App Native e App Web per Hotel: facciamo chiarezza

app-web-app-native-hotel

app-web-app-native-hotelChe il mobile sia un mercato in continua crescita ed affermazione lo abbiamo capito tutti.

Che il settore Travel otterrà enormi benefici nei prossimi anni dal mobile è una cosa che si è sentita ripetere spesso.

Se c’è un’altra cosa abbastanza certa è che ad oggi ci sono albergatori che non hanno capito la differenza che passa tra applicazione mobile e sito versione mobile?

Bene in questo articolo cerco di spiegarti la differenza che c’è tra App Nativa e App Web.

DEFINIZIONE

Web App

E’ una pagina web che può essere visualizzata su tutti i dispositivi mobile dotati di browser. In poche parole se hai uno smartphone con cui puoi navigare su Internet, tramite la web app il sito istituzionale del tuo hotel potrà essere visualizzato in quella che viene definita Versione Mobile. In questo modo le persone che navigano sul telefonino potranno trovare e leggere in modo più corretto le informazioni presenti nel tuo sito.

App Nativa

Devono essere installate sul dispositivo su cui si vuole utilizzarle e quindi dovranno essere sviluppate specificamente per Android, iOS, Windows. Per intenderci: hai un iPhone? Bene allora ogni volta che ti installi un’applicazione ecco che questa è un’App Nativa. Hai invece un Samsung con sistema Android? Bene allora ogni volta che installi un’applicazione pure questa è un’App Nativa e così via.

Quindi un conto è se per il sito del tuo hotel vuoi una semplice versione mobile (web app) ed un altro conto è se tu vuoi un’applicazione da far installare sullo smartphone dei tuoi clienti potenziali ed acquisiti (app nativa).

COSTI

Non sto qui a farti un prezzo fisso perchè per tutte le app c’è una storia a sè.

Web App

Di sicuro sono meno costose di quelle native poichè prevedono uno sviluppo meno complesso.

App Nativa

Non scendo nei dettagli tecnici dello sviluppo, ma ti basti sapere che le app native poichè vanno installate su smartphone, che possono avere diversi sistemi operativi (Android, iOS, Windows), prevedono un lavoro abbastanza consistente.

AGGIORNAMENTI

Web App

Aggiornamenti più veloci perchè è come se fosse un sito web sul quale possibile aggiornare struttura, layout e tutti i vari accorgimenti che si desiderano. Una volta fatte le modifiche basta riaggiornare la pagina web e sul proprio smartphone si vedranno gli aggiornamenti.

App Nativa

Per le native bisogna avere molta pazienza perchè ogni singolo aggiornamento dovrà essere approvato dal rispettivo store Android o Apple per esempio. Eh si perchè la tua app nativa potrà essere scaricata da questi stores. Ovviamente il fatto di essere presenti nello store Apple, Android o Windows prevede un costo ulteriore.

ONLINE e OFFLINE

Web App

Queste applicazioni sono accessibili solo quando il proprio dispositivo smartphone è connesso alla rete internet. Come dicevo poc’anzi infatti, trattandosi di una versione mobile, basterà navigare attraverso il proprio browser mobile per visualizzare il sito. Il problema giunge quando non si ha la connessione internet. Offline queste app non funzionano a meno che non si adotti qualche particolare escamotage che è inutile che ti spieghi in questo articolo.

App Nativa

Dato che l’applicazione viene scaricata da uno store (Android, iOS o Windows) ed installata sul proprio smartphone, non ci sarà bisogno per forza della connessione internet. Le informazioni fornite dall’app saranno consultabili in ogni momento sia online che offline. Naturalmente dipende anche dal tipo di applicazioni. Pensiamo ad esempio a Facebook. Utilizzarlo offline non ha senso poichè è un tipo di app che prevede continui aggiornamenti durante il suo utilizzo. Lo stesso vale per Twitter e tutti i vari social network. Mentre per il sito di una struttura alberghiera il discorso è diverso :-)

NOTIFICHE PUSH

Web App

Le notifiche push non sono presenti in questo tipo di app.

App Nativa

E’ possibile inviare dei piccoli messaggi automatici a tutti coloro che hanno installato l’app sul proprio dispositivo mobile. In questo modo le persone saranno sempre informate su eventuali cambiamenti, notizie, offerte o altro lanciate dall’app. E’ un pò come quando le app dei social network ci informano dell’ultimo check-in su foursquare, dei retweet, dei commenti sui post di facebook e così via.

COSA CONVIENE PER UNA STRUTTURA ALBERGHIERA?

La risposta giusta non esiste. La risposta correttà è: dipende dagli obiettivi.

E’ intuitivo comunque comprendere che: le web app sono meno dispendiose di un’app nativa sia in termini economici che di sviluppo.

Personalmente per una struttura alberghiera comincerei con lo sviluppo di una semplice Web App. La versione mobile del tuo sito penso sia il primo ed importante passo in un mercato, quello del mobile marketing, che si sta ritagliando sempre più una fetta consistente d’interesse da parte dei tuoi potenziali clienti.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le news dedicate al mondo del web marketing turistico.

Ricorda che potrai disiscriverti in qualsiasi momento!