Titolo della Pagina su Facebook: puntare al Brand o al SEO?

Qualche giorno fa ho ricevuto un commento ad un mio post da una lettrice (Beatrice Vianello). L’argomento che ha sollevato lo trovo abbastanza interessante e magari a qualcun’altro può essere sorto lo stesso dubbio, anzi ne sono certo:

Quando ho creato la pagina dell’hotel un anno e mezzo fa ho fatto un errore, non ho messo il luogo dove si trova l’hotel nel titolo della pagina. E’corretto secondo te creare un’ altra pagina col nome completo di indicazione geografica Hotel Villa Beatrice, Venice-Lido (Italy) e suggerire a tutti i miei fans attuali di “migrare” sulla pagina nuova? Ne vale la pena?

hotel-villa-beatrice-venezia

Vediamo se si può parlare di errore e come risolvere la cosa…

Mi è già capitato di trovare in passato qualche hotel doppio su Facebook. Perchè questo accade? Sinceramente non lo so nemmeno io. Forse perchè si pensa che avere più pagine per il proprio hotel possa rafforzare la propria promozione. O forse per lo stesso motivo posto in questione da Beatrice. Come sai quando si sceglie un titolo per la propria pagina poi non si può più tornare indietro salvo una piccola eccezione che puoi scoprire su FbStrategy.

Convieni con me che comunque è assolutamente insensato, a prescindere, creare pagine doppie per una struttura ricettiva.

Ho risposto subito a Beatrice dicendo che non ne valeva assolutamente la pena. Ti do tre semplici spiegazioni del perchè non ha senso fare una cosa del genere:

  1. Se io mi chiamo Danilo Pontone anche qualora avessi un omonimo in provincia di Brescia, perchè dovrei specificare Danilo Pontone “quello di Verona”? Io sono fortunato a non avere omonimi, ma credo che non c’è nessun bisogno di specificare la propria identità. Hotel Villa Beatrice è di Venezia ed anche se vi sono degli omonimi, gli utenti non sono assolutamente “stupidi” da confendere le informazioni sulla pagina con quelle di un’altra struttura. Teniamo sempre presente che gli utenti sono più esperti di quanto non si creda. Quindi pensa sempre al tuo Brand e chi se ne frega di specificare la località. Anche se stai pensando che a livello SEO potrebbe portare a qualcosa, lascia perdere! Per una volta io stesso che mi occupo di SEO sto qui a dirti: lavora sul tuo Brand! :-)
  2. Se io dovessi andare in vacanza a Venezia, nel mio processo decisionale per la prenotazione di un hotel andrei senza ombra di dubbio ad usufruire dei social network e quindi di Facebook. Ma difficilmente partirei da Facebook per scegliere un Hotel, a meno che non abbia già le idee abbastanza chiare. Sono pochi quelli che su FB effettuano ricerche del tipo “Hotel a Venezia”. Questo per farti capire che sulla tua pagina anche se priva della localizzazione geografica, ci arriverò da fonti esterne quali: campagna promozionale su adwords o su facebook, link alla pagina sul tuo sito istituzionale, passaparola offline, bigliettino da visita, newsletter, firma nella email etc. Un utente giungerà sulla tua pagina perchè ce lo fai arrivare tu in maniera diretta e non perchè lui sta cercando “(Hotel Villa Beatrice, Venice-Lido (Italy)” su Facebook. Per tanto il valore della keyword geografica non è come quello che può avere su Google.
  3. Infine non ne vale la pena perchè creare doppie pagine crea confusione nell’utente. Se io cercassi direttamente l’hotel perchè so che è presente su Facebook, su quale pagina dovrei accedere? Sulla prima o sulla seconda? Non credi che potrebbe generare un pò di perplessità? E soprattutto: mettiti nei panni dei fan iscritti alla tua pagina che si vedono recapitare un messaggio di questo tipo “carissimi fan, da oggi vi invito a trasferirvi sulla nostra nuova pagina“. Maddechè!?! Io non lo farei mai, anzi forse abbandonerei pure quella vecchia :-)

Ora poichè dicevo che bisogna puntare al proprio Brand, il consiglio più naturale e corretto che potevo dare a Beatrice è stato quello di farle inserire come foto del profilo, non l’immagine del tavolino in giardino come c’era prima, ma il logo dell’Hotel con tanto di nome della località turistica. In questo modo l’utente un domani potrà trovare su Facebook tutti gli omonimi di questo mondo, ma l’impatto con il Brand dell’Hotel non lascerà alcun dubbio. E sono contento che Beatrice abbia seguito il mio consiglio. Quando atterro sulla sua pagina non posso sbagliarmi: il suo è l’Hotel Villa Beatrice di Venezia. E sono anche sicuro che quel gattino presente nel marchio dell’hotel non me lo scorderò tanto facilmente :-)

Spero quindi che l’esempio possa aiutarti a capire che se anche ti ritrovi una pagina priva del classico nome hotel + località turistica, per una volta te ne puoi fregare degli aspetti SEO, perchè sui social viene prima di tutto il Brand con la tua condivisione e partecipazione con i fan della pagina. Ovviamente se avrai scelto un titolo con il nome della località turistica meglio per te, ma se avevi già effettuato una scelta con un titolo privo della geolocalizzazione non farti troppe “SEOghe mentali” (espressione spudoratamente rubata ad Alessandro Sportelli).

Se hai qualche domanda o dubbio lasciami pure un commento :-)

Danilo Pontone