I siti di couponing on-line sono croce e delizia di tutti gli albergatori italiani.
Molti decidono di lanciarsi a capofitto in questa nuova avventura semplicemente perché hanno trovato tracce dei loro concorrenti, senza avere una strategia e senza avere chiari gli obiettivi da raggiungere con questo tipo di promozione.
Con questo post non voglio dirti che devi scartare a priori Groupon o gli altri siti di couponing on-line, semplicemente voglio fornirti una soluzione alternativa che, con un budget inferiore, potrebbe portarti a raggiungere risultati interessanti. Un esempio di percentuali e commissioni che è necessario pagare a Groupon? Se n’è parlato qui a Dicembre.
Chi può intraprendere una strategia di couponing fai-da-te?
Non tutti, ovviamente, possono permettersi di creare questo tipo di strategia. Devi essere un albergatore attento ai social media, con una strategia di marketing integrata molto efficace e presente già da diverso tempo. Non potrai applicare questi consigli se il tuo hotel non gode ancora di una buona base di contatti.
Se segui assiduamente Hotel 2.0 ed hai applicato tutti i consigli che hai trovato, sei pronto per intraprendere questa strada. Vuoi un esempio di couponing fai da te? Lo puoi trovare qui.
Primo passo: La strategia.
Non mi stancherò mai di ripeterlo, anche a costo di sembrare eccessivamente ripetitivo. La strategia è fondamentale per le azioni di web marketing, devi avere ben chiari gli obiettivi che vuoi raggiungere e stabilire il budget necessario per raggiungerli. Ricorda, il web marketing non è gratuito. Per compiere il primo passo verso la costruzione di un’iniziativa di couponing fai-da-te dovrai prendere un foglio bianco e, tra le altre cose, stabilire:
- Il periodo da sfruttare per i coupon
- Il costo dei coupon
- La quantità dei coupon
- La durata dell’offerta
Ci sono ovviamente tanti altri aspetti da tenere in considerazione, ma questo post non si arroga il diritto di essere una guida completa, quanto piuttosto uno spunto di riflessione ed un supporto per voi albergatori.
Secondo passo: L’immagine ed i testi.
Una grafica curata e dei testi che invoglino all’acquisto sono due elementi fondamentali per la buona riuscita della tua strategia di couponing. Dovrai pensare e realizzare entrambi gli elementi nel modo migliore possibile. Trova delle fotografie che attirino l’attenzione, crea una grafica che si sposi e usi i tuoi colori aziendali e scrivi dei testi che lascino trapelare il vero valore aggiunto del tuo hotel. Stai attento, i testi che scrivi non devono suonare come falsi ed eccessivamente “Istituzionali”, prova a comunicare in modo veritiero e trasparente con i tuoi futuri clienti. Non dimenticare che dovrai creare una Landing Page apposita all’interno del suo sito (o potrai sfruttare facebook come ti spiegherò più avanti), in modo che l’utente riesca ad avere un quadro preciso della tua offerta e decidere se acquistarla o meno.
Terzo Passo: La comunicazione dell’offerta.
Arriviamo al punto cruciale della tua strategia: La comunicazione. Come ho già detto devi essere un albergatore già presente sul web per intraprendere questa azione, partirò da questo presupposto e ti darò qualche consiglio per sfruttare i tuoi canali di comunicazione a supporto di questa iniziativa.
Sfrutta le E-Mail, è il miglior modo per comunicare direttamente con i tuoi clienti o potenziali tali. Se hai costruito un buon database e lo hai diviso in modo oculato avrai la possibilità di scegliere il segmento al quale rivolgerti, vuoi per caso rivolgere l’offerta ai vecchi clienti? Vuoi intercettare nuovi clienti e, quindi, mandare l’offerta a coloro che ancora non hanno soggiornato presso la tua struttura? Se il tuo database è ben fatto potrai farlo senza troppi problemi. Programma una campagna di e-mail marketing, tieni in considerazione il periodo di durata dell’offerta e programma quante mail inviare. Ricorda, non devi essere troppo insistente o i tuoi iscritti ti classificheranno come spam. Trova il giusto equilibrio.
Usa Facebook, se sei attivo sul famoso social network e la tua pagina è molto seguita allora ti consiglio di realizzare un’apposita tab sulla tua pagina. Dovrai descrivere l’offerta ed inserire le immagini che hai scelto per la tua campagna. Non dimenticare, inoltre, che le tab su facebook hanno un’url univoco che puoi utilizzare. Se, ad esempio, non sei un mago dell’HTML e creare una landing page apposita all’interno del tuo sito ti costerebbe troppo, allora sfrutta questa possibilità messa a disposizione dal social network di Palo Alto. Ci sono servizi web che mettono a disposizione la possibilità di creare un numero limitato di tab gratuitamente, ti servono consigli? Basta chiedere nei commenti o inviando una richiesta. Non sottovalutare, inoltre, la possibilità di creare un’apposita campagna di advertising. Se il tuo obiettivo è coinvolgere nuovi clienti ti permetterà di raggiungere un numero più ampio di persone e, se strutturata bene, di guadagnare anche dei like alla tua pagina.
Anche Twitter può aiutarti, uno degli obiettivi da raggiungere quando si realizzano queste iniziative è viralizzare l’offerta. Twitter può venirti in aiuto. Sfruttando il servizio pay with a tweet potrai spingere i tuoi potenziali acquirenti a condividere con la loro sfera sociale la tua offerta. Potrai offrire un ulteriore piccolo sconto a coloro che decideranno di twittare la tua offerta.
Non sottovalutare adwords, se hai pensato di far partire la tua stategia di couponing in uno dei periodi dell’anno legato a festività o eventi particolari nel tuo territorio. Un investimento con questo strumento potrebbe aiutarti nella diffusione dell’offerta.
Non dimenticare Foursquare, il nostro social di geolocalizzazione ti fornirà un’ulteriore possibilità di sviluppo. I clienti che lo utilizzeranno avranno già acquistato il tuo coupon, ma puoi ancora sfruttare la loro sfera sociale per far conoscere la tua struttura. Se l’iniziativa ha avuto un buon successo non puoi lasciarti sfuggire questa occasione. Crea un Flash Special, ti permetterà di stabilire il numero di special da sbloccare durante il giorno e la fascia oraria in cui questo special risulterà attivo. Spingi i tuoi utenti a fare check-in ed a condividere foto della tua struttura offrendo qualcosa che li renda felici, un aperitivo a volte basta a rendere piacevole l’inizio della loro esperienza.
Conclusioni
Questi sono i tre passi da seguire per la creazione di una strategia di couponing fai-da-te, offrendo un forte sconto avrai la possibilità di attirare clienti in periodi dell’anno nei quali la tua struttura riesce a vendere poche camere. Come hai visto ho citato l’utilizzo di strumenti semplici che, con un piccolo investimento, possono permetterti di raggiungere buoni risultati.
Se il tuo hotel non è presente sul web o non ha una strategia precisa di web marketing allora non potrai sfruttare la possibilità di creare questo tipo di offerta, ti consiglio quindi di cominciare a pensare a come il tuo hotel possa cominciare a muoversi in questa direzione e chiedere un consiglio ad un esperto.
Qualcuno di voi ha già provato esperienze simili? Raccontatele nei commenti.