Qualche giorno fa sul sito eMarketer è stato pubblicato un articolo molto interessante che evidenziava le più frequenti abitudini degli utenti di tutto il Mondo, nell’utilizzo di alcuni strumenti del web.
L’immagine di seguito offre i risultati ottenuti:
Questi dati mi hanno fatto riflettere su una cosa…
Mi sono concentrato però solo su due punti in particolare: le email e i social network. La ricerca evidenzia subito due cose:
- Le email, giornalmente, con il 72% sono ancora le risorse più utilizzate dagli utenti.
- I social netwrok, sempre in continua crescita, sono utilizzati giornalmente dal 46% degli utenti.
Ma l’immagine dice ancora una cosa importante: i social network sono gli strumenti su cui mediamente le persone spendono 4,6 ore al giorno contro le 4,4 ore per le email.
Tutto questo mi sembra una conferma di tutto quello che sembrano essere le “evoluzioni naturali” del web. Anzi, ti dirò che mi sembra del tutto scontato. Prova a riflettere: quali sono le prime cose che fai al mattino quando arrivi nel tuo ufficio? Personalmente, e credo sia la stessa cosa per molti altri: prima di tutto apro e controllo la mia casella di posta, leggo e rispondo alle email. Successivamente apro i social network: twitter e facebook innanzitutto.
E perchè i social allora sono quelli su cui si passa più tempo? Perchè la finestra del browser dei social network rimane sempre aperta e di tanto in tanto ci scappa una sbirciatina. E’ naturale che le ore trascorse sui social siano tante. :-)
Ma a questo punto mi è balenato per la testa un ulteriore pensiero.
E se questi due potenti mezzi si fondessero?
Intendo una sorta di Social Email Marketing!
Ti faccio un esempio pratico per farti capire cosa intendo:
io sono il tuo potenziale cliente, iscritto alla Newsletter della tua struttura ricettiva turistica. Ogni giorno arrivo nel mio ufficio e ho la mia casella di posta aperta ed anche la finestra del browser con i miei due social network preferiti. Ad un certo punto mentre sto lavorando ricevo la tua newsletter. Apro la mail, leggo le tue offerte, news, promozioni etc. e in essa mi ritrovo anche dei bei link che mi invitano a visitare la tua pagina fan su facebook e il tuo account su twitter. Per me è questione di un attimo: sono diverse ore che sono loggato su Facebook e su Twitter. :-)
In breve accadono 3 cose:
- ho letto la tua mail con l’offerta
- ho visitato la rete social della tua struttura alberghiera e ho deciso di seguirti
- potrei seriamente tenere in considerazione quello che mi stai offrendo (sempre se di promozioni si tratta)
L’intento di questo post è quindi quello di farti capire come i dati emersi dalla ricerca possano davvero tornarti utili per impostare la tua strategia di marketing e promozione online. Se sai che gli utenti prediligono certi mezzi perchè non fargli vedere e capire che con la tua struttura rispondi esattamente alle loro esigenze?
Sottinteso, ovviamente, che per un discorso del genere l’email marketing diventa una strategia fondamentale, che prevede precise regole di organizzazione e stesura di una mail. Impostare una Newsletter in modo corretto non è una cosa semplice. Ci sono sempre importanti aspetti da tenere in considerazione.
Un’altra buona idea, più rapida della Newsletter, potrebbe anche essere quella di inserire i riferimenti social nella firma delle tue email. In questo modo quando ti ritroverai a rispondere a richieste di informazioni dei tuoi clienti, gli offrirai anche la possibilità di curiosare sulla tua pagina di Facebook, di Twitter, di Flickr o altro ancora…
Ti consiglio quindi di sfruttare bene questa strada. Le email e i social insieme fanno la differenza per te e per i tuoi clienti!
Danilo Pontone