Quali Social Media dovrebbe usare una struttura ricettiva?

Mi è stato chiesto qualche giorno fa da un albergatore di illustrargli quelli che secondo me sono i principali social media che una struttura alberghiera dovrebbe usare e con quali finalità.

social-media-strutture-ricettive

Voglio condividere qui con te il mio pensiero…

Una breve lista di 5 fondamentali strumenti di social media che tutti gli albergatori dovrebbero utilizzare:

  • Facebook. Non ha certo bisogno di presentazioni. Con questo social network si possono fare davvero moltissime cose. Avere una pagina fan diventa fondamentale per un motivo: consente una probabile e maggiore interazione con i propri clienti. Dovrebbe pertanto essere questa la finalità primaria di Facebook. Conversare con i propri clienti acquisiti e potenziali. Consentire di condividere con loro e tra loro non solo offerte e promozioni, ma anche le emozioni che si vivono all’interno dello staff. Poi si possono usare diverse applicazioni che creano maggiore dinamicità sulla pagina, si possono pubblicare “Note” di rilievo, si possono fare domande dirette ai propri clienti per carpirne il gradimento della pagina e della struttura, si possono inserire foto della struttura, si possono pubblicare video etc…
  • Twitter. Secondo me questo social network dovrebbe essere utilizzato per due motivi fondamentali. Di sicuro perchè è molto semplice pubblicare in 140 caratteri le offerte della propria struttura. Se si riesce ad avere un buon seguito di utenza interessata, non diventa difficile colpire nel segno. Poi con l’utilizzo degli #hashtag si può seriamente allargare la cerchia di persone che possono leggere i propri tweets. Se non sai cos’è l’hashtag ne avevo parlato in questo post: Twitter: motore di ricerca e #hashtag. A cosa servono?
    Inoltre Twitter è un valido sistema di formazione personale. Se infatti deciderai di seguire i profili giusti ad esempio quelli che parlano di web marketing turistico, potresti scoprire e imparare moltissime cose che i più esperti condividono quotidianamente. Per te diventa facile restare aggiornato sul tuo settore.
  • FriendFeed. Anche se non sono particolarmente amante di questo social network, che trovo un pò povero e diciamocelo poco innovativo rispetto agli altri, diventa lo stesso un buon mezzo. Perchè? Consente di ripubblicare in maniera automatica tutto quello che si va ad inserire sul web. Se ad esempio inserisci un’offerta su Facebook ed anche su Twitter, poi FriendFeed in modo del tutto automatico pubblicherà tali offerte. E’ come se venissero amplificate ulteriormente le tue azioni sul web.
  • YouTube. Comincio a pensare che un canale YouTube diventi sempre più indispensabile. A parte il fatto che realizzare dei video da inserire sul proprio sito web può essere una valida strategia di posizionamento sui motori di ricerca. Ma dal punto di vista dell’utente, credo che sia molto più convincente un buon video che esalti in tutti i particolari le caratteristiche di una struttura ricettiva. E poi lo sai bene quanto tempo le persone trascorrono su Youtube, sia attraverso il PC che attraverso il proprio cellulare. Sicuramente un canale YouTube in cui inserire tutti i video che creerai per la tua struttura, ti potrà tornare utile nel breve e nel lungo periodo.
  • Blog. Tantissime volte ti sarà stata suggerita questa via di promozione turistica. Ma in fondo che cosa c’è di più bello e immediato di un blog? Con questo strumento puoi scrivere tutto quello che vuoi: esperienze nella tua struttura, eventi nella tua città, novità della tua struttura, offerte, promozioni, fare marketing territoriale, lanciare concorsi, parlare di notizie di turismo e tutto quello che ti passa per la testa. Questo non solo ti aiuterà nel posizionamento con la famosa Long Tail, ma ti aiuterà anche ad attrarre maggiori clienti i quali potrebbero trovare stimolante il fatto di poter chiedere informazioni semplicemente commentando gli articoli del tuo blog.

Questi sono i social media che io utilizzerei sicuramente se fossi un albergatore. Ricapitolando:

  1. Facebook = Conversazione + Partecipazione
  2. Twitter = Lancio offerte/promozioni + Formazione personale
  3. FriendFeed = Amplificatore di notizie
  4. YouTube = Canale Video utile per gli utenti + utile per il posizionamento
  5. Blog = Conversazione + Partecipazione utenti + Fidelizzazione + Posizionamento Long Tail

Pensi che stia dimenticando qualche aspetto importante?
Pensi che non sia esattamente come dico?

Se vuoi lascia un commento. Mi piacerebbe sapere come la pensi :-)

Danilo Pontone

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le news dedicate al mondo del web marketing turistico.

Ricorda che potrai disiscriverti in qualsiasi momento!