Da uno scambio di battute con @sirelancillotto su Twitter:
Come “sfruttare” richieste di prenotazione camere per una data in cui la struttura ricettiva è in full-booking.
Qualche idea?
Sicuramente ad ogni albergatore sarà capitato di dover dare una risposta negativa alla richiesta di prenotazione di un cliente a causa di un “full booking”.
Ma c’è un modo per evitare che quel cliente vada perso?
Penso che un modo ci sia, però non è sempre così conveniente per l’albergatore, nel senso che potrebbe perderci qualcosa nella “vendita” ma allo stesso tempo potrebbe “guadagnarci” dal punto di vista della clientela.
Poniamo il caso che il cliente ti faccia una richiesta di soggiorno per specifiche date. Tu non hai disponibilità , però potresti invitarlo in un altro periodo e farlo tornare a condizioni più vantaggiose. Sono certo che il cliente anche se non potrà soggiornare presso il tuo hotel nelle date richieste inzialmente, potrebbe anche ritornare successivamente grazie alla tua proposta.
Potresti ad esempio:
- offrire uno sconto sul costo totale della prenotazione per le date alternative (sicuramente questa è l’opzione più appetibile, ed anche il modo per accapararsi i clienti)
- offrire un pasto gratuito a seconda del tipo di soggiorno scelto dal cliente: colazione offerta per uno o più giorni; e così per il pranzo e la cena (ad esempio potresti offrire anche del buon vino o qualche altra specialità del tuo territorio)
- biglietti omaggio per qualche importante museo o attrazione turistica della cittÃ
- sconto presso qualche ristorante convenzionato con la tua struttura ricettiva
- prenderti carico del bisogno del cliente e trovargli una sistemazione presso un’altra struttura ricettiva (naturalmente partner con la tua, non facciamo i buon samaritani)
- regalare qualche gadget della tua struttura ricettiva con relativi contatti multimediali per contattarti in qualsiasi momento (anche se qui subentrerebbe il problema della spedizione, potresti però conquistarti i dati del cliente sempre utili per le Newsletter)
Si possono trovare un sacco di idee per invogliare il cliente a tornare da te. Quelli che ho presentato io sono solo degli esempi campati per aria, ma tu potrai sicuramente trovare degli incentivi più idonei e più rappresentativi della tua struttura ricettiva e più in linea con le tue possibilità commerciali.
Ti faccio infine notare che questi incentivi possono tornare utili non solo per non perdere il cliente che trova pieno il tuo hotel, ma sono anche un valido sistema di offerte per incentivare il cliente a prenotare in qualsiasi periodo dell’anno. (il cliente non rimane di certo indifferente a tutto questo!!!)
Se vuoi più prenotazioni, oltre ai soliti discorsi che si possono fare di web marketing turistico, social media marketing e SEO, tieni presente che bisogna anche sapersi vendere.
E tu hai qualche altra idea per non perdere i clienti che trovano piena la tua struttura ricettiva?
image credits: JERKIE.NET
Danilo Pontone
Danilo Pontone
Ultimi post di Danilo Pontone (vedi tutti)
- Podcast Hotel Marketing, strategie per promuovere la tua struttura ricettiva - 2 Aprile 2021
- Clubhouse per hotel, quali le opportunità del nuovo social nel settore dell’hospitality? - 15 Marzo 2021
- Facebook e Instagram Ads: come renderli strumenti di branding, fidelizzazione e conversione per gli hotel - 1 Marzo 2021
- Google Hotel Ads, per promuovere il tuo hotel senza intermediazioni - 15 Febbraio 2021
- La Staycation, il nuovo trend dei viaggi è nell’hotel di prossimità - 1 Febbraio 2021