Come impostare una strategia sui Social Media

strategie-di-social-media-marketing

strategie-di-social-media-marketingNei giorni scorsi ho rispolverato un’interessante infografica che elenca 21 suggerimenti per impostare una strategia sui social media.

Come dicevo nell’introduzione al mio precedente articolo, gli albergatori si stanno avvicinando con più convinzione al social media marketing, tuttavia diventa necessario non solo conoscere gli strumenti ma è indispensabile implementare con cognizione di causa una valida strategia di promozione.

Per promuovere la propria struttura non è sufficiente poter dire “la mia struttura è presente sui social network” o “utilizzo tutti i social media“. Bisogna conoscerli e saperli usare così da poter integrare su di essi una strategia.

Ma quali sono dunque questi 21 suggerimenti per una promozione efficace?

Per alcuni dei punti cerco di dartene una mia personale interpretazione, oltre che critica, dato che non sempre le infografiche sono l’emblema della chiarezza :)

  1. Stai lontano da scorciatoie. Sii paziente e studia la strategia per ottenere migliori risultati. (magari cerca di avvalerti di un consulente)
  2. Contribuisci. Non puoi pensare di attirare l’attenzione degli utenti e potenziali clienti se non inserisci pubblicazioni sui social in prima persona.
  3. Cerca di diventare un esperto conoscitore del mezzo che stai utilizzando. In sostanza specializzati.
  4. Pubblica contenuti rilevanti. Questo va in simbiosi col punto 3. Pubblica tu stesso dei contenuti ma cerca di farlo in modo tale che siano interessanti per chi ti legge/ascolta.
  5. Se tu pubblichi tante cose non vuol dire che queste pubblicazioni siano efficaci. Cerca quindi di filtrare e comprendere cosa è più o meno utile per te e per i tuoi followers.
  6. Non puntare solo alla quantità ma anche alla qualità. (questo punto è praticamente la stessa cosa di quello che si dice nel 5).
  7. Non essere troppo autopromozionale ed autoreferenziale perchè gli utenti tendono a vedere le pagine esageratamente commerciali a livelli di spam. E soprattutto non servono per vendere in modo diretto, aggiungi io.
  8. Sii veritiero ed originale cercando di distinguerti dalla concorrenza.
  9. Conversa con i tuoi followers. Interagire è il modo migliore per stimolare le conversazioni.
  10. La connessione con i tuoi utenti non è sinonimo di libero sfogo. Cioè cerca sempre di mantenere un giusto equilibrio senza sbilanciarti nelle domande e/o risposte.
  11. Anche quest’altro punto, esplicitato come il non essere invadente, può tranquillamente rientrare nel punto precedente. Cerca di non oltrepassare i limiti. Sii rispettoso con i tuoi utenti esattamente come faresti nella vita reale con le persone. Le relazioni e rapporti di fiducia con i tuoi followers vanno costruiti col tempo.
  12. Flessibilità. Sono sincero…non ho bene compreso cosa s’intenda in questa infografica. Forse al fatto che bisogna essere flessibili con le pubblicazioni, dato che parla di topic trends. Cioè riuscire a conversare di tutto con i propri fan.
  13. Se hai impostato una strategia avrai di conseguenza anche degli obiettivi da raggiungere. Evita quindi di uscire fuori strada causandoti sforzi inutili. Mantieni sempre la retta via e cerca di raggiungere il tuo scopo.
  14. Ci vuole costanza ed il tanto acclamato engagement. Senza questo elemento di gestione difficilmente potrai migliorarti e raggiungere i tuoi obiettivi.
  15. Utilizzare le immagini e contenuti multimediali. Queste sono infatti le pubblicazioni che trovano maggiore successo sui social media. Te ne avevo parlato anche in questo articolo.
  16. Non essere indifferente nei confronti di chi ha deciso di seguirti ma ricambia la connessione. Questo farà sentire speciali le persone che hanno deciso di seguirti. Il suggerimento si adatta bene a diversi social media come twitter, instagram, pinterest, google plus e foursquare ma non di certo a facebook dato che non si può ricambiare la connessione tra pagine brand e utenti.
  17. Nei confronti delle persone che non comrpendono o hanno frainteso determinati contenuti da te pubblicati, cerca sempre di spiegare come stanno le cose utilizzando metodi appropriati senza sbilanciarti.
  18. Se l’engagement è un elemento fondamentale per utilizzare i social media, la pazienza non è sicuramente da meno: bisogna essere pazienti sia per imparare ad usare i social ma pazienti nei confronti di chi segue il tuo brand.
  19. Non seguire tutti in modo casuale e compulsivo. Questa è una pratica diffusa soprattutto su twitter. Si tende cioè a seguire account di tante persone diverse senza alcun senso. E’ uno spreco di energie che non porta a nulla e che anzi ti mette in cattiva luce. La community va costruita con engagement e pazienza.
  20. Completa la tua attività sui social media con un blog aziendale. E su questo non aggiungo nient’altro ma ti rimando direttamente al post che ho pubblicato 3 giorni fa in merito alla questione Blog + Struttura Alberghiera.
  21. Divertiti! Cerca di appassionarti perchè se riuscirai a divertirti sarà tutto più semplice: sia la gestione che l’ampliamento della community.

Per qualsiasi domanda o dubbio puoi lasciare un commento all’articolo o scrivermi in privato.

Ti lascio all’infografica qui di seguito: clicca sull’immagine per ingrandirla.

strategia-social-media-marketing

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le news dedicate al mondo del web marketing turistico.

Ricorda che potrai disiscriverti in qualsiasi momento!