Google Ads e la novità delle Campagne per Hotel

google-adwords-google-ads-hotel-campaigns-min

Nei giorni scorsi c’è stato un bel trambusto di notizie sul web in merito all’annuncio del rebranding di Google AdWords destinato a diventare Google Ads dal 24 Luglio 2018.

Durante il Marketing Innovations Keynote (a fine post il video) sono stati annunciati tanti nomi di nuovi prodotti e funzionalità.

Ma tra tanti, ce n’è stato uno in particolare che mi ha colpito dato che riguarda il settore turistico.

Riguardo a Google Ads si è infatti parlato di 4 nuove tipologie di campagne: Smart Campaign, Smart Shopping Campaigns, Local Campaigns e Hotel Campaigns.

È evidente che la mia attenzione si è concentrata su quest’ultima dedicata alle strutture alberghiere. In cosa consiste?

Il tutto ha a che fare con Google Hotel Ads, di cui parlai diverso tempo fa in questo articolo e sul quale trovi una pagina ufficiale di presentazione.

Sostanzialmente sappiamo essere un sistema che permette alle strutture di ricevere prenotazioni dirette dai clienti, attraverso il proprio booking engine, direttamente da una ricerca su Google.

La novità annunciata sembra suggerire che Google stia cercando di introdurre il proprio prodotto Google Hotel Ads (GHA) nel suo strumento di pubblicità, per l’appunto Google Ads.

Si tratta dunque di poter gestire le campagne degli hotel non solo dal programma GHA ma anche da Google Ads (cioè da quello conosciamo come il buon vecchio Google AdWords).

Purtroppo però, a parte sottolineare ancora una volta la sua volontà nel voler facilitare la connessione tra potenziali clienti e strutture alberghiere, non è trapelato da parte di Google niente di concreto a parte qualche veloce funzionalità:

  • poter raggruppare facilmente hotel per attributi importanti come brand o classificazione
  • maggiore e migliore controllo delle offerte
  • migliore sistema automatico di apprendimento per massimizzare le conversioni (ossia le prenotazioni)
  • gestione di campagne con obiettivo target ROI

GHA come lo abbiamo conosciuto fino adesso non è riuscito ad affermarsi con particolare interesse, soprattutto in Italia.

Tuttavia è lo stesso Google che ha dichiarato che i primi sei mesi di questo anno hanno goduto di un aumento del 65% del numero di lead/prenotazioni da parte delle strutture inserzioniste rispetto all’anno precedente.

GHA sarà destinato a scomparire per essere completamente assorbito nelle Campagne Hotel di Google Ads?

Sembrerebbe di no. Semplicemente ci sarà una semplificazione dettata dal fatto che si potrà visionare, modificare offerte e analizzare l’andamento delle campagne Hotel Ads utilizzando la piattaforma pubblicitaria Google Ads.

Seppur non ci sia ancora nulla di ufficiale, presumibilmente si potranno collegare gli account Hotel Ads direttamente con l’account Google Ads. Esattamente come oggi si possono collegare le campagne Google Ads con Analytics o Google My Business.

È forse una notizia da prendere con le pinze? Forse ci sarà una smentita (non credo)?

Ad ogni modo una certezza c’è: Google Hotel Ads non è assolutamente un progetto che il motore di ricerca vuole abbandonare o accantonare. Novità, integrazioni e rinnovate forme di pubblicità stanno per arrivare…ed è bene restare vigili per cogliere eventuali opportunità.

Di seguito trovi il video di presentazione di Google a partire proprio dal minuto in cui si parla delle Hotel Campaigns.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le news dedicate al mondo del web marketing turistico.

Ricorda che potrai disiscriverti in qualsiasi momento!