Come analizzare il traffico da ChatGPT al tuo sito con Google Analytics 4

Tracciare il traffico da ChatGPT

“Come faccio a sapere se qualcuno arriva sul mio sito da ChatGPT?”
“Posso vedere su Google Analytics se il traffico proviene da OpenAI?”
“Esiste un modo per tracciare le visite da ChatGPT?”

Se ti sei posto almeno una di queste domande, sei nel posto giusto. In questo articolo ti spiego passo dopo passo come individuare il traffico che arriva al tuo sito web da ChatGPT, usando GA4. Promesso, niente tecnicismi: tutto spiegato in modo semplice.

Perché monitorare il traffico da ChatGPT?

Prima di tutto è bene chiarire perché dovresti aver bisogno di tracciare il traffico proveniente dalle piattaforme di intelligenza artificiale. La risposta è semplice: sempre più persone chiedono consigli a ChatGPT per scegliere un ristorante, un software, un hotel o un sito dove acquistare un prodotto. Se il tuo sito viene suggerito, l’utente potrebbe cliccare direttamente sul link fornito da ChatGPT e diventare un nuovo visitatore del tuo sito… e un nuovo cliente.

Questo ci fa capire che al giorno d’oggi è importantissimo trovare il modo di “esserci” (sulle piattaforme di AI). E analizzare il traffico da ad es. ChatGPT ci permette di:

  • valutare l’efficacia delle risposte AI che citano il tuo sito;
  • capire se i tuoi contenuti sono interessanti anche per i modelli conversazionali;
  • identificare nuove fonti di visibilità e traffico.

Come si presenta questo traffico in Google Analytics?

Chiaramente, ChatGPT non compare in Analytics con il nome “ChatGPT”, direttamente nei canali di traffico. Nella maggior parte dei casi, il traffico viene registrato come referral da questi domini:

  • com
  • openai.com
  • com

Puoi usare la stessa logica usata per ChatGPT, per monitorare anche il traffico proveniente da altri domini di intelligenza artificiale, come quelli che trovi in questa lista:

Chatbot AIPossibili sorgenti in GA4
ChatGPTchat.openai.com, chatgpt.com, openai.com
Bing Copilotbing.com, copilot.microsoft.com
Google Geminigoogle.com, bard.google.com
Claudeclaude.ai, anthropic.com
Perplexityperplexity.ai
You.comyou.com
ChatSonicwritesonic.com, chatsonic.com
Pi.aipi.ai, inflection.ai

Ecco gli step per trovare questa tipologia di traffico su Analytics. E se ti interessa un esplorare un po’ di più Analytics, ti suggerisco anche questo articolo 👉 Come analizzare le conversioni delle campagne ADV su Google Analytics GA4

Come trovare il traffico da ChatGPT in GA4

1. Accedi a Google Analytics 4

Accedi all’account GA4 del sito che ti interessa analizzare.

2. Vai su “Report” > “Acquisizione traffico”

In questa sezione puoi visualizzare tutte le sorgenti di traffico, comprese quelle referral.

3. Applica il filtro “Sorgente di traffico” > “Sorgente/mezzo sessione”

Scrivi openai nel campo di ricerca. Se il tuo sito ha ricevuto visite da ChatGPT, vedrai una riga con openai.com / referral.

Che sul tuo Analytics tu riesca a trovare o meno questa tipologia di referral, una cosa è chiara: il futuro della ricerca, è diretto in questa direzione. Quindi…

Come fare per far apparire il proprio sito su ChatGPT?

Essere presenti nei nuovi modelli di ricerca (LLM Large Language Models, nuovi modelli di ricerca conversazionale, nuove interfacce di accesso all’informazione) è fondamentale per essere dove conta davvero, ovvero nei luoghi in cui le persone cercano informazioni. Ho approfondito questo tema in un precedente articolo, che puoi trovare qui ➡️ Far trovare online il proprio Hotel anche nell’era dell’AI.

Inoltre, di seguito ti lascio anche alcune delle domande più frequenti che riguardano proprio le ricerche sulle piattaforme di intelligenza artificiale👇

Domande frequenti

Come faccio a sapere se il mio sito viene menzionato su ChatGPT?
Non puoi saperlo con certezza, ma se analizzi il traffico del tuo sito e noti referral da domini come openai.com, molto probabilmente è già successo.

ChatGPT mostra link ai siti?
Sì, soprattutto quando risponde a domande come “Quali sono i migliori siti per…” oppure “Dove posso trovare informazioni su…”. Quindi anche il tuo sito ha buone probabilità di essere mostrato, se si posiziona correttamente.

Posso migliorare la visibilità su ChatGPT?
Puoi aumentare le possibilità pubblicando contenuti affidabili, informativi, chiari e ben strutturati. I modelli come ChatGPT tendono a premiare contenuti ben organizzati e utili per chi cerca risposte.

Conclusione

Il traffico da ChatGPT oggi può sembrare marginale, ma è destinato a crescere sempre di più. Riuscire ad analizzarlo significa avere piena consapevolezza delle potenzialità del proprio business e rimanere aggiornati sulle modalità in cui le persone fanno ricerche online.

Capire da dove arrivano davvero i tuoi utenti è il primo passo per sfruttare nuove opportunità.