Tutto il futuro (prossimo) dell’ospitalità, scopri i travel trend di questo 2023

hotel travel trend

Conoscere le preferenze imminenti dei propri ospiti, come le tendenze future del poliedrico e multiforme settore del turismo, è un vero mantra per tutti quegli albergatori che non vogliono, o non possono, più permettersi di correre rischi.

Dopo gli anni ostici della pandemia, quando a farla da padrone erano espressioni come ‘staycation’ e ‘turismo lento e di prossimità’, il mondo del travel sta vivendo un nuovo rinascimento e una ritrovata voglia di viaggiare con dinamiche e geometriche ancora una volta diverse.

Lo scorso anno, giusto per dare qualche dato, si è chiuso in chiave promettente con oltre 15 milioni di turisti giunti a Roma, per un aumento di quasi il 200%, di soggiorni nelle strutture ricettive della capitale, rispetto al 2021.

Un dato che conferma la ritrovata voglia di esplorare il mondo e un forte ottimismo a spendere per i viaggi, anche grazie ai soldi risparmiati durante le lunghe parentesi di chiusure precedenti, e nonostante la crescente inflazione e un’instabilità economica di non poco conto, dovuta alla crisi energica e alla situazione geopolitica in corso.

Sebbene i viaggiatori siano sempre più attenti al portafoglio, complice anche il caro dei biglietti aerei (con un incremento di quasi il 30%), investire in una vacanza resta ancora una priorità e una vera ‘medicina dell’anima’, prima ancora che un lusso superfluo al quale poter rinunciare facilmente.

Secondo la nuova ricerca sulle tendenze di viaggio del 2023 di Booking.com, indagine che la storica azienda olandese conduce annualmente per estrapolare e anticipare i maggiori trend in atto nel settore del travel, l’aumento del costo del viaggio potrebbe essere compensato sia con una maggiore inclinazione a organizzare le vacanze con più anticipo, a tutto svantaggio dei last minute, sia con una propensione a prediligere la vacanze in bassa stagione.

Quali le motivazioni di viaggio per quest’anno appena iniziato?

Se da una parte la tendenza alla ‘workation’, già iniziata durante la pandemia, riporta alla ribalta anche il filone dei viaggi business dal vivo, la vera rivoluzione di questo 2023 sono i viaggi del benessere.

I turisti hanno, infatti, sempre più voglia di rilassarsi, all’insegna di una maggiore consapevolezza del proprio sé e della cura del proprio corpo, come della propria mente.

Oltre al classico turismo termale, si ritorna dunque alle cose essenziali: soggiorni con ritiri di yoga e meditazione, vacanze sport friendly, fughe romantiche di coppia per staccare dalla routine della vita quotidiana e ritrovare un po’ di intimità perduta, e soggiorni digital detox nella natura, per disconnettersi dalla rete e vivere delle nuove esperienze lontani dalle pressioni dei social e delle mail di lavoro.

Secondo i risultati dell’indagine condotta da Booking, ben il 55% dei viaggiatori, quest’anno, sogna infatti di trascorrere le proprie vacanze lontano dalla tecnologia.

Oltre al wellbeing, inoltre, a marcare le tendenze in atto spicca sempre un forte interesse verso un turismo sostenibile, inclusivo e sempre più esperienziale e attento alla condivisione di momenti con affetti vicini e familiari.

E tra le destinazioni più di tendenza nel nostro Paese?

Tra le mete più popolari di quest’anno, Booking mette sul podio Bolzano, specialmente per un viaggio in compagnia di amici. Incastonata al confine con l’Austria, questa città ricca d’arte gotica permette di fondere, in un unico soggiorno, tutta la vivacità di una città elegante e moderna con il fascino incontrastato della bellezza rilassante delle Dolomiti.

Hotel marketing, ecco come non lasciarsi cogliere impreparati dalle nuove tendenze di viaggio

Se lavori nel settore dell’ospitalità, durante la programmazione dei prossimi mesi, è importante fare tesoro di questi nuovi trend, così da sintonizzarti sui nuovi cambiamenti delle motivazioni che sottintendono il viaggio e non lasciarti cogliere impreparato rispetto alla concorrenza.

Oltre a proporre tariffe rimborsabili e condizioni flessibili, questo 2023 ti impone di lavorare molto, più che sui last minute, su strategie di marketing incentrate a proporre sconti e vantaggi per prenotazioni anticipate.

Ricorda che i nuovi viaggiatori sono sempre più interessati alle tematiche green e alle tue azioni incentrate sul concetto di inclusività e sostenibilità.

Cerca di ampliare questi valori e di comunicarli al meglio nel sito web, come nelle pagine social, della tua struttura ricettiva: le tue recensioni ne gioveranno, dando una ventata di nuovo ossigeno sul futuro del tuo prenotato.

Infine, non dimenticare di proporre nuove esperienze, da corsi di cucina a degustazioni di vini, da tour alternativi, con l’ausilio della realtà aumentata ed itinerari insoliti, da shooting fotografici fino ad attività di benessere o incentrate sulla scoperta e l’avventura: fare leva sui desideri dei viaggiatori, quest’anno più che mai, farà la differenza.

Pronto a non lasciarti cogliere impreparato?