Il Turismo in Italia migliora, ma i servizi di Ospitalità?

ospitalita-turistica-hotel-italia

Ho condiviso sul mio profilo Twitter il seguente articolo apparso su Repubblica.it

Senza dilungarmi su tutti i dati statistici che puoi comodamente approfondire per conto tuo, nella sostanza si dice che l’Italia nel 2017 ha vissuto un anno particolarmente positivo in materia di arrivi nelle varie località turistiche: sul podio troviamo Emilia Romagna, Puglia e Sicilia. Buona anche la crescita dei Musei e l’inaspettata riscoperta dei Borghi.

Rispetto al 2016 quest’anno pare essere andato alla grande. E anche Settembre sembra promettere bene. Un passo importante per l’Economia di tutto il nostro Paese.

Ma alla luce di tutto questo, e ormai agli sgoccioli della stagione estiva 2017, ciò che domando è: gli operatori dell’ospitalità turistica sono in grado di mantenere se non addirittura migliorare questo trend?

La domanda è lecita perché ancor prima di questo articolo ne ho letto un altro che non elogiava in toto la mia terra natia: la Puglia.

Segnalatomi dal collega Gianluca Dimonopoli di Messapiaweb, sempre la Repubblica scriveva: Turismo, la Puglia a due volti: fa il pieno di presenze, ma le recensioni sulle strutture sono pessime. Ed è interessante leggere anche qui i dati svelati dall’indagine Demoskopica, perché pare che la Puglia registri sì un forte aumento di turisti, ma al contempo un basso punteggio di qualità su Booking.com

Quindi: da una parte abbiamo il boom degli arrivi, i quali però poi non giudicano sempre positivamente le strutture in cui alloggiano.

Sulla base di queste considerazioni si potrebbe dire che se i turisti non si è capaci di coccolarseli difficilmente questi torneranno, col risultato di un peggioramento del turismo in generale.

Certo questo non riguarda solo la Puglia, ma l’Italia in generale.

Non troppo tempo fa nel mio articolo Gli Hotel sono morti. Per colpa di Internet? lamentavo proprio la leggerezza con cui gli imprenditori tendono ad indossare le vesti di Albergatore e come troppo spesso sottovalutino l’importanza dell’ospitalità turistica. Mi autocito:

Per ospitalità non s’intende solo fare la più bella struttura alberghiera con avanzate tecnologie, design o quant’altro. L’ospitalità va ben oltre.

Tutto il discorso si ripercuote poi nella sfera del Digital Marketing. Eh sì, perché poi le web agency o i consulenti non sono bravi nel loro lavoro. Per carità, ci sono i furbetti, ma ci sono anche quelli che lavorano bene ma non possono fare i miracoli.

Se in una struttura alberghiera manca il concetto di ospitalità, il bravo consulente può farti anche le più belle e perfette campagne pubblicitarie di Google AdWords  e Facebook Advertising, può realizzarti il sito più innovativo dell’ultimo secolo, può farti newsletter con una comunicazione da premio Nobel, ma resta di fatto che quei clienti che da te ci sono già stati probabilmente non avranno il piacere di tornare se la struttura non li ha accolti come avrebbero voluto.

Non a caso nel mio libro faccio un’importante introduzione sul fatto di “Riprendere in mano le redini della propria struttura alberghiera“, perché a livello di digital marketing non esiste nulla che possa risollevarne le sorti. Se un albergatore non è tale, non c’è nessuno strumento su internet che possa farlo sembrare qualificato. Se una struttura alberghiera lavora male con gli ospiti, non c’è strumento digital al mondo che possa convincere i clienti a tornare…perché è l’esperienza di soggiorno ciò che fa la differenza e ciò che fa tornare i turisti.

Per concludere: va bene, in Italia c’è stato il Boom di Turismo. Ma è evidente che bisogna attrezzarsi adeguatamente per far si che tutti gli “arrivi” che ci sono stati in questo 2017 possano tramutarsi in “ritorni” nel 2018 e negli anni a venire.

Poi per carità, si parla sempre di campioni di dati statistici. Non è mai giusto fare di un filo d’erba tutto un fascio. Ma se si è onesti con se stessi, facendo le giuste analisi, forse qualcosa da migliorare internamente la si trova sempre.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le news dedicate al mondo del web marketing turistico.

Ricorda che potrai disiscriverti in qualsiasi momento!