Come si inseriscono i link all’interno del proprio aggiornamento di status di Twitter?
Se sei alle prime armi con Twitter ti capiterà di farti questa domanda, e in particolare ti capiterà di domandarti come puoi fare per evitare di inserire un link che ti “bruci” tutti e 140 i caratteri a disposizione.
Come ti dicevo infatti, hai a disposizione un massimo di 140 caratteri quindi devi calcolare bene gli spazi. Può capitare che l’URL che vuoi inserire sia piuttosto lunga. Per esempio se io dovessi scrivere un aggiornamento di questo tipo:
leggi il mio articolo sulla creazione di un account Twitter https://www.danilopontone.it/social-media-marketing/creazione-profilo-twitter-per-strutture-ricettive-turistiche
non potrei pubblicare l’aggiornamento in quanto i miei caratteri a disposizione diventerebbero -31. (vedi immagine)
E allora esistono dei siti web che consentono di abbreviare gli indirizzi internet. Sono i servizi di Short URL. Io uso sempre TinyURL.com. Appena accedi in questo sito basterà inserire la URL che vuoi accorciare e automaticamente otterrai quella breve. Nell’esempio che ho fatto prima l’aggiornamento diventerebbe così:
leggi il mio articolo sulla creazione di un account Twitter http://tinyurl.com/yj6xku7
In tal modo, tutto il mio status è diventato molto più breve e mi lascia a disposizione altri 54 caratteri che potrò utilizzare per migliorare il mio messaggio di testo.
Questo sistema è indispensabile per non lasciare nell’anonimato il link che vai ad inserire. Se tu dovessi inserire il link ad un’offerta di soggiorno presso la tua struttura alberghiera, sarebbe meglio che insieme al link inserissi un messaggio di testo accattivante di modo che i tuoi contatti siano incuriositi e vadano a cliccare su quello che hai pubblicato. Il modo migliore per guadagnare spazio tra Messaggio di testo e Link è quindi quello di usare lo ShortURL.
Cercare persone su Twitter.
Appena scrivi qualcosa e decidi di pubblicarlo tutti i tuoi contatti vedranno quello che hai scritto nella loro home. Naturalmente dovrai avere delle persone che ti seguono.
Come puoi trovare nuove persone/profili?
Clicca sulla barra degli strumenti in alto “cerca persone”. Digita il nome della persona. Appena la trovi clicca sul nome. Ti si apre il profilo della persona che puoi così seguire cliccando su “segui” e se vuoi inserirlo anche in una lista.
Come puoi vedere nell’immagine, sempre attraverso il Cerca Persone puoi direttamente inserire gli indirizzi email di persone che conosci e che pensi siano su Twitter, invitare tramite email contatti già presenti o meno sul social, guardare i suggerimenti che ti da Twitter stesso.
Lascia che ti dica però che il modo migliore per trovare contatti è navigando sul web. Se ad esempio sei solito seguire un buon numero di blog o siti di rilievo, prova a controllare che questi non predispongano sulle loro home page la possibilità di diventare loro followers.
NB: Non andare in giro su twitter per seguire chiunque ti capiti a tiro. Cerca di fare le cose con criterio. Perché ti dico questo?
Perché se cominci ad avere un altissimo numero di persone che segui e un bassissimo numero di persone che seguono te, allora non sarai visto positivamente. Sarai anzi considerato come una specie di “accumulatore di amicizie” e nessuno vorrà ricambiare l’amicizia con te. Se domani tu decidessi di seguire il mio profilo, nel caso in cui vedessi che segui già 1.500 persone e ti seguono solo in 100, allora eviterei di seguirti a mia volta perché mi dai l’impressione di volermi tra i tuoi contatti solo per far numero. Un numero per altro inutile e indicativo di nulla.
Sostanzialmente usa Twitter e cerca persone come faresti nella realtà. Nella realtà vorresti essere amico di qualsiasi persona che incontri per strada? Penso di no.
Segui e cerca persone con parsimonia. Anche io ho il mio account da quasi un anno. Non ci sono affatto numeri esagerati di persone che seguo e che mi seguono. Perché ne preferisco pochi ma buoni!
Se non ti è chiaro qualcosa o hai qualche domanda lascia un commento :)
Danilo Pontone
Danilo Pontone
Ultimi post di Danilo Pontone (vedi tutti)
- Podcast Hotel Marketing, strategie per promuovere la tua struttura ricettiva - 2 Aprile 2021
- Clubhouse per hotel, quali le opportunità del nuovo social nel settore dell’hospitality? - 15 Marzo 2021
- Facebook e Instagram Ads: come renderli strumenti di branding, fidelizzazione e conversione per gli hotel - 1 Marzo 2021
- Google Hotel Ads, per promuovere il tuo hotel senza intermediazioni - 15 Febbraio 2021
- La Staycation, il nuovo trend dei viaggi è nell’hotel di prossimità - 1 Febbraio 2021