Durante le feste, tra un dolce e l’altro, ho riflettuto su quello che doveva essere il primo articolo del 2014.
Qualcosa sul SEO, sul Web Marketing o sul Social Media Marketing? Niente di tutto questo.
Sono andato via per qualche giorno dalla mia città per trascorrere momenti di relax in montagna. Ed è stato proprio durante il mio soggiorno, mentre ammiravo il Massiccio dello Sciliar (v. immagine), che ho avuto l’illuminazione per questo post.
Ho deciso pertanto di mettere momentaneamente da parte la mia professionalità e le mie competenze da web marketer, per mettere in campo quella che è invece competenza dell’albergatore, ossia fare l’albergatore per l’appunto.
Potrei prendere il tuo sito, guardarlo, analizzarlo, vedere poi come ti comporti sui social network, controllare qual è lo stato del tuo posizionamento organico su Google, proporti di fare qualche investimento pubblicitario per aumentare la tua visibilità e consolidare il tuo brand, insomma migliorare la tua presenza web a 360°. Potrei farlo perché è il mio lavoro e perché sono sicuro che tutte le strutture abbiano sempre qualcosa in più da fare, da imparare, da testare per migliorarsi.
TANTI POTREI MA…
A cosa servirebbe tutto quello che ho da proporti e consigliarti con la mia consulenza ed il mio lavoro se poi nella vita reale non proponi nulla per cui il tuo cliente possa sentirsi pienamente soddisfatto?
Il vero motivo che mi ha ispirato la scrittura di questo articolo, è la proprietaria della struttura presso cui alloggiavo che mi ha conquistato come cliente attraverso due ingredienti: umiltà e gentilezza.
Subito dopo le prime “battute” mi sono reso conto di avere di fronte una persona umile, interessata a fare sentire a proprio agio me e gli amici con cui mi trovavo, con delle domande su di noi, dei suggerimenti sulle cose da fare, da vedere, spinta dalla voglia di raccontare alcune curiosità sul territorio, sui figli, sugli animali presenti nella struttura etc.
Prima di arrivare pensavo di imbattermi in una situazione fredda, e non mi riferisco solo al clima invernale, dato che mi trovavo a Barbiano piccolo paesino sperduto di montagna nei pressi di Bolzano.
La cura e l’attenzione nei confronti di noi clienti, persino con il gentile omaggio di uno strudel fatto in casa, ha fatto passare in secondo piano altre piccole mancanze. La gentile proprietaria avrebbe potuto assumere un atteggiamento completamente diverso, ostacolata dalla lingua (più tedesca che italiana) e forse anche non tenuta a riservarci una vera e propria ospitalità classica alberghiera poiché avevamo affittato uno dei 5 appartamenti a sua disposizione.
Fortunatamente non è nato e morto tutto con la consegna e restituzione delle chiavi di casa (come spesso accade con l’affitto degli appartamenti).
RITORNANDO AL WEB
Per deviazione professionale non ti nascondo che il sito di questi appartamenti me lo sono guardato. E’ praticamente privo di modernità e cura dei particolari. Poco usabile. Brutto posizionamento. Niente social network. Inoltre si evince chiaramente che non viene perseguita nessuna strategia web: trattasi solo di un sito “vetrina”.
Eppure nonostante questo la clientela c’è. Il complesso famigliare va avanti con potenziali clienti e fidelizzati. E’ chiaro come in questo caso l’ospitalità turistica ed il tradizionale passaparola positivo riescano a fare la differenza.
Certamente potranno entrare in ballo una serie infinita di altri fattori per cui le persone decidono di soggiornare in questo piccolo e sperduto paese di montagna, ma ciò che mi fa e dovrebbe farti riflettere è il fatto che questa struttura goda di un grosso vantaggio: stare in piedi senza il Web. O meglio, quest’ultimo resta solamente un privilegio in più che quando verrà perseguito a pieno regime potrà ulteriormente fare la differenza.
CONCLUSIONE
Credo di essere l’ultima persona della lista da cui tu debba ricevere questo consiglio, ma te lo voglio dare lo stesso: prima di qualsiasi strategia web, cerca di rivedere la tua strategia di ospitalità.
Prima di incollare sul tuo sito il badge di recensioni con 4 o 5 palle, prima di chiedere ad un SEO di essere posizionato in prima pagina, prima ancora di fare una campagna advertising che ti porti tante prenotazioni o prima ancora di lanciarti nel mondo social, cerca di perfezionare e rendere UNICA la tua ospitalità ed il modo di trattare il tuo cliente.
Se non tieni il passo con la buona ospitalità turistica…non ci sarà nessuna strategia web che ti aiuterà a farlo.
BUON 2014 :-)