tale e quale.

Quello che sto dicendo è una cosa che ho avuto modo di imparare ascoltando quello che diceva alcuni anni fa Tania Bianchi:

Non reinventiamo la ruota, sviluppiamola!

Anche il più piccolo hotel può trarre vantaggio in questo modo. Una struttura alberghiera piccola, non è detto che non possa aver successo rispetto ad una catena alberghiera. Il fatto di avere meno disponibilità economica non pregiudica proprio nulla. Anzi, è proprio guardando alla catena alberghiera o ai grandi hotel, che le realtà più piccole possono ottenere benefici.

Bisogna tenere presente anche il fatto che oggi il web offre una marea di strumenti che consentono ad una struttura ricettiva di beneficiarne. Vedi i social media, i blog, i siti di condivisione foto e video. Attraverso essi si può veramente fare un salto qualitativo e quantitativo (= per quantità intendo la presenza nei risultati delle ricerche fatte dagli utenti).

Un sito web inoltre, non per forza deve avere particolari tecnicismi o lavorazioni grafiche. Certamente averli conferisce maggiore originalità e riconoscibilità, ma sfatiamo il mito che sia impossibile realizzare dignitosi lavori anche con i mezzi più semplici. La cosa essenziale per il sito istituzionale di un hotel è la chiarezza e funzionalità dei servizi messi a disposizione del visitatore/cliente.

Tutto questo discorso, nato dalla premessa in cui un albergatore non abbia un sito web, non esclude di far combaciare le stesse cose per coloro che invece un sito già ce l’hanno.

Voglio però fare un esempio pratico e magari anche un po’ banale, che forse può aiutare a comprendere meglio ciò che voglio dire:

Hotel A guarda e monitora tutte le “azioni” dell’hotel B concorrente, e scopre che:

  • Hotel B sul suo sito ha tot.  pagine di consultazione  —> anche Hotel A può fare altrettanto conformandole alle proprie caratteristiche ed effettive esigenze e disponibilità
  • Hotel B usa un buon software di booking online —> anche Hotel A dovrebbe e potrebbe averlo, non per forza lo stesso, ma almeno uno basilare si.
  • Hotel B usa strategie di social media marketing per promuoversi —> anche Hotel A può tranquillamente fare lo stesso.

Hotel A cerca di raggiungere come Hotel B il medesimo obiettivo.

Naturalmente è sempre bene mantenere un proprio stile e un’originalità tale da differenziare la propria struttura dalle altre, anche perché ognuno avrà sempre una USP ben precisa.

Guardare alla concorrenza, quindi, potrebbe essere il primo punto di partenza. Un modo per confrontarsi, per trovare le idee e gli spunti giusti al fine di modellare il proprio progetto di ricettività online.