Google Hotel Ads è un programma pubblicitario di Google dedicato agli hotel, che permette di mostrare disponibilità, tariffe in tempo reale, foto e recensioni direttamente nei risultati di ricerca e su Google Maps. Grazie a questa tipologia di annunci, gli utenti possono confrontare le opzioni di prenotazione, inclusi i link diretti al sito dell’hotel, offrendo così un’alternativa alle OTA.
Sommario
Dove appaiono gli annunci
Gli annunci di Google Hotel Ads compaiono in diverse sezioni:
- Google Search: quando un utente cerca un hotel specifico o una struttura in una determinata località;
- Google Maps: visualizzando le strutture disponibili nella zona selezionata;
- Google Travel: nella sezione dedicata alla pianificazione dei viaggi.
In queste sezioni, gli utenti vedono informazioni dettagliate come:
- Nome dell’hotel
- Prezzi aggiornati
- Disponibilità
- Recensioni
- Foto
- Link per prenotare direttamente o tramite OTA
Di seguito puoi vedere, dove e come compare questo programma di Google, sia per una ricerca da Desktop che per una ricerca da Mobile.
Come noti su entrambe le immagini compaiono le date di soggiorno, i nomi delle strutture alberghiere, prezzi e alla fine del box c’è un link “Vedi altro“.
Cliccando sulla voce “Vedi altro” si entra in un elenco molto più ampio e dettagliato di strutture alberghiere per la località selezionata.
Questi risultati, si rifanno al famoso Google Hotel (ex Google Hotel Finder) di cui ti avevo già parlato in questo articolo 👉 Come utilizzare Google Hotel (ex Google Hotel Finder)
È in questa sezione che entra in gioco anche Hotel Ads. Cliccando infatti su una struttura alberghiera presente nei risultati proposti dal motore di ricerca si apre una schermata di questo tipo.
I link a destra sotto la sezione “Prezzi” permettono di prenotare direttamente attraverso il booking engine della struttura alberghiera e non solo.
Oltre alla possibilità di prenotare direttamente sul sito dell’hotel, nell’esempio riportato c’è anche Booking.com.
Il programma di Google infatti, per consentire di prenotare le strutture alberghiere preleva le tariffe dai portali su cui la struttura è affiliata. Questo vuol dire avere la probabilità di ricevere anche prenotazioni intermediate.
Ecco quindi che aderire ad Hotel Ads, integrando il proprio Booking Engine, regala un piccolo vantaggio alle strutture: acquisire prenotazioni disintermediate. Diversamente in quella scheda saranno presenti solamente le OTA.
Dunque il fatto di avere un software di booking all’interno del sito istituzionale è sempre più una scelta fondamentale.
Ne ho parlato in modo approfondito qui 👉 Booking Engine, uno strumento imprescindibile per ogni struttura ricettiva
Come aderire ad Hotel Ads
Questo è un passaggio importante. Non tutti i booking engine allo stato attuale sono “partner” di questo programma.
In questa pagina è lo stesso Google che suggerisce un elenco di partner che possono eseguire questa integrazione per le strutture alberghiere. Dovrai solo verificare che il tuo fornitore di booking engine sia tra questi e poi seguire i seguenti passaggi:
1. Verificare il profilo dell’attività di Google (ex Google My Business)
Assicurati che il profilo della tua struttura sul profilo dell’attività di Google sia completo e aggiornato, includendo informazioni come:
- Indirizzo
- Numero di telefono
- Sito web
- Foto
- Descrizione
2. Configurare le campagne pubblicitarie
Una volta integrato il sistema, è possibile configurare le campagne pubblicitarie, definendo:
- Budget
- Modello di offerta (CPC o Target ROAS)
- Target geografico
- Lingua
Se invece non sei ancora provvisto di booking sul sito questo potrebbe essere un incentivo in più per fare la scelta migliore sulla base delle tue strategie di vendita online.
Inoltre ecco altri semplici accorgimenti per massimizzare l’efficacia delle tue campagne.
Ottimizzazione SEO per Google Hotel Ads
Per massimizzare l’efficacia delle tue campagne ottimizza il sito web del tuo hotel con questi pratici suggerimenti:
- Utilizza parole chiave locali: includi termini come “hotel a Verona centro” o “alloggio vicino all’Arena di Verona”;
- Aggiorna regolarmente le tariffe: mantieni le informazioni sempre aggiornate per evitare discrepanze;
- Incorpora recensioni positive: le recensioni influenzano le decisioni degli utenti e migliorano la reputazione online;
- Ottimizza il sito per dispositivi mobili: assicurati che il sito sia responsive e offra un’esperienza utente fluida.
Conclusione
Personalmente trovo piuttosto vantaggioso fare questa integrazione perché Google sta sempre più diventando una sorta di portale informativo turistico attraverso il quale l’utente può non solo reperire dettagli sulle località, ma anche sull’ubicazione delle strutture, sulle caratteristiche, servizi offerti, sulle tariffe e tutto il necessario prima di giungere all’ultimo step del processo decisionale d’acquisto: la prenotazione.
Se tale prenotazione è altresì agevolata da Google Hotel Ads, il tasso di prenotazione può essere migliorato. Soprattutto se pensiamo che la stragrande maggioranza di ricerche turistiche oggi ed in futuro si esauriranno in particolar modo dal mobile.
Mettere dunque uno strumento di prenotazione come quello di Google a portata di mano del cliente è un vantaggio non da poco, anche se certamente ci sarà sempre una percentuale di probabilità che la prenotazione termini attraverso le OTA e non sul proprio sito web.
Ma questo dipende anche dal tuo sito, dal tuo booking engine e dalla capacità di essere sufficientemente user friendly.
Scopri di più su come Come favorire la disintermediazione di Hotel e Strutture Ricettive