Giovanile, divertente e spensierata: stiamo parlando di Tik Tok, una delle App più scaricate negli ultimi due anni dagli smartphone di molti paesi del mondo.
Diventata popolarissima, specialmente durante il lockdown, questa applicazione, nata nel 2016 da un’idea di un imprenditore cinese, continua a crescere di mese in mese anche in Italia, catturando principalmente l’attenzione degli adolescenti, sebbene negli ultimi tempi l’età media dei suoi utenti si sta innalzando, includendo anche i Millennials e gli appartenenti alla Generazione X.
Quanto può essere utile, ad oggi, per una struttura alberghiera dedicare del tempo a questo nuovo canale digitale sempre più amato dagli utenti under 35?
Sicuramente la congiuntura storica che stiamo vivendo, tra dinamiche politiche internazionali precarie e un’incertezza sanitaria sempre incombente tra vaccini e restrizioni, stanno cambiando il profilo dei viaggiatori che, in questi mesi di strascichi di pandemia, sono d’età più giovane.
Un investimento di web marketing su questo social network deve, però, inserirsi in un’ottica più ampia e rispondere sempre al posizionamento del tuo hotel.
Se hai una struttura alberghiera, magari a Riccione, che ha sempre attirato vacanze per ragazzi, o comunque vuoi orientare il tuo brand verso le generazioni più young friendly, Tik Tok è un canale che non puoi più permetterti di tralasciare, grazie al suo elevato tasso di engagement e a una comunicazione leggera, alla quale pian piano stanno avvicinandosi anche gli adulti.
Come funziona Tik Tok?
Un po’ come succede negli ultimi anni con Instagram, Tik Tok è un’App incentrata sulla condivisione di video clip con sottofondo musicale.
Si tratta di brevi video, costruiti attorno a svariati brani e arricchiti da eventuali effetti speciali, che durano pochi secondi e che si azionano in loop mantenendo sempre alta l’attenzione degli utenti.
In questo social, inoltre, la scelta dei video che si visualizzano è tendenzialmente algoritmica e coerente con i contenuti di interesse pregressi.
Ogni volta che si accede e si è attivi, il social “studia” infatti la posizione, la lingua e tiene traccia dei video bypassati o di quelli sui quali invece ci si sofferma.
Ecco perché Tik Tok, proprio come accade con Netflix, sembra riuscire a capire nel tempo quali sono i tuoi gusti e i tuoi interessi.
E gli hashtag? Anche in questo social la loro importanza è strategica.
Per attirare quanti più utenti possibili è importante utilizzare gli hashtag più popolari (come #TikTokTravel, #Travelbucketlist o #Hiddengem) seguiti da quelli in linea con la tua struttura alberghiera.
Come raccontare il tuo albergo su Tik Tok, trucchi e consigli
Il primo ingrediente per fare web marketing su Tik Tok è una grande dose di creatività e leggerezza.
Qui la parola d’ordine è intrattenimento, prima ancora che informazione.
Come per Instagram o Facebook, anche in questo caso avrai bisogno di una strategia e di un calendario editoriale ben strutturato e pensato con contenuti da pubblicare cadenzati nel tempo.
Per raccontare il tuo hotel, realizza dei video persuasivi, capaci di catturare l’attenzione con originalità e allegria.
Scegli dei brani musicali orecchiabili e di tendenza e non dimenticare mai di inserire anche delle didascalie di accompagnamento dallo stile chiaro e riconoscibile.
Coinvolgi il tuo staff o i tuoi stessi ospiti per mostrare l’atmosfera della tua struttura e dei servizi offerti, dalla sala colazione fino all’eventuale piscina o Spa. Più sarai in grado di stupire, più il tuo video avrà modo di diventare virale.
Come costruire una presenza coinvolgente su Tik Tok
Prima ancora di creare contenuti emozionanti, cerca di trascorrere del tempo sul social per restare al passo con le tendenze, allineare l’algoritmo a tuo vantaggio e interagire il più possibile con la tua community.
Collega Tik Tok ai tuoi altri social e non dimenticare di coccolare il tuo pubblico, gratificandoli e coinvolgendoli su più fronti.
Oltre a dare il via a sfide che incoraggino i tuoi ospiti a creare contenuti sulla tua struttura ricettiva, non dimenticare di raccontare le attrazioni che si possono vivere nei dintorni del tuo hotel, creando interazioni anche con le varie attività del posto, dai musei fino ai ristoranti.
Da non sottovalutare, per promuovere il tuo hotel, anche una campagna di influencer marketing.
Cerca i tiktockers di tendenza più in sintonia con la tua nicchia di mercato e ospitali nella tua struttura a fronte di una serie di contenuti pubblicati su Tik Tok: il ritorno di questo investimento, se saprai scegliere bene e per affinità, potrebbe sorprenderti.
Tik Tok per hotel, tra contenuti organici e a pagamento
Al di là del tempo a disposizione da dedicare a Tik Tok, investire su dei contenuti a pagamento può portare i suoi frutti accelerando la velocità dei risultati.
Al momento la piattaforma dà la possibilità di puntare su diversi tipi di annunci, inclusa la Hashtag Challenge, ossia un formato che incoraggia gli utenti a creare contenuti partecipando a delle sfide.
Oltre a permetterti una facile misurazione del rendimento degli annunci, Tik Tok ti dà inoltre la possibilità di targettizzare il pubblico in base a sesso, posizione, età e interessi, consentendoti di individuare segmenti di pubblico personalizzati e segmenti di pubblico simili agli utenti che già ti seguono o che già hanno soggiornato nel tuo hotel.
In conclusione, sebbene molti alberghi italiani siano ancora indietro nell’utilizzo di strategie di social media marketing, specialmente su piattaforme più affermate come Facebook e Instagram, non c’è dubbio che Tik Tok sia un canale di nicchia da non sottovalutare e con potenzialità di crescita sempre più interessanti.