Checklist del Sito Web: la Pagina di Destinazione

Dopo che hai deciso come strutturare e organizzare il tuo sito web , dopo aver curato attentamente i dettagli riguardanti l’ottimizzazione, aver fatto un pò di sano SEO e aver curato minuziosamente i contenuti delle varie pagine del tuo sito, arriverà il momento in cui potresti dedicarti alla promozione web, intesa come il Pay Per Clic di Google Adwords.

pagina-di-destinazione

Sorvolo su che cosa sia e come funzioni il PPC. Se non ne fossi a conoscenza consulta questa pagina.

Per la promozione web una cosa a cui devi fare molta attenzione è la pagina di destinazione.

Il PPC, come ben sai, ha a che fare con gli annunci presenti in Google. Ne avevo parlato quando scrissi il post sul posizionamento a pagamento.

Relativamente a questo discorso voglio che concentri l’attenzione su 4 aspetti principali:

  1. la pagina di destinazione del tuo sito deve corrispondere al testo dell’annuncio che l’utente visualizza su Google. Questo vuol dire che se nel tuo annuncio scrivi qualcosa su un’offerta di soggiorno in camera matrimoniale, poi la pagina di atterraggio che l’utente deve trovare una volta cliccato sull’annuncio, deve assolutamente essere l’offerta di cui hai parlato!
  2. la pagina in cui l’utente è arrivato deve essere ben ottimizzata, ma non solo dal punto di vista dei motori di ricerca, ma anche da un punto di vista estetico. Non puoi parlare di una camera matrimoniale e poi come prima cosa fargli vedere una camera tripla o la foto della piscina o chissà cos’altro. Attento a come organizzi gli spazi, il menù di navigazione e i link sulla pagina stessa. (a tal proposito puoi rileggere il mio precedente post sulla navigazione e usabilità di un sito)
  3. le prime informazioni sono quelle che catturano l’attenzione dell’utente. Dopo aver cliccato sull’annuncio che parla di un’offerta per una camera matrimoniale, è bene che le prime parti di testo della pagina esprimino questo concetto. Lascia perdere le lunghe introduzioni e inutili preamboli. All’utente non gli importa proprio niente. Vuole scoprire subito l’offerta o la camera di cui si parla nell’annuncio. Solitamente, regola valida nei siti di ecommerce, le informazioni principali devono stare nella parte superiore della pagina.
  4. L’invito all’azione, di cui ho già avuto modo di parlarti, deve essere chiaro e ben visibile. Non deve lasciare nemmeno un dubbio all’utente su come proseguire nell’eventuale prenotazione. Per questo motivo diventa indispensabile un software di booking, perchè in pochi passaggi riusciresti ad ottenere una prenotazione: annuncio –> pagina di destinazione –> booking online –> prenotazione. Oltretutto se il booking fosse ben integrato sul sito della tua struttura ricettiva sarebbe l’ideale perchè così il tuo potenziale cliente non viene distratto da eventuali cambi di layout della pagina. Magari prossimamente approfondirò qualcosa sul software di booking online.

Riassumendo: ricordati di concentrarti sulla corrispondenza dei tuoi annunci creati con Google Adwords e la pagina di destinazione del tuo sito. In questa fase cerca di valutare bene se puoi realmente sfruttare le pagine del tuo sito o se sia il caso di creare pagine ad hoc (landing page) per la tua promozione web. Studia bene la tua strategia e analizza come strutturare la tua campagna promozionale.

Di fondamentale importanza i prezzi. In molti annunci viene usato l’escamotage d’inserimento prezzi per catturare l’attenzione dell’utente e rendere l’annuncio più appetibile. Ma se inserisci un prezzo deve essere quello che l’utente troverà nella pagina di destinazione. Alcuni fanno i furbi e pubblicizzano camere a 40€ quando poi sono prenotabili a 60€. Lo trovi corretto?

Se hai qualche domanda o se vuoi approfondire qualche argomento che non ti è chiaro, lasciami pure un commento :-)

Danilo Pontone