5 consigli di gestione per il Blog della struttura alberghiera

promuovere-un-Blog

In passato ti ho svelato perché il blog può essere una soluzione vincente.

In quell’occasione toccavo la sfera del content marketing e del SEO illustrandoti i vantaggi che da un blog possono derivare per il sito della tua struttura alberghiera.

Oggi però non scrivo questo articolo per “convincerti” ad aprire un blog, ma scrivo perché suppongo che tu un blog ce l’abbia già e forse queste brevi riflessioni possono aiutarti nel rivitalizzarlo o renderlo ancora più forte.

FREQUENZA DI PUBBLICAZIONE

Sicuramente questa è la domanda principale che un blogger o una struttura alberghiera si pone. Bisogna scrivere tutti i giorni? Una volta alla settimana? Due volte alla settimana? Due volte al mese?

La risposta giusta non esiste. Secondo me tutto dipende da ciò che hai da dire. Quanto credi nel tuo progetto blog. Se hai deciso di scrivere articoli vuol dire che hai qualcosa da raccontare, forse ti sei fatto un piano editoriale e quindi non sei proprio “a secco” di argomenti.

Per esperienza personale, o forse più per scelta, posso però dirti che non ha senso pubblicare qualcosa tutti i giorni. Perchè le persone non sempre hanno il tempo di stare dietro ai tuoi continui aggiornamenti. Quindi meglio scrivere cose sensate ed utili con la giusta frequenza, che non vuol dire nè pubblicare ogni giorno nè una volta al mese. Il ritmo di pubblicazione lo si trova strada facendo imparando a conoscere i propri lettori e monitorando le statistiche di accesso al blog.

NB: dopo aver scritto queste prime righe sono andato su Google a cercare cosa dicevano altre persone in merito a questo discorso. Ho trovato l’articolo dell’amico e collega Riccardo Esposito. Ti invito a leggere cosa dice lui sulla frequenza di pubblicazione. :-)

NELLA TUA STRUTTURA ALBERGHIERA NON SEI SOLO

Poniamo il caso che, al contrario di quanto dicevo poc’anzi, hai poco da dire. Oppure che nel giro di un paio di mesi hai ultimato gli argomenti.

Forse stai dimenticando la cosa più importante: sei circondato da un’innumerevole quantità di cose e persone che possono darti gli spunti per creare nuovi post. I ragazzi responsabili del tuo centro benessere, i camerieri, i cuochi, receptionist, giardiniere, clienti particolari, territorio circostante, baristi etc…puoi chiedere un aiuto nella tua struttura oppure puoi guardarti attorno per descrivere i luoghi in cui vivi.

Sono tantissimi gli aspetti e i momenti tratti dalla quotidianità che possono aiutarti nel comporre il tuo prossimo pezzo. In fondo bastano poche righe per incuriosire i lettori.

IL TITOLO EFFICACE

I titoli di un blog, esattamente come per le testate giornalistiche, sono molto importanti. Diciamo che dipende da un buon titolo la buona sorte di un articolo. Un titolo che attrae indurrà il lettore a leggere, diversamente non cliccherà neanche.

Senza mettere in gioco la mia esperienza, ma semplicemente il mio gusto personale da lettore di blog, ti dico che i titoli devono essere convincenti. Facciamo un esempio:

  1. Perché visitare Verona!
  2. Le più belle e importanti attrazioni turistiche da visitare a Verona!

Sicuramente sei più attratto dal secondo titolo, ma non perché è più lungo, bensì perché è più descrittivo, convincente e ti sta offrendo già un input su quello che potrai andare a leggere nell’articolo. (pure Google sono convinto che apprezzi di più il secondo titolo :-))

Leggevo poi tempo fa un articolo americano in cui si diceva che i titoli con i numeri all’inizio, riescono a suscitare maggiore interesse tanto da migliorarne le performance del 45% rispetto ai titoli in cui non vengono inseriti i numeri. Per fare un esempio:

  1. I migliori hotel di Verona
  2. I 30 migliori hotel di Verona

Statisticamente si tende a scegliere il secondo titolo perché le persone sanno già quanto impegno, più o meno, dovranno impiegare per leggere il tuo contenuto, oppure sanno che troveranno informazioni sufficienti che potrebbero rispondere alle proprie esigenze.

SEO E PROMOZIONE

Probabilmente il tuo blog in fase iniziale non è dei più visitati. E’ naturale. Come si suol dire “ne deve passare di acqua sotto ai ponti” prima di raggiungere un buon numero di visite giornaliere e mensili.

A lungo andare però il blog dovrebbe manifestare un certo tasso di miglioramento. Se così non fosse dovresti forse fare attenzione agli aspetti SEO, ossia se la struttura del tuo blog è ottimizzata per essere ben indicizzata sui motori di ricerca. Fare quindi un’analisi attraverso il Webmaster tool ed incrociare i risultati con le statistiche di Google Analytics.

Oltre all’ottimizzazione del sito poi dovresti pensare anche al posizionamento organico. Un blog, diciamo quasi per sua natura, è destinato a indicizzarsi più facilmente (su Google) perché agevolato dalla frequenza di contenuti che pubblicherai. Tuttavia non va dimenticato che l’attività di link building resta indispensabile per la sua crescita sul web: quindi dei riferimenti (link) dal proprio sito istituzionale, o più in generale dai siti appartenenti ad un proprio tematico network, anche dei link provenienti dalla sfera social condividendo i tuoi post, l’invito ai fan a leggere il blog, ma anche l’invito offline può generare una diffusione tra i lettori ed una conseguente crescita.

Insomma non puoi di certo scrivere solamente e pensare che il blog arrivi magicamente a fare il picco di visitatori. Domandati: che cosa sto facendo per far conoscere il mio blog? Che cosa posso fare per diffonderlo ulteriormente?

NON MOLLARE MAI

Lo so che nonostante i giorni, le settimane ed i mesi non vedere crescere il blog come vorresti o come pensavi è quasi sconfortante. Tuttavia non devi desistere. Anche questo blog agli inizi non faceva grandi numeri.

Però credendo nel tuo progetto ed al valore aggiunto che puoi offrire, prima o poi, seguendo i giusti consigli e applicando le corrette attività, potrà arrivare il fatidico giorno della svolta.

Non dimenticare inoltre che i contenuti del tuo blog, originali e di qualità, restano una fonte d’informazioni importante. Questo lo sai tu, lo sa anche il motore di ricerca e probabilmente lo scoprirà anche il tuo lettore. Nulla viene fatto e scritto per niente!

CONCLUSIONE = CASE HISTORY + INFOGRAFICA

Voglio invitarti infine, per farti un esempio, a scoprire il blog Live Fiuggi un progetto redazionale curato dall’Hotel Ambasciatori di Fiuggi e sviluppato da Hotel 2.0. Da mesi l’impegno costante li ha portati alla pubblicazione di diversi articoli, molti dei quali con un’impronta territoriale (e non solo). Ti invito a scoprirlo, “sfogliarlo”, commentarlo e perché no seguirlo :-)

Ed infine, dato che mi sono ritrovato salvata nei miei archivi SEO/SEM una bella infografica dedicata ai 30 metodi da usare per promuovere il tuo blog, te la condivido di seguito.

Buona fortuna con il tuo blog e per qualsiasi cosa contattami o commentami!

30-modi-per-promuovere-blog

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le news dedicate al mondo del web marketing turistico.

Ricorda che potrai disiscriverti in qualsiasi momento!