Ti sei mai chiesto come fare per intercettare chi si trova nelle immediate vicinanze del tuo negozio o della tua struttura ricettiva tramite gli annunci pubblicitari?
Le tendenze attuali e le previsioni per il 2025 indicano un crescente focus sull’intento di ricerca e sulla trasformazione delle ricerche in azioni concrete, soprattutto in ambito locale, grazie anche all’evoluzione di Google Search e all’integrazione dell’intelligenza artificiale (come evidenziato da SEOZoom in relazione a Google I/O 2025).
Se ti va di approfondire, trovi qui il link alla fonte 👉 Google I/O 2025: AI Mode e Gemini riscrivono la ricerca (e la SEO)
Quindi, che tu abbia un ristorante, un negozio o un hotel, l’obiettivo è chiaro: intercettare chi è già in zona sfruttando l’impatto delle ricerche locali, soprattutto con il supporto di campagne pubblicitarie mirate. In questo articolo ti spiego come strutturare campagne pubblicitarie localizzate, per attrarre passanti e turisti.

Secondo questa infografica sullo studio del comportamento degli utenti in seguito a una ricerca locale, possiamo notare dei punti davvero interessanti:
- le ricerche locali generano azioni rapide. Le ricerche da mobile hanno un’intenzione molto alta e un ciclo decisionale breve, soprattutto per chi è fisicamente vicino a un business;
- le azioni post-ricerca sono varie e concrete a dimostrazione di quanto sia importante essere visibili e informativi nel momento esatto in cui l’utente cerca;
- i consumatori vogliono info pratiche subito, perciò anche ottimizzare il Google Business Profile e le estensioni locali su Google Ads è cruciale.
Alla base di tutto c’è quindi una corretta ottimizzazione della presenza local della tua attività. Ho parlato di come fare proprio in questo articolo: dai un’occhiata 👉 Local SEO per Hotel e Strutture Ricettive
Una volta consolidata la tua presenza local, puoi supportarla con campagne pubblicitarie mirate a livello locale, sfruttando la potenza della targetizzazione, sia per quanto riguarda Google Ads, che Meta Ads.
Utilizzi già queste piattaforme di advertising? Se la risposta è si, continua nella lettura per scoprire in che modo sfruttare le funzionalità di targetizzazione per configurare campagne locali efficaci.
⚠️ Se invece questi argomenti ti risultano del tutto nuovi, contattami per scoprire le potenzialità di questi strumenti o leggi qualche informazione in più su queste due pagine:
- Social Ads, campagne di advertising sulle piattaforme social;
- Google Ads, campagne di advertising su Google.
Sommario
Campagne Google Ads Locali con obiettivo negozio
Le campagne di promozione e visite ai negozi locali di Google Ads (ora incluse nelle Performance Max) sono perfette per chi cerca “negozio aperto ora”, “ristorante vicino a me”, o attività con nomi specifici legati al territorio, come ad esempio “souvenir shop centro storico”.

Si tratta di campagne intelligenti in cui fornisci solo alcuni input essenziali (sedi, budget e asset) e sarà Google AI a ottimizzare il resto: targeting, offerta e posizionamento, con l’obiettivo di massimizzare le visite e le conversioni in negozio.
Come funziona la Performance Max con obiettivo negozio
Per creare una campagna Performance Max con obiettivo negozio, non dovrai fare altro che:
- collegare il tuo profilo Google Business o selezionare le sedi affiliate;
- impostare il budget e caricare gli asset creativi (immagini, testi, video);
- definire le promozioni locali, se disponibili (es. sconti).
Google utilizzerà queste informazioni per mostrare gli annunci alle persone vicine alla tua attività o che hanno espresso interesse per quell’area e per ottimizzare la visibilità su Google Maps, Ricerca Google, YouTube, Rete Display, Gmail e il profilo dell’attività.
Potrai impostare un raggio geografico attorno alla sua sede e intercettare così anche chi non ha ancora digitato una query, ma si trova nelle vicinanze o sta esplorando la zona su Google Maps.
Gli annunci saranno visibili su:
- Google Maps → ad esempio, se un turista cerca “ristorante tipico”, il tuo locale può essere mostrato con foto, orari e indicazioni stradali;
- Ricerca Google → quando un utente cerca “negozio scarpe vicino a me”, può vedere il tuo annuncio tra i risultati;
- YouTube → con annunci video che includono offerte locali o tour del negozio;
- Rete Display → con banner dinamici che promuovono prodotti e sede;
- Gmail → annunci personalizzati all’interno della casella di posta;
- Profilo attività → informazioni su promozioni in corso e cosa si trova in negozio.
Inoltre potrai utilizzare gli asset di promozione, visibili ad esempio su Google Maps, per mettere in evidenza:
- sconti temporanei;
- offerte con codici;
- promozioni condivisibili con amici.
Queste offerte possono essere salvate dagli utenti per essere utilizzate in negozio, creando un vero ponte tra online e offline.
Tramite i risultati in termini di visite in negozio, clic per chiamata, clic per indicazioni stradali potrai capire in modo tangibile se l’annuncio sta portando persone reali davanti alla porta del tuo negozio.
Se vuoi approfondire questo argomento, puoi leggere la guida ufficiale Google Ads – Performance Max per obiettivi del negozio oppure puoi contattarmi per scoprire meglio come funzionano queste campagne e per avviarne una insieme 👉 info@danilopontone.it
Campagne Meta Ads locali
Se hai un negozio, un ristorante o un’attività legata al turismo, le Facebook e Instagram Ads possono diventare uno strumento potentissimo per intercettare le persone giuste, nel posto giusto e al momento giusto.
Le campagne locali su Meta ti permettono di:
- mostrare gli annunci in un raggio preciso attorno alla tua attività;
- parlare sia ai residenti, sia a chi sta visitando la zona;
- scegliere se puntare su visite al negozio, chiamate dirette, o messaggi su WhatsApp.
Sulle configurazioni del pubblico su Meta è infatti possibile selezionare una località precisa su mappa definendo il raggio (es. “entro 20 km dalla mia gelateria”) e aggiungere interessi specifici (es. “amanti del vino”, “viaggiatori”, “famiglie con bambini”).


💡 Tips per la tua prossima campagna Meta Locale
Per attirare chi si trova nelle vicinanze, è molto importante la prima impressione. Perciò utilizza:
- Video brevi o reel che mostrano atmosfera, staff, ambiente interno/esterno.
- Stories con indicazioni visive per raggiungerti (es. “Ci trovi dietro Piazza Duomo!”).
- Testi semplici e diretti: “Hai fame? Siamo a 100 metri da te 🍕”.
- CTA immediate: “Chiama ora”, “Indicazioni”, “Scrivici su WhatsApp”.
Inoltre ricordati sempre di scegliere obiettivi in linea con il tuo funnel. Ovvero…
Se vuoi aumentare le visite fisiche, scegli come obiettivo -> traffico al punto vendita
Se hai un ristorante, un’attività di servizi su prenotazione, scegli come obiettivo -> interazioni/messaggi
Se vuoi promuovere un evento o una nuova apertura, scegli come obiettivo -> copertura
Se vuoi promuovere la tua struttura turistica o delle esperienze, tour guidati, ecc.. scegli come obiettivo -> visualizzazione video

L’importante è non fare brand awareness generica, ma spingere su obiettivi concreti legati alla prossimità e alla conversione.
Attira clienti intorno a te con un ecosistema locale
Una campagna pubblicitaria per business locali funziona quando ogni canale è connesso e risponde ai bisogni di chi si trova fisicamente vicino a te. Online e offline, social e Google, segnaletica e storytelling: ogni elemento ha il suo ruolo. Sei pronto a far decollare il tuo business a livello locale? Contattami e parlami del tuo progetto!