Hotel 2.0

Hotel 2.0

×

  • Home
  • Consulenza
  • Blog
  • Chi sono
  • Portfolio
  • LIBRO
  • Contattami

Consigli sull’invio di Email ai clienti nel post soggiorno

20 Gennaio 20121 Febbraio 2012 Danilo Pontone 4 Comments Web Marketing Turistico Social Email Marketing
email-marketing-hotel
Share
Tweet
Share
WhatsApp

Non è la prima volta che tratto questo argomento. Già qualche mese fa ti suggerii un sistema per chiedere recensioni ai tuoi clienti.

email-marketing-hotel

Oggi ti riporto un esempio reale di un hotel in cui ho soggiornato che ha utilizzato il sistema di cui ti parlai.

Ti anticipo subito che di questo hotel ho apprezzato il gesto, diciamo così. Per il resto invece devo dire che non ha sfruttato il potenziale offerto dall’email verso i suoi clienti.

Ti riporto brevemente alcuni estratti dell’email:

Il presente messaggio è per chiederLe se durante  il Suo soggiorno presso  di noi  ha gradito il livello qualitativo dei ns. servizi. […] le Sue considerazioni saranno apprezzate e serviranno per migliorare l’attenzione futura ai ns. graditi ospiti. Sarebbe opportuno anche ricevere una valutazione di carattere generale sulla città di Firenze.

ALCUNE BEST PRACTICES

  1. Questa email mi è arrivata 1 mese e 10 giorni dopo il mio soggiorno presso la struttura. Tempestivi!
    Lasciar trascorrere troppo tempo non aiuta nel ricevere risposte. Una settimana o al massimo 10 giorni sono una buona misura. Quando ho letto il nome dell’Hotel per un momento non ricordavo nemmeno di esserci stato, non sto scherzando.
  2. L’email era troppo povera. Studiare questi messaggi anche da un punto di vista grafico sarebbe meglio. Lo so che questo comporta un investimento di tempo e risorse però è utile per dare maggiore enfasi alle proprie comunicazioni. Io non ero particolarmente motivato nel lasciare il mio parere tant’è che non ho ancora risposto. Pertanto Grafica e un minimo di Persuasività non guasterebbero.
  3. Come dicevo nel precedente post, unire il mondo email con quello dei social media, ossia fare social email marketing è un buon metodo per promuovere la propria presenza sul web. In questa email non c’era niente a parte il numero di telefono e il link al sito web. Ci stava bene un bottone alla pagina Facebook oppure un link verso risorse che permettono l’inserimento di recensioni. In tal modo se il cliente non ha voglia di scrivere un’email lo si aiuta a trovare una via di fuga più immediata e moderna.
  4. Un grosso errore in questa email era la presenza della traduzione in inglese. Capisco l’intento di ricevere risposte anche dagli stranieri ma è meglio dedicare un’email a parte per un gruppo specifico di utenti stranieri. Questi si saranno visti arrivare un messaggio in cui per prima cosa c’era il testo in italiano e solo dopo molte righe, la firma e l’informativa sulla privacy compariva il testo in inglese. Probabile che la maggior parte degli utenti non italiani avranno cestinato l’email.
  5. Apprezzabile l’inserimento di un parere su Firenze. Una bella idea a favore del marketing territoriale e della promozione turistica del territorio. Però un parere richiesto in questo modo che finalità e utilità può avere? Per “valutazioni generali sulla città” vuol dire tutto e niente. Sono più utili delle email mirate e dedicate esclusivamente a captare il gradimento dei clienti per la città. Questionari di gradimento di questo tipo permettono la catalogazione dei clienti che amano più o meno la città. Avere questi dati aiuta poi nelle comunicazioni e nell’invio d’inviti per eventi presenti sul territorio solo a coloro che hanno veramente apprezzato Firenze.

Detto questo, non credo che lascerò le mie impressioni all’Hotel. Questo albergatore però è fortunato perchè ho già fatto le mie recensioni su altri canali [non su TripAdvisor ;-)]

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio profilo Pinterest

Danilo Pontone

Fondatore a Hotel 2.0 | Web Marketing Turistico e SEO
Consulente Web Marketing, SEO e Social Media Marketing per tutte le strutture alberghiere. Con Hotel 2.0 offre Consulenza e Servizi utili per impostare la migliore strategia di Promozione sul Web.
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio profilo Pinterest

Ultimi post di Danilo Pontone (vedi tutti)

  • Turismo accessibile, il Blu(e) Comunicatore che mancava agli hotel - 19 Aprile 2021
  • Podcast Hotel Marketing, strategie per promuovere la tua struttura ricettiva - 2 Aprile 2021
  • Clubhouse per hotel, quali le opportunità del nuovo social nel settore dell’hospitality? - 15 Marzo 2021
  • Facebook e Instagram Ads: come renderli strumenti di branding, fidelizzazione e conversione per gli hotel - 1 Marzo 2021
  • Google Hotel Ads, per promuovere il tuo hotel senza intermediazioni - 15 Febbraio 2021
Share
Tweet
Share
WhatsApp
  • ← Tablet Trends 2011: perche’ hanno successo. Non solo Mobile.
  • Funzione Esplora di Foursquare: aumenta la tua visibilita’ →

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti alla Newsletter e sarai avvisato sui nuovi articoli pubblicati nel Blog.

ACQUISTA IL LIBRO

libro-web-marketing-turistico-danilo-pontone

SEGUIMI SUI SOCIAL

Hotel 2.0 Pagina Facebook Danilo Pontone Linkedin Danilo Pontone Twitter Danilo Pontone Pinterest Danilo Pontone Instagram

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

Facebook e Instagram Ads: come renderli strumenti di branding, fidelizzazione e conversione per gli hotelFacebook e Instagram Ads: come renderli strumenti di branding, fidelizzazione e conversione per gli hotel
Turismo accessibile, il Blu(e) Comunicatore che mancava agli hotelTurismo accessibile, il Blu(e) Comunicatore che mancava agli hotel
Clubhouse per hotel, quali le opportunità del nuovo social nel settore dell’hospitality?Clubhouse per hotel, quali le opportunità del nuovo social nel settore dell’hospitality?
Podcast Hotel Marketing, strategie per promuovere la tua struttura ricettivaPodcast Hotel Marketing, strategie per promuovere la tua struttura ricettiva
Google Hotel Ads, per promuovere il tuo hotel senza intermediazioniGoogle Hotel Ads, per promuovere il tuo hotel senza intermediazioni
La Staycation, il nuovo trend dei viaggi è nell’hotel di prossimitàLa Staycation, il nuovo trend dei viaggi è nell’hotel di prossimità

ARGOMENTI DEL BLOG

  • Web Marketing Turistico
  • SEO e Posizionamento
  • Social Media Marketing
  • Copywriting

SERVIZI DI CONSULENZA

  • Web Marketing Turistico
  • SEO per Hotel
  • Social Media Marketing Hotel
  • Pubblicità con Google Ads
  • Corsi di Formazione
  • Realizzazione Siti per Hotel

ARCHIVI

LICENZA CREATIVE COMMONS

Creative Commons License

Tutti i lettori di questo Blog sono liberi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera attenendosi sempre alle condizioni presentate alla seguente pagina: Licenza Creative Commons

Credits vector and photo images: freepik
hotel 2.0 danilo pontone web marketing turistico per hotel

Danilo Pontone - Consulente Web Marketing | P.IVA 04103750230 | Hotel 2.0 © 2020

Privacy Policy
Cookie Policy
iubenda Certified
Silver Partner


  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest