C’è chi dice che, con l’espansione continua dei social network e dei sistemi di messaggistica come WhatsApp e Messenger, l’email sia sul viale del tramonto.
In realtà uno ricerca afferma che ogni giorno vengono inviati circa 269 milioni di email e che questo numero è destinato a crescere nei prossimi anni. Impressionante, eh?
Nonostante negli ultimi tempi alcuni abbiano messo un po’ in secondo piano l’email rispetto al marketing sui social, questo è ancora uno strumento molto efficace per raggiungere potenziali clienti e ottenere conversioni.
NEWSLETTER PER HOTEL: DA DOVE INIZIARE
Per chi ha un albergo (o per chi ne cura la comunicazione), l’email marketing e, più nello specifico, la newsletter potranno essere utili per un duplice scopo: per conquistare nuovi clienti e per fidelizzare quelli che ci conoscono già e hanno già usufruito della nostra ospitalità.
Una delle prime domande che si pone chi ha intenzione di pianificare l’invio di newsletter è: come posso raccogliere gli indirizzi a cui inviare le mie comunicazioni?
Prima di tutto si potranno raccogliere gli indirizzi tra i clienti: al momento della prenotazione (se avviene tramite il sito dell’hotel) oppure una volta in albergo facendo compilare un modulo.
Per raccogliere altri iscritti sarà fondamentale attrarre quanto più traffico in target possibile sul sito web della struttura e facendo trovare agli utenti a un form da compilare per l’iscrizione alla newsletter.
Ma perché qualcuno dovrebbe voler iscriversi proprio alla nostra (in tutto il mare di newsletter che esistono)?
Un trucco abbastanza efficace per invogliare le persone a iscriversi è riservare loro un qualche tipo di omaggio: un piccolo sconto o un servizio speciale (ad esempio un ingresso gratuito alla SPA dell’hotel per chi si iscrive e poi alloggia nell’albergo) o qualcosa di utile (una guida in pdf dei dintorni dell’hotel).
NEWSLETTER: COSA, QUANDO, COME
Fondamentali sono ovviamente anche i contenuti: cosa invieremo ai nostri iscritti?
Alcune idee potrebbero essere offerte speciali, segnalazioni di attrazioni stagionali ed eventi, informazioni e curiosità sui dintorni della struttura. Se inoltre il sito dell’hotel è dotato di un blog, potremo segnalare la pubblicazione di nuovi post. Le mail dovranno essere curate sia dal punto di vista grafico che da quello del contenuto. L’oggetto della mail è molto importante per catturare l’attenzione di chi ci legge: dovrà quindi essere diretto, ma abbastanza accattivante da indurre ad aprire il messaggio e leggerlo.
Due cose fondamentali sono stabilire un calendario degli invii (cercando di non essere troppo invadenti ma nemmeno di far dimenticare di noi, quindi trovare una giusta frequenza) e cercare di segmentare i contatti in modo da poter inviare delle email profilate.
Potremmo magari suddividerli in business, famiglie, coppie ecc. in modo da avere un’idea più specifica di quelli che possono essere i loro interessi e poter proporre loro offerte e contenuti adatti e personalizzati. Ad esempio: quali saranno le caratteristiche di un hotel che una famiglia terrà in considerazione al momento di pianificare un soggiorno? Sicuramente il prezzo è una di esse, ma anche eventuali attività da svolgere con i bambini o la presenza di luoghi attrezzati per accoglierli.
Per approfondire l’argomento su come creare impeccabili Newsletter per Hotel, ti suggerisco di scaricare gratuitamente questo eBook realizzato in collaborazione con MailUp: clicca qui
Come in ogni passaggio del marketing (sia esso online o offline) è sempre importante chiedersi quali sono i nostri clienti tipo, il target (o i target) che vogliamo raggiungere e di conseguenza quali sono i modi migliori per raggiungerlo.
Ovviamente ottenere questo genere di informazioni sarà più semplice con i clienti che sono già venuti in hotel, ma a chi si iscrive tramite il sito si potrebbe ad esempio fare un paio di domande (giusto un paio per non indurre l’utente ad abbandonare il form!) su quelle che sono le sue abitudini di viaggio.
Ci sono numerosi software e piattaforme che permettono di creare e inviare newsletter: alcuni sono web based ovvero interamente online come MailChimp (gratuito fino a 2000 iscritti, permette di creare email graficamente gradevoli e di consultare le statistiche), VOXmail (software italiano, gratuito fino a 2500 iscritti), MailUp, altri sono software da scaricare come ad esempio SendBlaster, che prevede una versione base scaricabile gratuitamente e una versione pro a pagamento. Tutti questi software permettono di creare email gradevoli anche dal punto di vista grafico anche per chi non ha la minima preparazione grafica, grazie a template già pronti da personalizzare o a editor di facile utilizzo.
E IL GDPR?
Una cosa a cui fare attenzione: nei mesi passati avrete sentito tutti parlare del GDPR, ovvero il Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione europea. Questo regolamento prevede dei parametri ben precisi per l’invio di email e newsletter: in primo luogo il destinatario deve aver dato il proprio consenso esplicitamente e dopo essere stato informato su ciò che riceverà e le finalità di tali comunicazioni. Inoltre dovrà avere in qualsiasi momento la possibilità di cancellare la propria iscrizione in maniera semplice e rapida. Chi raccoglie i dati degli utenti deve invece proteggerli in sicurezza ed evitare che vadano a finire nelle mani sbagliate.
Leggete e informatevi riguardo a tutti i punti del regolamento per evitare di commettere scorrettezze: scopri come posso aiutarti ad adeguare il tuo sito o app alle normative.