Il Web Marketing è cambiato! E non solo quello in ambito Turistico di cui mi occupo in particolar modo.
Da anni non si fa che dire che la SEO è morta, che l’E-Mail Marketing è morto o morirà a breve, che i blog non sono più vivi come una volta, che i social network moriranno ecc.
Se c’è una cosa su cui sono d’accordo è che in effetti “moriremo tutti” :-)
Se c’è una seconda cosa sui sono d’accordo è che pure il Web Marketing, quello fatto “ad cazzum canis”, come dicevano i latini, è altrettanto morto.
Spesso mi capita di ricevere richieste da questo sito, da Facebook o LinkedIn, da parte di ragazzi che vogliono avvicinarsi al mondo delle consulenze online in ambito SEO, Web e Social Marketing.
Niente di più bello e ambizioso per un giovane, ammesso e concesso che alla base ci sia davvero la voglia e la volontà di imparare un metodo e concepire il Web Marketing per ciò che è realmente.
Poi però guardo anche quelle che sono le altrettante richieste che ricevo da parte di clienti e potenziali tali, i quali giungono alla mia porta con delle convizioni ed idee piuttosto strampalate. Sono convinzioni di cui il più delle volte non hanno colpa perché nascono da informazioni, alle volte reperite in rete o da consulenti del settore o sedicenti tali, che distorcono quello che è il reale valore di questo mestiere.
Da qualche anno a questa parte, la “battaglia” più grande che mi ritrovo ad affrontare ogni giorno, non è il lavoro che devo svolgere per un cliente, quanto piuttosto tutta la fase preliminare che lo precede e che in un certo senso sono l’esordio delle attività di web marketing:
- conoscere il cliente;
- capire ciò di cui si occupa;
- comprendere l’impalcatura aziendale;
- scoprire chi in minima parte possa comprendere cosa voglia dire fare Web Marketing, quindi individuare qualcuno in azienda che parli il “WebMarketese”;
- capire l’esigenza reale del cliente;
- avere un’inquadratura generale sulla situazione attuale sia in termini di vendite che di reputazione;
- analizzare come gestisce le relazioni col cliente (non solo online ma soprattutto offline);
- capire il tempo che il cliente, o chi per esso, avrà a disposizione per interagire con me in base a determinati aspetti della strategia di Web Marketing;
- individuare gli obiettivi da raggiungere;
- pianificare una strategia;
A seguito di tutto questo inizia poi la parte operativa, ossia l’utilizzo vero e proprio degli strumenti. E qui posso parlarti dello sviluppo del sito web, della SEO, del posizionamento organico, delle Campagne di Google Ads, di Facebook Advertising, MailChimp, MailUp, Content Marketing, Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest, LinkedIn ecc.
Tuttavia gli strumenti appena citati, che fanno parte dell’operatività di una strategia di Web Marketing, sono forse la parte meno preoccupante del lavoro di un consulente: se sai guidare una macchina, lo sai fare punto e basta. Con questi strumenti, certamente hai bisogno di un costante aggiornamento, ma la messa in pratica quotidiana su decine e decine di clienti diversi tra loro, ti aiuta a perfezionarti e migliorarti, quindi sei sempre “fresco” sul frangente operativo (a meno che non ci si adegui, erroneamente, a svolgere il compitino per guadagnarsi la pagnotta).
Ma è la parte antecedente la pratica, ossia quella conoscitiva del cliente/azienda e la pianificazione della strategia come poc’anzi elencavo, la cosa più complessa.
Tale complessità è dovuta o ad una totale mancanza di Know How da parte del cliente con cui si entra in contatto, oppure ad una grande confusione generata da chi fino ad oggi si è limitato a svolgere solo il compitino pratico di utilizzo degli strumenti, senza però infondere nel cliente un barlume di consapevolezza su cosa voglia dire “impostare una strategia di web marketing“.
Per questo spesso arrivano richieste su: voglio fare Google Ads! Voglio stare su Facebook! Voglio il sito figo! Voglio vendere…e ancora voglio, voglio e voglio.
Prima di volere tutte queste cose bisogna imparare un Metodo. Bisogna imparare che un Consulente di Web Marketing è colui che ti affiancherà in un percorso di crescita individuando per te e con te la strada migliore per il raggiungimento di un obiettivo.
Bisogna uscire dallo schemino mentale di contattare un consulente e aspettarsi da lui un “preventivo al kg” come se si stesse andando in salumeria. Ogni azienda ha necessità diverse da altre, pertanto ogni consulenza e strategia di web marketing avrà scenari altrettanto differenti che probabilmente comporteranno investimenti più o meno onerosi rispetto ad altri.
Per uscire da questo panorama di totale confusione che si è venuto a creare attorno al Web Marketing, di certo c’è il modo. Bisogna imparare a conoscere questa materia: ma non intesa soltanto come utilizzo pratico degli strumenti, quanto piuttosto come pianificazione di una strategia a tutti gli effetti. In poche parole, se io come consulente per fare un business plan ho bisogno di conoscere l’azienda, è bene anche che l’azienda cominci a comprendere chi sono io, cosa faccio, perché lo faccio e cosa voglia dire essere consulente di web marketing!
Per comprendere quello che sto dicendo, so che non può essere sufficiente questo mio articolo. Probabilmente serve qualcosa in più.
E se ti dicessi che questo “qualcosa in più” è possibile averlo?
Dal 22 al 25 Marzo 2018 a Bologna, ci saranno 4 giornate full immersion per tutte le Aziende e Imprenditori che vogliono capire davvero l’essenza del Web Marketing. In questi 4 giorni avrai finalmente le idee chiare su ciò che vuol dire fare Web Marketing e come un vero Imprenditore deve approcciarsi alla materia oltre che relazionarsi con un Consulente. Imparerai soprattutto a non farti fregare da Consulenti di Web Marketing o presunti tali.
Ma non imparerai solo questo. Cos’altro? Prenditi un po’ di tempo e leggi con attenzione il programma dell’evento WMI (Web Marketing per Imprenditori) 2018, che per altro è giunto alla sua terza ed ultima edizione.
Io stesso ho deciso di investire per me e per i miei clienti in questo evento formativo, partecipando alla prima straordinaria edizione. L’ho trovato un evento molto qualificante, oltre al fatto di essere organizzato e tenuto da due validi colleghi del settore: Alessandro Sportelli e Manuel Faè.
Mi auguro potrai trovare il tempo di partecipare per il Tuo bene, per quello della tua Azienda e per quello del Vero Web Marketing!
A presto,
Danilo Pontone