Pinterest Place Pin: nuova opportunità per il settore turistico

place-pin-pinterest

Proprio l’anno scorso, in questo periodo, tenni una presentazione al WHR parlando di Pinterest ed Instagram.

Questi due social network, che continuo a seguire con grande interesse, ritengo possano col tempo ritagliarsi una buona ed importante fetta di mercato nel settore turistico.

Perché? Semplicemente perché la comunicazione che consentono di mettere in atto attraverso le immagini, può aiutare tutte le strutture alberghiere nella loro promozione.

Oggi voglio quindi parlarti di una novità relativa a Pinterest: i Place Pin.

Già dal nome dovresti comprendere che si tratta di un qualcosa legato alla geolocalizzazione.

In occasione della mia presentazione al WHR dello scorso anno accennai proprio questa cosa:

a Pinterest manca solo la geolocazzazione e la possibilità di far sapere dove è stata scattata una specifica foto.

E da qualche giorno ecco la risposta proprio a questo.

In fondo, se prendiamo ad esempio Instagram, la sua Photos Map già ce l’aveva e ce l’ha tutt’ora, perché dunque Pinterest non avrebbe dovuto avere la sua Pin Photo Map?

L’obiettivo qual è? Associare l’immagine ad un luogo che verrà “caricato” direttamente da Foursquare.

place-pin

Cosa vuol dire tutto questo?

  1. La geolocalizzazione sta diventando sempre più importante e sfruttarla nel settore travel può portare dei vantaggi;
  2. Pinterest sta sempre più sposandosi con il settore turistico: prima solo con il visual marketing e adesso con il visual associato al place marketing;
  3. Non sottovaluterei nemmeno gli aspetti di posizionamento che questa nuova funzione permette: già in passato vi spiegavo come Pinterest sia molto utile anche in ottica di visibilità del sito grazie ai link che si possono inserire sulle immagini e che puntano direttamente al sito web (leggi questo articolo per capire meglio il concetto).
    Adesso inoltre, in ogni Pin vediamo integrata la mappa del proprio luogo + alcuni riferimenti aggiuntivi come il telefono (vedi immagine seguente)

foursquare-pinterest
E quindi questa mappa può contribuire pure nel posizionamento delle mappe di Google? Considerando che sono informazioni che possono tornare utili al motore di ricerca per comprendere la rilevanza del tuo luogo e della tua posizione, direi di si. Leggi questo articolo per capire meglio come funziona il posizionamento delle mappe su Google.

Eppure, per concludere, nel settore turistico italiano Pinterest è un social che fatica a decollare, ma resto fiducioso in un futuro “approccio di massa”!

Puoi approfondire la nuova funzione del social direttamente dal blog ufficiale di Pinterest.