Come scrivere una newsletter efficace per promuovere la tua struttura ricettiva

newsletter-efficace-per-hotel

La newsletter è uno strumento di e-mail marketing a dir poco prezioso. Entra “in casa” del lettore, potenziale ospite e/o ospite già acquisito, che ha scelto di iscriversi alla tua mailing list.

Con la newsletter ti rivolgi a una lista targettizzata per comunicare notizie, eventi, lanciare iniziative, far conoscere il territorio, promuovere la tua struttura ricettiva a costi bassi, a fronte del poderoso volume di persone raggiungibili.

Ma è proprio qui che la matassa s’infittisce. Sì, perché se è vero che conta la prima impressione, è altrettanto vero che può essere difficile mantenere vivo l’interesse di chi ha già trascorso un soggiorno presso la tua struttura. E tanto più, stimolare l’interesse del lettore al punto di trasformarlo in un ospite del tuo hotel o B&B.

Difficile, ma non impossibile. Ecco perché in questo articolo vediamo 10 consigli su come scrivere una newsletter efficace.

Cos’è una Newsletter e come usarla per fare Digital Marketing nel mondo dell’Hospitality

La newsletter è una e-mail che inviamo con regolarità a una lista di persone che, lasciando i loro dati personali, danno consenso a ricevere contenuti da un’azienda.

La condizione necessaria è quella di costruire una mailing list quanto più pertinente possibile, guidati da una buona strategia di Lead Generation (generazione di potenziali clienti).

Tanto per fare un esempio di Lead Generation, puoi incentivare l’iscrizione alla newsletter offrendo sul sito web del tuo albergo o B&B, promozioni, sconti, voucher per trascorrere soggiorni in struttura, fare un’esperienza nella SPA, partecipare a eventi enogastronomici, visitare una località nei dintorni, partecipare a un tour storico, a fiere, sagre e via dicendo.

L’intento che si cela dietro questo strumento di marketing digitale, sopravvissuto al tempo e anzi tornato in auge, è quello di:

  • costruire un’immagine di brand autorevole, competente e affidabile;
  • motivare l’interesse del lettore e coinvolgerlo per trasformarlo in un potenziale cliente;
  • far conoscere novità, eventi e iniziative;
  • fidelizzare gli ospiti già acquisiti;
  • veicolare traffico al sito web dove si possono scoprire servizi, offerte e disponibilità.

Ecco perché è importante sapere come fare una buona newsletter, che lungi dall’essere solo un flyer pubblicitario, diventi un appuntamento atteso fatto di episodi narrativi, fonte di sorprese e opportunità, foriera di nuove consapevolezze e di scoperte interessanti.

Insomma, l’obiettivo è quello di creare una newsletter capace di creare e consolidare relazioni nel tempo, invogliando i lettori con dei contenuti a prova di dopamina (molecola del piacere e neurotrasmettitore del volere).

Qual è il segreto per scrivere una newsletter efficace?

Con questi 10 consigli puoi iniziare a creare newsletter che riescano a distinguersi dai più indesiderati messaggi promozionali.

  1. Individua il focus della newsletter: concentrati solo su un obiettivo chiaro, su un concetto alla volta e su una singola azione che vuoi far compiere al lettore (per esempio, promuovere un evento nel territorio, offrire uno sconto, invitare a scoprire un nuovo servizio).
  2. In base a questo focus, costruisci una struttura ben definita e compresa di oggetto, titoli, sottotitoli, call to action (inviti all’azione = “scopri di più”, “vai all’offerta”, “prenota ora con lo sconto”, eccetera).
  3. Impegnati a dare sempre informazioni utili, consigli e suggerimenti. Evita i classici messaggi pubblicitari che allontanano le persone ormai stufe della loro invasività.
  4. Sii breve e includi solo gli elementi necessari per catturare l’attenzione sul messaggio che vuoi trasmettere. Dai le informazioni utili e necessarie in un testo di circa 300 parole.
    Ricorda: abbiamo sempre meno tempo e siamo sempre più distratti dai tanti stimoli che riceviamo online, dai social, dalla mail, dalle notifiche push, e che difficilmente memorizziamo.
  5. Scrivi in modo chiaro e semplice, evita le creatività complessa, i giochi di parole e le barriere all’accesso del significato.
  6. Crea un contesto usando oggetto, ​titolo e primo paragrafo per far capire subito l’argomento della newsletter. Il titolo anticipa, il primo paragrafo rafforza il concetto aggiungendo nuovi elementi.
  7. Oggetto, titoli e sottotitoli dovrebbero catturare subito l’attenzione del lettore, comunicando la notizia, il beneficio, il vantaggio, senza eccessi sensazionalistici o retorici.
  8. Scrivi adottando un tono di voce autentico e identificabile con la tua attività. Rivolgiti al lettore, di cui avrai costruito prima un profilo ideale, creando una connessione basata su un problema da risolvere. Usa un linguaggio appropriato al tuo target: più naturale e spontaneo come se stessi parlando dal vivo, oppure più professionale seppur capace di stimolare una reazione (suscitare emozioni).
  9. Pianifica bene la parte visual: usa immagini emozionali ed evocative, una grafica lineare che aiuti gli occhi a scorrere con fluidità nella lettura e arricchisci il testo con immagini pertinenti e d’effetto, grafiche, video e altri contenuti multimediali. Scegli caratteri ben leggibili e di una grandezza sufficiente a leggersi a video, suddividi i concetti in piccoli paragrafi ben distinti da titoli e sottotitoli.
  10. Sii costante: pianifica un calendario editoriale che preveda un invio settimanale, ogni 15 giorni o mensile, a seconda dell’obiettivo (promozione, una notizia o lo stesso lancio di un’offerta con una scadenza).

Newsletter per hotel e strutture ricettive, l’importanza di analizzare i dati

La newsletter può diventare un’ottima fonte di traffico, se sai come scriverla e se avrai sviluppato una visione un poco più ampia del concetto di semplice ‘consumatore’.

Comincia a metterti alla prova mettendo in pratica questi 10 consigli su come scrivere una newsletter efficace, e tieni traccia dei risultati che stai ottenendo dalla tua strategia di e-mail marketing turistico. Un ultimo, ma non meno importante step, infatti, riguarda proprio l’analisi dei dati. Monitora il numero di iscritti e disiscritti alla newsletter, il tasso di apertura delle e-mail e il numero dei click ottenuti. Solo così potrai correggere il tiro e scrivere newsletter sempre più vincenti per la tua struttura ricettiva.

Di seguito ti condivido un post che ho pubblicato su facebook dove si possono vedere i risultati reali ottenuti con un’azione di email marketing efficace in occasione del black friday.

Ti invito infine a scaricare l’e-book gratuito sull’email marketing per hotel.