In molti auspicarono sia per il 2010 che per il 2011 una crescita repentina dell’utilizzo di dispositivi mobile per navigare in Internet.
Previsioni che sembrano essere sempre più confermate da una ricerca di Nielsen Italia.
Ma si può ancora escludere la strada del mobile dalla propria strategia di promozione online?
TRENDS DI CRESCITA DEL MOBILE IN ITALIA NEL 2011
- A inizio 2011 sono 13 milioni le persone che accedono ad Internet attraverso il proprio cellulare. Rispetto al 2010 si registra una crescita del 13%.
- Sempre maggiore è la diffusione e l’utilizzo degli Smartphone. Gli utilizzatori di cellulari di ultima generazione hanno raggiunto i 20 milioni di persone. La crescita rispetto al 2010 è pari al 52%. Entro la fine del 2011 potrebbe esserci un sorpasso definitivo degli smartphone nei confronti dei tradizionali cellulari. Il grafico di seguito evidenzia questa plausibile tendenza:
- Anche le persone meno esperte cominciano ad avvicinarsi all’Internet Mobile: le donne arrivano ad un 44% del totale con un +5%.
- Cresce anche l’età media degli utilizzatori che passa dai 40,4 anni di inizio 2010 agli attuali 43,3 anni.
- Motivi che spingono all’acquisto di dispositivi mobile sono per il 30% dei casi: la connessione wi-fi, il sistema operativo, la dimensione e facilità di lettura del display oltre al fatto che sia touchscreen e le applicazioni disponibili.
- Altri motivi sono per il 25%: la forma, il design, la fotocamera, la durata della batteria, la dimensione, etc.
LE APPLICAZIONI SONO IL PUNTO DI FORZA
Dalla ricerca Nielsen e dall’immagine di seguito si evince chiaramente come le applicazioni mobile siano la vera fortuna dei dispositivi. L’81% dei possessori è molto soddisfatto dell’Android Market, contro il 70,5% di soddisfazione per l’Apple Store. Decisamente più basse le percentuali per l’Application Store di Symbian 45,5% e di Blackberry 37,3%.
INTERNET MOBILE E TURISMO
Dalla crescita dell’Internet Mobile sembra trarne vantaggi soprattutto il settore turistico. Un sondaggio effettuato da TripAdvisor su un campione di 1700 viaggiatori italiani rivela che:
- il 38% utilizza il proprio dispositivo mobile per cercare i migliori ristoranti.
- il 27% per cercare una struttura alberghiera.
- il 19% per monitorare lo stato del proprio volo aereo.
- il 29% per scaricare guide turistiche ed itinerari
E QUINDI…
Al di la di tutti questi numeri che certamente aiutano a farsi un’idea, è bene cominciare ad organizzarsi seriamente. Già nel 2009 si diceva che bisognava darsi una mossa altrimenti sarebbe stato troppo tardi. Secondo me non è mai troppo tardi per correre ai ripari. Se dunque il sito della tua struttura alberghiera non ha una versione mobile, forse è giunto il tempo di rimediare. Non è un obbligo! Sei libero di farlo come no. Però…il mercato sembra parlare molto chiaro.