Quando parlo di Social Media Marketing ad un Hotel, ci sono due sentimenti contrastanti nell’albergatore: il primo è quello della coscienza che gli suggerisce la necessità di utilizzarli, il secondo è quello della paura di non sapere come e da dove partire nella gestione di questi canali.
Oggi, partendo dal presupposto che tu abbia capito quanto sia importante utilizzare i social media, voglio darti alcuni consigli sulle prime cose che devi tenere presente per avere un buon rapporto con questi strumenti.
NON SEI SOLO
Se hai deciso di affidarti ad un Consulente di Web Marketing e Social Media Marketing, il fatto di “non essere solo” è la prima cosa che che sarà alla base di tutte le tue attività, idee, scelte e quant’altro.
Il tuo consulente di fiducia saprà sempre consigliarti la strada migliore, saprà informarti delle novità emergenti in campo social, saprà instaurare con te un vero e proprio rapporto di scambio d’opinioni in grado di valorizzare tutti e due. L’affiancamento con l’albergatore, almeno per quanto mi riguarda, è fondamentale. Solo così si riescono a impostare correttamente gli obiettivi da portare a compimento.
Senza fiducia da ambo le parti, ci saranno solo complicazioni.
QUALI SOCIAL MEDIA UTILIZZARE
Per quanto dicevo prima, deve essere il consulente a indicarti le soluzioni migliori. L’albergatore può esprimere i suoi pareri, dubbi, giudizi etc. Ma sarà sempre il consulente, su attenta anlisi ed esperienza personale, a sapere quali social media fanno al caso di una struttura alberghiera.
Non ha senso utilizzare tutti i social network di questo mondo se non offrono valore aggiunto alla tua struttura. Bisogna sempre partire da questo semplice concetto. Step by step si costruisce e si alimenta la strategia.
CHI DEVE USARE I SOCIAL MEDIA
Il consulente che si offre per la gestione dei social network quali pagina facebook, account twitter, pinterest, foursquare etc. trovo che sia un “pazzo suicida“.
Il suo ruolo deve essere quello di spiegare e illustrare le funzionalità delle varie piattaforme, consigliare argomenti ed elementi da condividere con gli utenti. Ma non può fare le veci dell’albergatore perchè non può sapere cosa rispondere ad un cliente insoddisfatto che si sta sfogando sui social network, non può sapere i retroscena avvenuti in hotel, non conosce le policy aziendali, non può sapere cosa c’è oltre la sottile linea che caratterizza il rapporto azienda cliente.
A meno che…presso l’hotel non ci sia un social media manager addetto ed istruito a dovere per la gestione dei vari canali social.
COINVOLGIMENTO + FIDELIZZAZIONE CLIENTI
Questo è il primo scopo per cui si utilizzano i social media, e non “per aumentare le prenotazioni” come sento alle volte promettere. E’ difficile creare coinvolgimento, interesse, partecipazione dei clienti attorno ad un Brand. Ma sarà il tuo consulente a darti dei consigli. Naturalmente non può fare tutto da solo. Deve esserci collaborazione da parte dell’albergatore nell’accogliere positivamente le varie idee proposte. Quali idee? Non posso mica dirti tutto! :-)
MONITORAGGIO SOCIAL MEDIA
Proprio nei giorni scorsi ti ho parlato del Social Media Report di Google Analytics. E’ troppo importante analizzare le statistiche, comprendere il quantitativo di accessi generati dai social sul sito istituzionale dell’hotel, o comprendere quali social convertono e quali no. Per quello che dicevo poc’anzi, non tutti i social network di questo mondo funzionano allo stesso modo e non tutti offrono un valore aggiunto alla struttura alberghiera. L’analisi delle statistiche sono un primo piccolo grande passo per capire questi e tanti altri aspetti.
Un buon consulente, secondo me, ha sempre dei report nel taschino della sua giacca pronti all’uso per dimostrare cosa va e cosa non va!
BRAND REPUTATION
A seguito di tutte le attività portate avanti sul web da un Hotel, l’aspetto della Brand Reputation non deve essere trascurato.
Sin dal titolo di questo post ti parlo di Consulente Web Marketing non circoscrivendolo alla sola sfera del social media marketing. Il consulente deve essere in grado di leggere e interpretare tutte le attività che vengono svolte online, che esse siano di SEO, SEM o Social Media. Tutte queste materie, quando applicate ad una struttura alberghiera, generano sempre discussioni attorno ad un brand che bisogna saper cogliere per ideare o modificare le strade di promozione applicate per il raggiungimento di un obiettivo.
Dalla mia esperienza ritengo essere questi i paletti fondamentali per un buon excursus e per un proficuo rapporto di collaborazione tra Consulente / Hotel / Social Media.