La premessa su cui non mi dilungo e che ormai saprai come lo sanno anche i muri, è che il mobile sta avendo una crescita continua. Non solo per quanto riguarda la visualizzazione dei siti web ma anche per quanto concerne la lettura delle email.
L’invio, la ricezione e la lettura delle email, sono da sempre una delle prerogative del desktop ossia delle persone che utilizzano il pc. Tuttavia da quando si sono diffusi gli smartphone ed i tablets, le mail hanno visto nascere un nuovo fronte per la loro consultazione.
La ricerca della Harland Clarke Digital dello scorso Maggio 2013 e pubblicata anche su eMarketer, ci mostra prima di tutto con quale mezzo le persone consultano le email, per poi scendere nel dettaglio sugli orari di loro maggiore apertura.
DESKTOP BATTE SMARTPHONE E TABLETS
Nonostante l’esponenziale crescita del mondo Mobile e Tablets, è ancora il Desktop a detenere il titolo di vincitore: le persone leggeranno le tue email principalmente dal proprio computer. Precisazione: la percentuale che leggi nell’immagine è una miscela di email riguardanti sia il mondo del B2B che del B2C.
Interessante il fatto che lo smartphone detenga quasi la metà esatta della percentuale del desktop. Se poi andassimo a sommare smartphone e tablets la percentuale aumenterebbe senz’altro per andare ad avvicinarsi di molto ai desktop.
Ed infine non va trascurato un altro dettaglio: il totale di persone che sono solite consultare le email sia da pc che da smartphone così come sia da pc che da tablets.
ORARI DI APERTURA DELLE EMAIL
Sembra esserci una buona correlazione di orari tra coloro che le leggono da desktop e quelli che invece usano gli smartphone: per entrambi tutto si concentra dalle 08.00 del mattino fino alle 18.00 della sera. Chiaramente gli orari di lavoro.
Diversa la questione per ciò che riguarda i Tablets a cui vengono invece relegati gli orari serali. Ad ogni modo le percentuali dalle 17 in poi, seppur in aumento, non sono così elevate come per i pc e mobile.
Anche in questo caso, come detto precedentemente, è bene precisare che le statistiche emergono dalla miscela dei settori B2B e B2C. Due mondi in cui l’utilizzo delle email seppur parallelo può avere frequenze senz’altro differenti.
Nel caso delle strutture ricettive turistiche, in cui deve essere il B2C il proprio business profile, gli orari serali potrebbero per assurdo essere i più proficui in quanto sono i momenti della giornata in cui le persone hanno più tempo libero per consultare occasioni di ferie e relax. Quindi i dati della ricerca vanno sempre constestualizzati a dovere.
CONCLUSIONI
Al di là dell’approccio delle persone con le email, cosa dovresti tenere presente per la tua struttura alberghiera?
Qualora non lo avessi già fatto di cominciare ad ottimizzare le tue campagne di email marketing: come hai potuto leggere, sono tanti i tuoi potenziali clienti che usano dispositivi mobile e tablets.
Come seconda cosa, che rientra sempre nel campo dell’email marketing, c’è la pianificazione per l’invio delle tue email e newsletter promozionali. Partendo dai numeri di questa ricerca, dovrai anche tu individuare l’orario migliore in cui è maggiore un riscontro per la tua struttura alberghiera.
Non dimenticarti insomma dell’alto potenziale commerciale che detengono oggi le mail, soprattutto oggi che ad affiancare i pc c’è il Mobile.
Hai già ottimizzato le tue campagne DEM? Fammelo sapere con un commento :-)