Come, dove, quando e perche’ i Clienti utilizzano il Mobile.

trends-internet-mobile-italia-2011
trends-internet-mobile-italia-2011

Si sa che ormai il Mobile sta diventando una costante nella vita delle persone.

Questo equivale a dire che per tutti gli Hotel ed Aziende in generale, il Mobile è una potenziale strada di marketing che non può essere indipendente da altre azioni di promozione online.

I tuoi potenziali clienti utilizzano sempre più spesso i dispositivi mobili e lo fanno da qualsiasi luogo e in qualunque momento. Che sia per effettuare una ricerca su Google, o che sia per connettersi ad un social network o che sia per leggere le proprie email, gli utenti sono sempre soggetti ad azioni che possono indurlo a compiere una scelta che potrà successivamente trasformarsi in un vantaggio per l’Hotel.

La forte crescita che sta avendo il Mobile è un’evoluzione aspettata. Con la diffusione del Web 2.0 e la rapidità d’interconnessione tra le persone, i dispositivi mobile si pongono in tutto questo con estrema naturalezza.

Per tutto questo diventa importante conoscere questo nuovo modo di esplorare la Rete da parte degli utenti e proprio per questo diventa importante sapere e conoscere le abitudini di utilizzo dei propri consumatori.

Google, attraverso un’infografica, è riuscito a dare risposta a queste modalità di utilizzo degli smartphone. Di seguito ti riassumo alcuni dati.

CHI POSSIEDE UNO SMARTPHONE

  • il 28% degli italiani ha uno smartphone, un dato che sarà senz’altro destinato a crescere in quanto la “scelta” dello smartphone sarà imposta dai servizi di telefonia mobile. Difficile pensare che da oggi a qualche anno ci saranno ancora telefoni cellulari vecchio stile.
  • il 31% di coloro che hanno uno smartphone sarebbe disposto a rinunciare alla televisione piuttosto che al mobile. Se così fosse e se la percentuale aumentasse, allora si che la pubblicità tradizionale sarebbe destinata a perdere totalmente di efficacia.

DOVE VENGONO UTILIZZATI GLI SMARTPHONE IN ITALIA?

  • 94% a casa: questo secondo me è curioso se si pensa che a casa la maggior parte delle persone dispone di un PC o Mac, se non gli Appleiani si offendono;
  • 81% in viaggio: normale se pensiamo che con i social network quali Instagram, Pinterest, Foursquare, Facebook Places è sempre possibile condividere foto e dire cosa si sta facendo. Durante i viaggi gli spunti per le condivisioni possono senz’altro essere tanti;
  • 20% a scuola: qui subentra la parte delle “nuove generazioni” che secondo me influisce molto anche sulla percentuale di italiani che detengono uno smartphone. Saranno infatti i giovani a dare maggiore spinta e slancio al fenomeno mobile.
  • 67% dal lavoro;
  • 51% trasporti pubblici;
  • 47% ristoranti;

Tutto sommato le percentuali sopra riportate si spiegano in un solo modo: il fatto che vi siano tanti social media che permettono il loro utilizzo da mobile facilita le cose. Quindi i luoghi da cui fare condivisioni, check-in, foto, video e quant’altro sono i più disparati.

COME VENGONO USATI GLI SMARTPHONE

  • L’82% cerca un prodotto o un servizio e il 76% di questi vede un video;
  • il 90% fa una ricerca locale per trovare un servizio o prodotto e l’86% di questi effettua un’azione dopo aver notato annunci pubblicitari;
  • il 75% li utilizza per leggere notizie, il 70% di questi accede alla propria email;
  • il 75% visita i social network e il 47% fa ricerche ogni giorno;
  • il 52% legge notizie sui quotidiani e magazine online;
  • il 30%, e questa è la percentuale che più riguarda gli albergatori, utilizza gli smartphone per cercare informazioni sui viaggi.

DOPO UNA RICERCA LOCALE COME SI COMPORTA IL CONSUMATORE?

  • Il 61% visita direttamente l’azienda o l’attività commerciale;
  • il 55% entra in contatto con l’azienda o l’attività commerciale;
  • il 32% effettua un acquisto;
  • il 21% effettua l’acquisto presso il negozio;
  • il 20% acquista online.

COME VIENE USATO LO SMARTPHONE DURANTE GLI ACQUISTI?

  • il 22% di chi utilizza lo smartphone si lascia condizionare dalle opinioni che trova in rete riguardanti un eventuale prodotto o servizio. Condizionamento che induce a non acquistare;
  • il 28% di chi effettua una ricerca poi acquista presso il negozio;
  • il 41% di coloro che fanno una ricerca poi acquista online.

MOVE MOBILE + CASE HISTORY

Prima di concludere voglio farti presente che Google ha lanciato un servizio che si chiama Move Mobile. Serve sostanzialmente ad aiutare le Aziende a cavalcare la strada del Mobile, dato che le statistiche riportate fanno chiaramente emergere una costante crescita nell’utilizzo da parte dei consumatori.

Infine, ti riporto anche una interessante Case History dell’Agenzia Online di Viaggi eBookers. Intraprendendo la strategia mobile, l’Azienda è riuscita non solo a sviluppare ulteriormente il proprio Brand ma anche ad aumentare le transazioni.

Adesso sei convinto anche tu che il Mobile segnerà gran parte del mercato online nel prossimo futuro? :-)