Come organizzare il Web Marketing nel 2019

buoni-propositi-2018

Voglio iniziare il nuovo anno con un articolo che raccoglie alcuni consigli sugli aspetti principali di web marketing turistico da tenere presente in questo 2019.

Scrivo queste parole sull’onda dell’ormai andato 2018, dove tra corsi di formazione e operatività, mi sono reso conto di come questi punti che andrò ad approfondire siano sempre più una costante da prendere in seria considerazione per una struttura alberghiera (o qualsivoglia realtà aziendale).

OBIETTIVO DISINTERMEDIAZIONE

Questo è, e sarà sempre, una costante per tutte le strutture alberghiere che hanno deciso di promuoversi online. Ne ho parlato spesso, qui un esempio, dicendo che l’intermediazione delle OTA non è poi da considerarsi uno svantaggio. Ad oggi direi che, in alcuni casi, è quasi impossibile abbandonare questi canali perché sono a tutti gli effetti una fonte di visibilità. Rappresentano, il più delle volte, il primo step da cui parte tutto il processo decisionale d’acquisto di un cliente.

L’utente ad esempio parte a fare una ricerca per una struttura ricettiva in una determinata località proprio da Booking.com. Da qui poi, può decidere di andare a fare visita al sito ufficiale della struttura per approfondirne i dettagli del soggiorno, servizi, camere ecc. Perché quindi privarsi di un trampolino di lancio e visibilità come quello offerto dalle OTA?

Se mai, bisogna cominciare a ragionare per se stessi. Cioè trovare il modo di trattenere il cliente sui propri canali così da consentire e agevolare una prenotazione diretta. E perché no, fidelizzare quel cliente che ormai sulle OTA è già abbondantemente fidelizzato.

Quindi partendo dal presupposto che l’intermediazione non deve essere vista come il male assoluto, ci sono sicuramente delle cose che la tua struttura può e deve fare per riuscire a mettere in pratica un minimo di disintermediazione. Andiamo quindi al punto successivo.

SITO WEB OTTIMIZZATO (SOPRATTUTTO LATO MOBILE)

Il tuo sito non può più essere una vetrina abbozzata. Deve essere un canale ottimizzato, e non solo dal punto di vista della SEO, quanto piuttosto della UX (user experience).

Vuoi trattenere i visitatori sul sito? Vuoi ricevere prenotazioni tramite il tuo booking engine? Allora è giunto il momento di rinnovarlo secondo i giusti canoni della navigabilità. Bisogna rendere la vita facile al tuo potenziale cliente.

Ma soprattutto è giunto il momento di avere un particolare occhio di riguardo alla sfera del Mobile. Il tuo sito è responsive? Ha una versione mobile fruibile e intuitiva? È facile prenotare una camera anche da mobile? Se la risposta è no, allora non c’è più tempo da perdere.

Il mobile ormai è schiacciante. Gli utenti consultano i siti web prevalentemente da smartphone. C’è inoltre la notizia del 26 Marzo 2018 in cui Google pone un forte accento sull’importanza dei siti mobile. Articolo che ti suggerisco di leggere cliccando qui.

MAGGIORE IMPEGNO WEB E SOCIAL MEDIA MARKETING

Il web marketing, così come il social media marketing, non possono più essere presi sottogamba. Sono due attività che vanno ben ponderate e non improvvisate. Bisogna avere una strategia che è frutto di esperienza, conoscenza, analisi e test.

Il web e i social non sono pacchetti acquistabili tot. al kg. come al supermercato. La tua struttura avrà probabilmente bisogno di investimenti e strategie ben diverse da quelle del tuo diretto competitor, perché la tua realtà turistica è differente dalla sua. La tua storia, i tuoi servizi, i tuoi clienti e le tue caratteristiche di ospitalità non sono uguali a quelle delle altre strutture ricettive, o almeno non per forza. Ecco quindi che la tua strategia deve essere univoca, studiata appositamente e dettata da ciò che è il tuo storico aziendale.

Ma una buona strategia ha successo solo se a supporto c’è la consapevolezza di cosa voglia dire impegnarsi sulla strada del web marketing e social media marketing, ed anche se hai un sito web che consentirà di far confluire su di esso il successo della strategia web.

INVESTIMENTI PUBBLICITARI: DIFFICILE FARNE A MENO

Impossibile negare che la pubblicità è oggi una strada importante da percorrere. La sola SEO ed il posizionamento sui motori di ricerca non possono fare tutto. Soprattutto se poi si ha come target l’estero. Fare SEO all’estero è molto costoso, ne parlai in questo articolo: I costi folli della SEO e Posizionamento su Google all’Estero.

Ecco quindi che strumenti come il Pay Per Click di Google Ads, Facebook Advertising, così come altri sistemi di pubblicità, possono facilitare il compito di intercettazione del proprio pubblico di riferimento.

A questo punto la domanda non deve essere: quanto mi costa? Perché non ci sono pacchetti preconfezionati. Ci sono solo investimenti dettati dalle reali esigenze di una struttura. È la strategia di web marketing di cui parlavo al punto precedente che decide, in un certo senso, qual è il costo da sostenere.

Di certo c’è solo che oggi approcciarsi al web senza avere destinato un budget per le proprie campagne di web marketing, non può essere una saggia scelta. Esattamente come decidi di destinare un budget per promozioni a mezzo brochure, OTA, APT locali o eventuali ristrutturazioni della struttura alberghiera, lo stesso devi pensare per il web marketing.

FORMAZIONE: PRENDI CONSAPEVOLEZZA DELLE RISORSE

Questa è la cosa migliore che puoi fare per te stesso. Formarti e informarti delle numerose possibilità che ti offre il web.

Perché in questo mare di informazioni che puoi trovare online, spesso nemmeno del tutto corrette, è necessario riuscire a capire come funzionano le dinamiche del web marketing, come ci si deve comportare, quali sono i potenziali strumenti da utilizzare, a chi affidarsi ecc.

È forse questa della formazione la parte più complicata, però è uno step utile perché ti aiuterà a capire come, quando e perché si rendono utili determinate scelte e strategie.

Per la tua formazione hai tante possibilità: corsi di web marketing tenuti da veri professionisti, di cui ti consiglio di consultare prima i curriculum vitae per renderti conto della loro esperienza. Puoi per altro partecipare a eventi o fiere su cui ho già pubblicato qualcosa.

Ma puoi anche leggere libri di settore. A tal proposito, concedimelo, voglio segnalarti proprio il mio libro sull’Hotel Marketing: un manuale completo scritto per gli albergatori, in cui puoi comprendere bene come comportarti e approcciarti al meglio per la promozione della tua struttura sul web. Libro che mi sto accingendo ad aggiornare per una nuova edizione.

Spero che questo breve articolo possa facilitarti nell’organizzazione delle idee e investimenti online per il 2019.

In bocca al lupo e buon lavoro :-)

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le news dedicate al mondo del web marketing turistico.

Ricorda che potrai disiscriverti in qualsiasi momento!