Dopo una rimodernata al look avvenuta nel corso dell’estate scorsa, LinkedIn ha da poco rilanciato le sue pagina aziendali.
Bisogna ammettere che sono decisamente meglio di prima e offrono una possibilità in più per esercitare il così tanto acclamato branding.
Certamente questo non è un social network ad alto potenziale commerciale, essendo basato principalmente sul lavoro e sui professionisti di vari settori. Tuttavia le pagine sembrano mostrare qualche motivo valido per sfruttarle.
In questo articolo ti presento velocemente le varie impostazioni di pagina.
PERSONALIZZAZIONE e CONDIVISIONE NEWS
Con il nuovo layout l’hotel può personalizzare l’immagine di profilo e l’immagine di “copertina” un pò come avviene attualmente su Facebook. Ecco un’anteprima dalla pagina brand di HOTEL 2.0
Noterai inoltre che si possono condividere, seppur manualmente, le notizie. Io ho inserito ad esempio uno degli ultimi articoli pubblicati sul blog. Notizie che possono essere consigliate, commentate, condivise e messe in risalto dai followers della pagina.
CARRIERA
Guardando la prima immagine della pagina di HOTEL 2.0 noterai che ci sono 4 sezioni specifiche.
Una di queste è dedicata alla Carriera dove si possono inserire tutti i profili delle persone coinvolte in una realtà aziendale. Nel caso del tuo hotel potrebbe naturalmente trattarsi dello staff alberghiero.
PRODOTTI
Nella parte dedicata ai prodotti si possono specificare i servizi offerti ai clienti.
Il vantaggio di questa sezione è che quando un cliente o un follower segnala il tuo prodotto, tutta la pagina linkedin acquisisce maggiore rilevanza, affidabilità e credibilità.
I contenuti possono essere aggiornati sempre. Da considerare anche il link di rimando al proprio sito web per un contatto diretto con l’hotel e la personalizzazione del prodotto con immagine e ulteriori dettagli.
INFORMAZIONI
Qui vengono inserite informazioni aggiuntive come ad esempio il termine di eventuali collaborazioni tra un dipendente e l’azienda oppure indicazioni sui profili e gruppi visionati dall’azienda sul social network.
STATISTICHE
Cosa importante ed utile il sistema di statistiche per vedere e scoprire dati di accesso sulla pagina, chi sono i propri followers, da dove provengono etc.
ADVERTISING
E poi anche il sistema di advertising che proprio da poco è stato aggiornato alla versione italiana.
Sicuramente da testare, ma data la natura professionale del social network trovo difficile pensare questo canale come un sistema di vendita in grado di migliorare il prenotato di una struttura alberghiera.
CONCLUSIONI
Consiglio di creare la propria pagina su linkedin, come già ti sollecitai in passato, sia per validi risvolti di Brand oltre che di visibilità per il proprio sito web.
Inoltre non vi sono particolari difficoltà nella gestione soprattutto per coloro che conoscono e gestiscono già una pagina Facebook.