Riprendo a parlare di quello che ho potuto ascoltare in prima persona alla BTO edizione delle Isole raccontandoti quanto detto da:
Michele Aggiato, Country Manager Italia Zoover
Fabio Antonacci di Bloguerrilla
Gianluca Arnesano, di Frozenfrogs
E’ Gianluca che presenta Wommi, la prima Associazione italiana di professionisti del Word Of Mouth Marketing composta da persone con grandi capacità e interesse per il marketing, aziende, istituzioni, università , istituti di ricerca e giovani neolaureati.
Ma qual è la mission di Wommi?
Promuvere la crescita del mercato, monitorare e analizzare dinamiche di mercato in crescita ed evoluzione, mettere in contatto operatori, mettere in contatto le aziende tra loro, portare ad uno scambio di idee ed esperienze, promuovere il marketing mettendo al centro di esso le persone.
E proprio per le persone si muove Wommi. Questo diventa ancora più chiaro se si legge il “codice etico” dell’azienda, tra le cui voci compare quanto segue:
Non diciamo alla gente cosa dire e come dirlo. Riteniamo che le persone devono essere libere di farsi una propria opinione e di condividerla con parole proprie. Sosteniamo la conversazione naturale e stiamo molto attenti a non distorcerla.
Quando prende parola Fabio Antonacci di Bloguerrilla, si comincia a parlare di Guerrilla Marketing. Che cos’è?
E’ una strategia con l’obiettivo di creare passaparola, sorprendere il consumatore e finire sui media. È un metodo che sfrutta la forza del linguaggio mediatico. Il brand deve diventare protagonista di una storia. Il guerrilla marketing deve fare notizia e non pubblicità !!
Nel video di seguito un esempio di Guerrilla Marketing:
Quando infine prende la parola Michele Aggiato si ritorna ad una realtà decisamente più turistica e travel 2.0.
Zoover è un conosciuto portale turistico in cui è possibile trovare foto,video e recensioni dei viaggiatori su viaggi, vacanze, strutture ricettive, crociere e molto altro ancora.
Michelle Aggiato rincara la dose sull’importanza delle recensioni nel settore turistico ricettivo e afferma che tutte le persone che soggiornano in una struttura devono poter scrivere le recensioni. Non glielo si può impedire, quindi l’unica cosa che può fare l’albergatore è ASCOLTARE!
Bisogna saper rispondere alle recensioni e se dovesse essere un compito tanto difficile, allora bisogna anche saper riconoscere i propri limiti e imparare a rispondere. Anche Michel, come scrissi nel precedente post su Paolo Iabichino, ritorna sul discorso dello studio. Studiare e preoccuparsi della propria formazione sono due aspetti indispensabili per capire al meglio come muoversi e comunicare sul web 2.0.
Danilo Pontone
Danilo Pontone
Ultimi post di Danilo Pontone (vedi tutti)
- Novità per Facebook: ti piaccio o no? - 16 Gennaio 2021
- Come saranno gli hotel del futuro? - 28 Settembre 2020
- Commentatori seriali delle pubblicità degli hotel - 13 Luglio 2020
- Turismo cinese e ospitalità turistica. Gli hotel sono pronti? - 30 Marzo 2020
- Leggi il Libro sul Web Marketing Turistico - 15 Aprile 2019