Ho un amico che gestisce un’attività che non riguarda minimamente il settore turistico alberghiero, però utilizza Facebook per fare promozione online.
Stavamo parlando e ad un certo punto mi ha chiesto:
Per la mia pagina fan quanto è determinante il mio profilo personale di Facebook?
La pagina fan può tranquillamente sussistere senza il supporto di un profilo personale o necessita di questo?
Domande la cui risposta può trovare utilità anche per gli albergatori che utilizzano questo social.
Per rispondere voglio utilizzare un esempio che ho poi suggerito anche alla persona che mi ha posto la domanda.
Nel momento in cui tu ti crei un sito internet relativo alla tua attività, cosa fai? Sicuramente fai di tutto per farlo conoscere, ma non solo a livello di web, ma anche a livello interpersonale nella realtà offline. Magari stai parlando con qualche conoscente, amico o famigliare e se questi hanno qualche dubbio in relazione a ciò di cui ti occupi, ti viene spontaneo suggerirgli il tuo sito. In questo istante stai facendo pubblicità a te stesso.
Con Facebook è la stessa identica cosa. Tu hai il profilo personale con cui potrai fare tutto ciò che vuoi. Una volta inserita la tua foto e aver immesso tutta una serie di dati informativi sulla tua personalità, potrai: trovare nuovi amici, ritrovare vecchi amici, commentare le foto dei tuoi contatti, visitare le pagine fan di altri contatti, visitare i gruppi, guardare i video caricati online dai tuoi amici etc. Insomma attraverso il tuo profilo puoi fare un’infinità di cose.
Proprio in questo modo tu ti stai facendo conoscere. Se sei albergatore, tutti sapranno che tale sig. albergatore gestisce una data struttura alberghiera e ha specifici interessi. In una parola stai facendo promozione di te stesso. Quello che poi in modo tecnico e molto spesso viene definito personal branding.
Immagina quindi di aver creato una bella cerchia di contatti. Immagina di essere entrato in un circuito conversazionale di quelli veramente interessanti, con persone che appena scrivi o pubblichi qualcosa sono pronte a venire sul tuo profilo a commentare. Essendo riuscito a creare un certo “valore di te stesso“, non ti resta che fare una cosa: trasferire tutto quello che hai costruito sulla tua pagina fan di Facebook.
Realizzando una pagina fan di Facebook della tua struttura ricettiva permetterai a tutti coloro che seguivano TE in quanto amico e albergatore, di venire a conoscenza della tua struttura. Tutto il valore che hai creato su te stesso lo trasferirai in buona parte sulla pagina fan. Nel momento in cui andrai ad invitare i tuoi contatti, questi presumibilmente accetteranno l’invito, perché in un certo senso hanno rispetto di te e della “familiarità” che hai concesso loro di conoscere.
Ti dirò che io stesso ragiono in questo senso. Ho tanti contatti che ritengo essere davvero di grande valore. Se uno di questi domani m’invitasse ad una sua pagina fan, io senza ombra di dubbio guarderei prima se l’argomento possa essere di mio interesse, e poi accetterei per partito preso: in poche parole mi fido delle persone di cui sono circondato, perché quei contatti trasmettono una grande serietà e riescono quindi a contagiarmi attraverso qualsiasi loro iniziativa. Mi hanno per così dire fidelizzato.
Per questo motivo, rispondendo alla domanda iniziale, ho detto a questo mio amico e dico anche a te albergatore, di non trascurare mai il tuo profilo Facebook ma di usarlo soprattutto in funzione della tua pagina fan, e una volta che hai creato questo scambio di valori sarai secondo me riuscito a creare valore aggiunto a tutto il tuo brand!
Gestisci sempre al meglio la tua pagina Fan, ma non dimenticarti di “gestire” bene anche te stesso. Tutto quello che fai e che dici in prima persona ha effetti positivi o negativi su tutte le altre cose che decidi di fare per la tua struttura alberghiera.
Io la penso così: Profilo di Facebook e Pagina Fan sono imprescindibili l’uno dall’altra.