Una ricerca della Global Trust in Advertising di Nielsen ha dimostrato che il 92% dei consumatori di tutto il mondo è influenzato, nel processo di acquisto, dal passaparola e dalle raccomandazioni dei propri amici e parenti.
Questo non ti fa pensare subito a Facebook? Se ci pensi questo social network, così come altri, si fonda proprio sul passaparola automatico e sulle raccomandazioni del proprio network di amici. Ma andiamo oltre.
Dal 2008 ad oggi c’è stato un incremento del 15% di persone che si fidano di queste modalità di comunicazione. Le recensioni, il passaparola e tutto ciò che crea informazione su un prodotto online ha trovato la fiducia del 70% degli intervistati.
La ricerca è stata realizzata su un campione di 28.000 utenti di 56 Paesi e il 47% di questi ha dichiarato di fidarsi ancora degli annunci pubblicitari trasmessi in Televisione, Riviste e Giornali. Tuttavia questa fiducia, dal 2009 è andata calando rispettivamente del 24%, 20% e 25%.
La seguente immagine ci rivela cosa infonde fiducia nei consumatori:
PUBBLICITA’ TRADIZIONALE
- il 58% dei consumatori si fida dei messaggi presenti all’interno dei siti aziendali;
- il 50% ritiene credibili i messaggi presenti all’interno delle email;
- il 40% considera efficaci gli spot pubblicitari che vengono trasmessi durante i programmi televisivi;
- il 42% si fida degli spot radiofonici;
- il 41% trova utili i messaggi pubblicitari trasmessi nelle sale cinematografiche prima dell’inizio di un film.
Tra questi primi dati relativi al “mondo offline” direi che il primo, così come il secondo, potrebbero essere tenuti fortemente in considerazione nel settore turistico ricettivo.
PUBBLICITA’ ONLINE
- il 36% si fida dei video promozionali presenti sul web;
- il 33% dei banner pubblicitari;
- il 40% ritieni utili ed affidabili le inserzioni pubblicitarie presenti nei motori di ricerca;
- il 36% ritiene affidabili le inserzioni presenti all’interno dei social network.
Di questi eviterei di prendere troppo in considerazione i banner: almeno in Italia, dalla mia esperienza, non riscontrano un grande successo se non in casi specifici.
Interessanti invece i dati relativi ai Video promozionali ed alle inserzioni pubblicitarie, come ad esempio il pay per click di Google Adwords per i motori di ricerca e Facebook Advertising per i social network.
DISPOSITIVI MOBILE
Gli intervistati sembrano avere fiducia nei banner e video pubblicitari sui dispositivi mobili: tablet e smartphone. C’è fiducia anche verso l’SMS Advertising che è incrementata del 21% dal 2009 e del 61% dal 2007.
Sulla forma pubblicitaria dell’invio di sms resto un pò scettico per l’Italia. Ma è una considerazione che faccio a “sentimento” non avendo effettivi dati concreti in ambito turistico su questa tecnica (valutabile!!).
EUROPA vs NORD AMERICA vs WORLD
Quest’altra immagine riepilogativa consente di visualizzare e confrontare la fiducia dei consumatori in Europa, Nord America e Mondo.
Il dato un pò sconfortante è che proprio l’Europa registra le percentuali più basse rispetto alla media americana e mondiale.
E’ evidente che c’è lo zampino della crisi! Tu che ne pensi? :-)