Qualche mese fa Google ha dichiarato che nel primo trimestre di quest’anno ha ottenuto un guadagno pari a 10.650 miliardi di $ confermando un Trend di crescita del 24% anno dopo anno.
Ha registrato anche un notevole aumento dei ricavi derivanti dai sistemi di advertising. Proprio come nel 2011 la crescita è stata proporzionale e pari al 25%.
L’aspetto più interessante di quanto riportato da BigG è che rispetto all’anno scorso il costo per click (CPC) del 2012 rispetto al 2011 è notevolmente calato (del 12%). Tuttavia Google ha potuto ugualmente consolidare il suo Trend di ricavi utili dall’advertising grazie ad un aumento dei click via Mobile pari al 39%.
IL MOBILE E IL SOCIAL PER INCREMENTARE LE ENTRATE
Da questo breve sommario il quadro che si aspettano a Mountain View è il mantenimento e miglioramento ulteriore di queste statistiche, con un avvicinamento sostanziale al Mobile Advertising sia da parte delle Aziende che dei Consumatori.
Google è anche molto esplicito sul fatto che si aspettano una decrescita degli introiti provenienti dalla pubblicità tradizionale intesa come ricerca online sul motore.
Come si diceva prima, nonostante una decrescita dei click dalla ricerca online (mostrata nel grafico di seguito), la crescita viene più che rafforzata da un numero sempre più elevato di click provenienti dal Mobile (vedi il grafico sopra).
Il Mobile dunque sarà il primo fattore per fare cassa!
La previsione viene sostenuta dalla consapevolezza di poter offrire a tutti gli inserzionisti un sistema pubblicitario che col Mobile facilita maggiormente le disposizioni sul targeting garantendo pertanto un miglior ROI con investimenti più bassi e circoscritti.
GOOGLE+ LA COLONNA VERTEBRALE
Da parte del popolo Internet c’è un certo scetticismo nei confronti di questo social network: può realmente contribuire in quest’ondata di novità nel futuro?
Se tutti hanno dei forti dubbi, Larry Page no. Egli sostiene che la crescita di Google+ è molto naturale. Non veloce certamente, però al social network si stanno avvicinando tanti utenti e le cose potranno rafforzarsi nel lungo periodo. Perché?
Attualmente ci sono attivi mensilmente 150 milioni di utenti, ma L.P. è convinto che il dato sia destinato a migliorare in quanto l’obiettivo di Google+ è di diventare una sorta di colonna vertebrale in grado di sostenere e centralizzare in se’ tutte le risorse e servizi di Google.
Personalmente sono concorde con questo pensiero di L.Page. Basti solo guardare alle tante evoluzioni che hanno caratterizzato BigG in questo ultimo anno: la realizzazione di una grafica unica su tutti i suoi servizi, il lancio del social network, l’integrazione all’interno di esso delle Mappe e di Google Places, il lancio di qualche giorno fa degli Eventi anch’essi integrati in Google+ e interfacciati automaticamente con Google Calendar, Gmail (sempre più utilizzato con oggi 450 milioni di utenti iscritti) da cui è possibile tenere sotto controllo i movimenti all’interno del social, Google Analytics che permette di tracciare i movimenti dal social network, l’applicazione Mobile di Google+, non ultimo per importanza l’integrazione stessa delle azioni compiute dagli amici appartenenti alle proprie cerchie all’interno delle SERP, etc.
Mi fermo qui perché l’elenco diventerebbe infinito, e se pensiamo a tutte le numerose azioni che si può permettere Google, tutto si manifesta come elemento sufficiente per dare credito a quello che dichiara L.P.
Se Google+ riuscirà ad accrescere maggiormente la sua base di utenti iscritti, saranno scontati ulteriori introiti derivanti dall’advertising display, oltre che poter migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti sul motore di ricerca in quanto potrebbero trovare risultati più in linea con i propri interessi.
Tutto sommato, nonostante in molti si ostinino a criticare il social network di Mountain View paragonandolo ad un insuccesso rispetto a Facebook, in casa Google stanno puntando molto su questo social.
CONCLUSIONI
I dati riportati da Google e che trovi dettagliatamente riassunti in questo report, evidenziano la costruzione di un futuro chiaramente basato su due fattori: il Mobile e il Social.
Se poi si pensa che il Social è un aspetto che ben si sposa con il Mobile, si può pensare che lo sviluppo del primo potrebbe portare benefici al secondo e viceversa.
Il mio augurio e personale pensiero, che ho avuto modo di esporre durante qualche conversazione in giro per la rete, è che Google+ possa presto adottare al suo interno un sistema di advertising (Adwords!) trasversale, fruibile quindi anche da Dispositivi Mobile e non solo Desktop. Sono sicuro che questo piccolo passo sarà l’ultimo ad essere compiuto, anche perché la base di utenti attuale non è così sostanziale da poter permettere una cosa simile. Sarebbe il classico “passo più lungo della gamba”.
Però…se il futuro è questo, credo che anche l’advertising all’interno del social di Google possa presentare notevoli possibilità di business, non solo per le casse di BigG ma anche per tutte le Aziende che sono alla ricerca di nuovi canali su cui fare promozione online.