15 tendenze per le Strutture Alberghiere nel 2015

15 tendenze per le Strutture Alberghiere nel 2015

Arrivo un po’ in ritardo con la pubblicazione del primo post targato 2015, ma come avrai notato ho dovuto impiegare il mio tempo nel restyling del sito e del blog (che mi auguro ti piaccia).

Adesso però posso tornare a condividere con te i miei articoli.

Sulla scia del post pubblicato l’anno scorso, vediamo quest’anno quali saranno le principali tendenze che caratterizzeranno l’attività di Digital Marketing delle strutture alberghiere.

Ti consiglio di porre attenzione perché le predizioni del 2014 erano state azzeccate quasi tutte.

1. PERSONALIZZAZIONE

Il 2015 sarà l’anno in cui si comincerà a vedere una maggiore personalizzazione della Web Experience delle strutture alberghiere. Ci sarà più attenzione nell’analisi dei dati per produrre contenuti che rispecchino gli interessi dei clienti.

In effetti già dal 2014 ho cominciato a notare una maggiore sensibilità da parte degli albergatori nei confronti di questo argomento: si ha maggiore volontà di diversificazione dalla massa.

2. PRENOTAZIONI DA MOBILE

Le prenotazioni mobile continueranno a crescere a ritmo sostenuto per tutto il 2015, con una previsione che le prenotazioni di viaggio raggiungeranno i 39,5 miliardi di dollari nel 2015, che contribuiscono al 25% del mercato totale dei viaggi online.

Personalmente aprendo anche i dati di Google Analytics dei siti dei miei clienti, comincio a scorgere un’ aumento di prenotazioni dirette da dispositivi mobile. In Italia però, temo ci vorrà ancora un po’ di tempo per vedere crescere ulteriormente questi dati.

3. TASSO DI ABBANDONO DELLE PRENOTAZIONI

Il 98% degli utenti tende ad abbandonare il sito di una struttura proprio al momento della prenotazione. Perché? Questo sarà l’enigma da scoprire in questo 2015. Ecco che munirsi di strumenti di analisi e in grado di reindirizzare nuovamente il cliente nel processo di prenotazione, potrà fare la differenza.

4. META SEARCH

I Meta Search, spesso visti come minaccia ma anche come opportunità, avranno ancora un ruolo predominante in questo anno e il problema sarà capire se questi strumenti possano davvero essere redditizi per una struttura. L’intento dell’anno sarà dunque comprendere quali meta search riescono a garantire prenotazioni al miglior CPA.

5. PAGAMENTI MOBILE: PAYPAL?

Il 2015 vedrà il “pagamento da mobile” diventare essenziale per le prenotazioni alberghiere. L’anno scorso, il settore retail online ha visto un aumento dei metodi di pagamento alternativi come PayPal, con un rapporto di 1 a 4 transazioni mobili attraverso questi canali. Che sia il caso di cominciare a pensare seriamente a pagamenti diversi dalla classica carta di credito?

6. BRAND AWARENESS

Il cliente, prima di prenotare, impiega 24 giorni e nel suo processo decisionale e s’imbatte all’incirca in 21 risorse web. Il Brand della struttura dovrà impegnarsi per presenziare al meglio su tutti i canali internet per riuscire a intercettare la domanda e le ricerche dei potenziali clienti.

7. SOCIAL MEDIA ADVERTISING

Le piattaforme sociali continueranno a fare significativi cambiamenti ai propri algoritmi che interesseranno la portata sociale di contenuti promozionali e di vendita (vedi il caso di Facebook). Le strutture alberghiere avranno sempre più bisogno di pagare in modo che il contenuto possa essere visto.

Tuttavia, a dispetto di quanto sostenuto nell’infografica, ritengo che anche delle buone strategie di Content Marketing potranno fare la differenza senza per forza dover effettuare investimenti pubblicitari.

8. ESPERIENZE AD PERSONAM

La struttura ricettiva deve diventarecustomercentric” e guardare l’hotel e i propri servizi attraverso la lente del cliente piuttosto che con l’occhio imprenditoriale. Le strutture hanno bisogno di cominciare a capire quali sono i loro clienti, cosa vogliono e quali sono le loro necessità in maniera tale da personalizzare le loro esperienze di soggiorno.

Ritorna qui il concetto di ospitalità turistica di cui parlai proprio ad inizio del 2014. Articolo a cui ti rimando perché trovo sempre attuale.

9. LA NUOVA SEO

Le vecchie regole di posizionamento sul motore di ricerca Google stanno sempre più perdendo di efficacia. Non conta più soltanto cercare di essere sempre più visibili nelle SERP, quanto piuttosto riuscire a creare una strategia di promozione online che integri tutti i canali disponibili e che una struttura alberghiera è intenzionata a cavalcare con serietà: l’obiettivo è quello di guardare ciò che vuole il cliente e non il motore di ricerca.

10. MARKETING PROGRAMMATICO

Ci sarà un’esplosione di offerte per il “Marketing Programmatico durante il 2015. Attualmente il 35% del totale spesa pubblicitaria è speso per la pubblicità display acquistata attraverso le tecnologie programmatiche‘.

Ti starai domandando che cos’è il marketing programmatico? Trovi approfondimenti qui.

11. VISUAL CONTENT

Studi dimostrano che le persone ricordano il 10% di quello che sentono, il 20% di quello che leggono e l’80% di quello che vedono e fanno. Il 2015 vedrà la crescita dello storytelling, permettendo alle strutture ricettive di creare community vivaci e maggiormente impegnate dal lato dell’interazione.

In questo articolo ti spiegavo con semplici esempi come una struttura può comunicare attraverso il visual marketing e le immagini.

12. ESPERIENZA GUIDATA DAL MARKETING

Nel 2015 assisteremo ad una crescita di esperienza guidata dalle strategie di marketing, perché i consumatori di oggi vogliono andare nelle strutture che sono capaci di riconoscere le loro preferenze e desideri, che sanno coinvolgere i clienti attraverso storie coinvolgenti, che creano entusiasmo e suscitano emozioni. Ritorna il concetto già espresso nel punto 8.

13. MARKETING DI PROSSIMITA’

Il 91% degli utenti che utilizzano smartphone hanno i loro dispositivi a portata di mano circa 7 ore al giorno. Le strutture possono trarre vantaggio da questo utilizzando marketing di prossimità, cioè grazie ai vari contenuti multimediali e messaggi basati sulla posizione dei clienti.

Le tecnologie di oggi infatti, mi viene in mente Google Now o gli stessi social network con la geolocalizzazione, hanno portato ad un significativo cambiamento: non sono più i clienti che trovano i prodotti, ma sono i prodotti a trovare i clienti. In tal senso le strutture sono agevolate a “finire nelle mani” dei potenziali clienti.

14. BABY BOOMERS

“Baby boomers” è la generazione dei più ricchi e stanno diventando sempre più esperti di tecnologia: coprono il 33% degli utenti di internet. L’imperativo del 2015 per le strutture dovrebbe essere quella di intercettare questo tipo di clientela attraverso le proprie strategie di marketing.

15. REVENUE MANAGEMENT

Il rapido cambiamento nel comportamento dei consumatori richiede alle strutture alberghiere di adottare un approccio integrato con il Revenue Management, coinvolgendo maggiormente le vendite e il marketing nel processo decisionale. La convergenza di questi ruoli sarà fondamentale per gestire i canali di distribuzione in modo efficace nel 2015.

Non so cosa ne pensi tu di questi trend. Io li trovo abbastanza realistici anche per la realtà italiana. Per alcuni forse è ancora troppo presto, però i concetti di visual marketing, content marketing, imparare a comprendere le esigenze dei clienti, l’ospitalità turistica, il mobile marketing, il revenue management e le prenotazioni da mobile citati in questa infografica, credo la faranno da padrone in questo lungo anno.

Di seguito l’infografica della Netaffinity.

15trendshotel2015

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le news dedicate al mondo del web marketing turistico.

Ricorda che potrai disiscriverti in qualsiasi momento!