Hotel Finder è arrivato in Italia come un ciclone e sta disseminando pareri e “paure” nel web.
Al di la di tutte le domande che alcuni clienti mi hanno posto e molti albergatori si stanno ponendo su questo nuovo servizio di Google, credo che la prima domanda da porsi in assoluto sia una: che forma ha Hotel Finder?
Dico questo perchè basta leggere i tanti articoli di settore usciti in questi giorni per comprendere che pure Google non ha le idee molto chiare e “questo finder” non ha una forma nè completa nè chiara.
Tuttavia alcune cose interessanti da dire ci sono e te le espongo di seguito. Leggile con attenzione…
COME INSERIRE UNA STRUTTURA SU HOTEL FINDER?
Se hai già iniziato a fare dei tentativi di ricerca per vedere se il tuo hotel compare su hotel finder e sfortunatamente non lo trovi oppure sei classificato in una bassa posizione, devi sapere che: NON CI PUOI FARE NULLA!
E’ inutile che stiamo qui a dire bisogna fare questo per comparire oppure bisogna fare quello per essere visibili.
La grande e tremenda verità ad oggi è che nemmeno Google ha delineato un modus operandi per rispondere alla domanda “come ci si inserisce su Hotel Finder?”.
E non me lo sto inventando io, ma cit. Google:
Hotel Finder utilizza diverse fonti di dati per stabilire se visualizzare o meno gli hotel nel nostro prodotto. Anche se non esistono misure specifiche che possano garantire l’inclusione, esiste una procedura che puoi svolgere per migliorare la tua presenza su Google.
Analizziamo nell’ordine le parti che ho sottolineato:
- è Google che decide se tu ci devi essere nel suo prodotto. Quindi per ora mettiti l’anima in pace se non ci sei.
- Per esserci devi avere dei requisiti particolari (come l’essere presente su alcune fonti) ma non esistono misure specifiche. Direi che è più che chiaro: ti sta dicendo che non c’è un meccanismo fondato. E’ una cosa algoritmica.
- C’è solo una procedura che puoi eseguire per migliorare la tua presenza su Google: attenzione su Google non su Hotel Finder.
LEGAME TRA GOOGLE PLACES E HOTEL FINDER
Sempre Google fa chiaramente capire che questa procedura di cui accenna è l’ottimizzazione della propria presenza su Google Places. Lo dice in modo abbastanza esplicito nell’unica mini guida ufficiale che possiamo leggere.
In poche parole Google Places è sicuramente una tra quelle fonti utilizzate da Finder per far comparire il tuo hotel, la più importante, ma non è l’unica!
Tuttavia cominciare ad ottimizzare la propria mappa sul motore di ricerca oggi sarà sempre più fondamentale perchè se la tua struttura alberghiera dovesse rientrare su hotel Finder l’unico modo che avresti per modificare foto, testi e informazioni varie sarebbe proprio attraverso il tuo account Places.
Ecco cosa dice Big G:
La descrizione di un hotel su Finder è obsoleta o imprecisa. Come faccio a modificarla?
La descrizione del proprietario deriva da informazioni fornite tramite Google Places. Per correggerla, accedi all’account Google Places relativo all’hotel in questione e modifica le informazioni verificate del proprietario.
e ancora
Le foto visualizzate su Finder sono obsolete o imprecise. Perché?
Hotel Finder include foto del proprietario e di VFM Leonardo che vengono aggiornate regolarmente. Per aggiornare o aggiungere altre foto del proprietario a un hotel, accedi all’account Places relativo all’hotel e fai clic su Modifica accanto alla scheda in questione. Per quanto riguarda le foto di VFM Leonardo che ritieni siano imprecise o non rappresentative dell’hotel, contatta VFM Leonardo.
infine
Su hotel Finder sono visualizzate informazioni sbagliate sul mio hotel. Come devo procedere?
Hotel Finder si basa su diverse fonti di dati per ottenere una visione olistica degli hotel, ma utilizza molto le informazioni di Google Places. Nella maggior parte dei casi, è possibile correggere le informazioni sbagliate modificando la propria pagina Google Places.
Sembra proprio che la geolocalizzazione sia per Google uno dei paletti più importanti: parla a chiare lettere di Places.
INUTILI ALLARMISMI
Leggo già le classiche considerazioni di quando nasce un nuovo servizio, del tipo:
- il SEO cambierà (si certo, proprio come doveva morire da circa 8 anni a questa parte);
- oppure chi dice che questo stravolgerà l’ottica del Pay Per Clic;
- o ancora chi sostiene che verrà stravolto il concetto di disintermediazione perchè Finder sembra favorire le prenotazioni sulle OTA.
Sinceramente ti dico che pure io mi sono fatto un’idea, del tutto provvisoria e che valuterò di pubblicare nei prossimi giorni, ma reputo controproducente fare affermazioni e dichiarazioni sulla base di un qualcosa che nemmeno Google sa che forma dovrà prendere.
Niente allarmismi quindi perchè non ci sono ancora dichiarazioni ufficiali, non è stato detto o confermato nulla. Stiamo a vedere cosa succederà, poi ci si rimboccherà le maniche.
Se vuoi puoi lasciare un commento per esprimere il tuo parere e considerazioni su Hotel Finder.