In passato ho parlato di quando e come dovrebbe investire una struttura alberghiera. Ma, a distanza di tempo, e con una strategia ben avviata, ciò che bisogna chiedersi è “Qual è il canale che mi porta più prenotazioni?”
Spoiler: non c’è una risposta unica. Ma un modo per scoprirlo c’è.
E si chiama analisi dei dati. Non quelli “vecchi” che guardavamo su Google Analytics qualche anno fa. Parlo di quelli nuovi, di GA4, letti in modo strategico, utile e soprattutto… comprensibile.
Sommario
La moderna analisi dei dati
Una volta bastava guardare da dove arrivava il clic che portava alla prenotazione per conoscere il canale più proficuo. Oggi non è più così semplice: il cliente si muove tra canali diversi, prende tempo, confronta, legge recensioni, trova la struttura su Instagram e poi magari prenota da desktop a distanza di una settimana.
In questa nuova realtà, i dati “a colpo d’occhio” non bastano più. Spesso il canale che porta la prenotazione finale… non è quello che ha convinto il cliente.
Ecco un esempio concreto:
- Caso 1 – prenotazione diretta tracciabile: un potenziale cliente cerca su Google la struttura, clicca sull’inserzione di Google Ads, entra nel sito e prenota subito. GA4 mostra la prenotazione e attribuisce il merito della campagna;
- Caso 2 – prenotazione indiretta, ma generata dall’investimento: lo stesso cliente clicca sull’inserzione Google Ads, esplora il sito, poi però visita i siti di altri hotel. Dopo qualche giorno si ricorda della struttura vista all’inizio, digita il nome dell’hotel su Google e prenota direttamente dal sito.
In questo secondo caso, GA4 mostrerà che la prenotazione è arrivata “da traffico direct” o “da organic search”. Ma la verità è che senza quell’inserzione su Google Ads il cliente non ti avrebbe mai scoperto.
Questa nuovo approccio degli utenti online è ben descritto nel rapporto Messy Middle di Google, che trovi qui 👉 Che cos’è il “messy middle” e in che modo può influire sul funnel d’acquisto degli utenti. Ti invito a approfondirlo!
Alla luce di quanto appena detto…
Com’è possibile riuscire a capire se una campagna ha funzionato?
È qui che entra in gioco il vero valore dell’analisi con GA4: è necessario guardare non solo quale canale ha portato la prenotazione finale, ma anche i canali che hanno partecipato al percorso del cliente.
Attribuzione Ultimo clic vs Basato sui dati
Questo è anche il motivo principale perché oggi, il tracciamento delle conversioni è basato sui dati e non più su ultimo clic. Ecco un breve accenno alla differenza di queste due modalità di attribuzione:
- con il modello “ultimo clic”, tutto il merito va all’ultimo canale usato prima della prenotazione;
- con il modello “basato sui dati”, GA4 analizza il comportamento degli utenti e distribuisce il merito tra tutti i canali che hanno contribuito, in base a quanto hanno inciso davvero nella decisione.
Questo secondo modello è molto più realistico, perché considera l’intero percorso del cliente, e non solo l’ultimo step.
Capire quale modello stai guardando fa una grande differenza quando devi decidere dove ha senso investire davvero.
💡 A tal proposito, una piccola riflessione: l’AI sarebbe in grado di analizzare i dati in modo ragionato senza una persona esperta alla guida dei suoi prompt? In questo post ti spiego in cosa l’intelligenza artificiale, non può ancora superare un consulente esperto.
Analisi dei Percorsi di attribuzione (ex canalizzazione multicanale)
In GA4 è possibile analizzare i percorsi di attribuzione (ex canalizzazione multicanale) andando su “Pubblicità -> Attribuzione -> Percorsi di attribuzione”: qui è possibile vedere i percorsi fatti dagli utenti prima di prenotare: magari hanno cliccato su un post Facebook, poi ricevuto una newsletter, e infine fatto una ricerca su Google.
Da qui è possibile capire:
- quali canali lavorano bene insieme (e vanno potenziati);
- quali ti portano solo traffico che non converte (e vanno ottimizzati o rivisti);
- dove davvero vale la pena investire budget pubblicitario.
Per poi investire in modo intelligente, evitando sprechi, e costruendo una strategia che cresce nel tempo, e non si spegne con la fine della singola promozione.

In un momento in cui ogni euro investito conta, capire cosa funziona davvero è il miglior investimento che puoi fare. Se non sai da dove iniziare o se pensi che GA4 sia troppo complicato, prenota una consulenza per analizzare insieme i dati del tuo sito.
La verità è che non esiste una strategia perfetta in assoluto. Ma basandosi sui numeri, e suoi propri clienti e obiettivi è possibile elaborare una strategia perfetta per la tua struttura.