Quando le OTA favoriscono gli Hotel attraverso il Mobile

booking-mobile

Sono ancora tante le strutture alberghiere che non hanno dotato il proprio sito istituzionale di una buona versione Mobile.

booking-mobile

Voglio però farti un esempio per farti capire l’importanza di questo passo.

Mi sono ritrovato ad entrare con il mio PC sul sito di Booking.com. Dopo nemmeno un secondo l’occhio mi cade su un banner che evidenzia la scritta

BOOKING.COM SUL TUO MOBILE (v.immagine)

E’ stata inoltre predisposta un’intera pagina in cui poter scaricare l’applicazione per iPhone, Mobile e iPad. Un bel modo per far sapere a tutti i propri utenti fedeli, che adesso si potrà navigare sul portale in qualsiasi momento in ogni dove.

Riflettendoci su:

  1. l’utente scarica l’applicazione per poter navigare su booking.com in ogni momento
  2. l’utente naviga sul portale per cercare hotel dove andare per il suo prossimo soggiorno
  3. booking.com, grazie alla versione mobile, sta automaticamente facendo promozione alle strutture alberghiera
  4. l’utente, com’è solito fare, dopo avere trovato gli hotel più interessanti e in linea con le proprie esigenze potrebbe andare a visitare direttamente il sito istituzionale della struttura alberghiere
  5. l’utente a questo punto dovrebbe trovare un sito ben organizzato che consente al potenziale cliente di entrare in diretto contatto con lo staff dell’hotel. Magari con un semplice “click to call

Quello che devi tenere presente è che tutti i siti, portali turistici, OTA, Social Media e qualasiasi altro canale che utilizzi per la tua promozione online, è sempre al passo con i tempi. Diventano, per le persone, mezzi semplici e comodi per trovare risposta alle loro ricerche online. Sono mezzi che da Mobile possono regalare ulteriore visibilità alla tua struttura alberghiera.

La dinaminca è sostanzialmente questa:

utente mobile –> OTA mobile –> sito hotel mobile –> acquisizione potenziale cliente

Oggi in molti casi credo ci si fermi al secondo step.