Sempre più spesso vedo gli albergatori avvicinarsi con entusiasmo al social media marketing.
In uno scenario in cui i social media sono ormai considerati strumenti utili come le attività SEO e di web marketing, c’è un qualcosa però che, vuoi per scelta o vuoi per impossibilità di gestione, non riesce a trovare il favore di tutti gli albergatori: sto parlando del Blog.
Nonostante questo possa essere visto come uno strumento difficile da portare avanti, va detto che può essere nel lungo periodo una delle migliori fonti di visibilità per il proprio sito web (soprattutto per aspetti di posizionamento sui motori di ricerca).
I contenuti che si sviluppano all’interno di un blog riescono ad avere lunga durata. Il blog è come una sorta d’investimento destinato a non “morire” mai. Cioè qualcosa che ti porti dietro anche a distanza di anni.
In passato su HOTEL 2.0 ti ho già spiegato come e perchè il blog è sempre una soluzione vincente per una struttura alberghiera.
Purtroppo ed erroneamente non viene ancora annoverato come uno dei primi strumenti da includere nella cerchia dei Social Media. Un investimento insomma che l’albergatore difficilmente affronta.
Poi ci sono quelli che il blog l’hanno creato ma col tempo l’hanno abbandonato…il mio invito è chiaramente quello di dargli una spolverata e riprendere in mano le pubblicazioni.
Voglio darti alcuni brevi suggerimenti per spronarti alla scrittura:
Brevi, Diretti e Concisi
Chi ha detto che i post da pubblicare devono per forza essere di 400 / 500 / 1000 parole?
Chi ha detto che bisogna essere prolissi?
Al contrario potrei dire che oggi le persone sul web non hanno tempo da perdere. Quindi se qualche utente sta leggendo il blog della tua struttura alberghiera, è bene andare subito al sodo. Con poche parole ed in modo conciso, si può scrivere un contenuto in grado di suscitare l’interesse degli utenti.
Quindi poche perdite di tempo per chi deve leggere e per chi deve scrivere :)
Sfruttare i Social Network
Oggi dare visibilità ad un blog è più facile grazie alla mediazione e diffusione concessa dai tanti social network a disposizione. E’ possibile condividere i propri articoli su Facebook, Twitter, Google Plus, Linkedin e persino Pinterest ed Instagram.
Basta avere un minimo di fantasia (ed astuzia) per catturare l’attenzione dei propri followers. Qualche utente prima o poi cadrà nel tuo blog e qualcuno potrebbe anche affezionarsi oltre che farsi promotore della tua struttura.
Ciò che conta poi è che, indipendentemente da quanti utenti unici li leggono, i tuoi contenuti faranno sempre bene al tuo sito per questioni che toccano la sfera del SEO.
Immagini
Avevi già letto l’articolo Social Network e la Rivoluzione delle Foto?
La questione delle immagini va a fare praticamente da collante con i due punti precedenti: per prima cosa un’immagine, con allegata una breve descrizione, ti permette di realizzare dei post molto emozionali. Le immagini suscitano più attenzione nel lettore, il quale viene stimolato a commentare o ri-condividere l’articolo. Le immagini con a seguire alcune tue considerazioni, ti garantiscono quella brevità di cui accenavo poco fa.
Come seconda cosa, le immagini sono ormai patrimonio di tutti i social network. Vengono pubblicate in ogni social network, sono apprezzate ovunque e da chiunque, riescono a sortire effetti e reazioni negli utenti.
L’imprevedibilità delle foto + la socialità delle foto = Blog Post con impatto visivo forte e dal contenuto interessante.
Spero di aver sollevato in te l’interesse verso questo potente mezzo di comunicazione. Alle volte lasciato troppo facilmente nel dimenticatoio ma un qualcosa d’intramontabile per i risvolti che può garantire.
Se hai un blog semi abbandonato…facci un pensiero, riprendilo in mano :-)