Il tuo Hotel usa Twitter? Ecco in quali giorni e’ meglio twittare!

quando-usare-twitter

quando-usare-twitterNegli ultimi tempi ho piacevolmente notato che molte strutture alberghiere tra hotel, bed and breakfast ed agriturismi, hanno cominciato ad avvicinarsi a Twitter cercando d’impegnarsi nelle conversazione con gli utenti.

Visto questo impegno allora oggi voglio offrirti qualche informazione che può tornarti utile su quando è meglio usare Twitter, ossia quando sembra essere più produttivo per i Brand e per le strutture ricettive.

Sono dati rilevati da una ricerca della Buddy Media effettuata tra il Dicembre 2011 e il Febbraio 2012 che mostrano proprio quali sono i momenti migliori della settimana in cui utilizzare questo social network.

TWITTARE NEL WEEKEND

Pare proprio che sia il Weekend il momento migliore per pubblicare i propri status su Twitter. Se ci pensi infatti sono i giorni in cui la gente si rilassa e magari ha qualche minuto in più da spendere anche sui social.

La ricerca rivela che i Tweets lanciati al Sabato ed alla Domenica hanno un riscontro più alto pari al 17% rispetto agli altri giorni della settimana.

MEGLIO TWITTARE NELLE “BUSY HOURS”

Che sia di Sabato o di Domenica come in qualsiasi altro giorno della settimana, pare che su Twitter sia più facile ottenere risposta nelle ore in cui le persone sono più occupate ossia tra le 8.00 del mattino e le 19.00 della sera.Pubblicando i propri aggiornamenti durante queste ore si è registrato un 30% di maggior engagement.

Come mostrato nella seguente immagine, per Facebook pare sia l’esatto contrario.

facebook-twitter
Image credits: buddymedia.com

MENO DI 140 CARATTERI

In un precedente articolo ti scrivevo e suggerivo che cosa dire su Twitter.

Scrivere aggiornamenti in modo conciso ed efficace non è semplice, e se pensi che 140 caratteri siano pochi devi sapere che usarne meno è pure meglio. Stare sulle 100 battute infatti sembra offrire un 17% di risultati in più.

Della serie: utilizzare tutti e 140 i caratteri vuol dire essere prolissi :-)

QUALI TWEETS RICEVONO PIU’ ATTENZIONE?

Se vuoi che le persone che ti leggono interagiscano con quello che pubblichi magari retwittando le tue notizie, allora è meglio inserire dei link. I tweets che contengono dei link infatti ricevono l’86% dei RT rispetto a quelli che non li utilizzano.

Quindi quando inserisci nuovi aggiornamenti su Twitter il link verso una notizia del tuo sito potrà avere una duplice funzione: amplificarne l’attenzione sul social network stesso oltre che raggiungere più traffico sul sito web.

USARE GLI #HASHTAG

Utilizzare gli #hashtag nei propri tweets genera un interesse due volte maggiore rispetto ai tweets che ne sono privi. E’ stato riscontrato che ad oggi sono pochi i brand che fanno uso degli hashtag perdendo quindi l’opportunità di migliorare il proprio engagement.

Ma come per ogni cosa è sempre meglio non abusarne. Meglio limitarsi ad 1 o 2 #hashtag. Nel momento in cui si tende a superare la soglia dei due si rischia un abbassamento d’interesse da parte dei propri interlocutori. In effetti l’hashtag, che può essere visto come un amplificatore di notizie, se presente su ogni parola rischia di farti sembrare poco spontaneo ma solamente interessato alla diffusione della notizia.

USARE LE IMMAGINI

Anche le immagini hanno la stessa funzionalità dei tweets con link. Generano più interesse e interazione da parte degli utenti. Un pò come accade sulla Timeline di Facebook e su altri social media in generale.

Quando in un tweet le persone visualizzano l’estensione tipica come pic.twitter.com, yfrog.com, instagr.am e twitpic.com che indica la presenza di una foto allora diventa più facile ottenere il RT o un reply.

CHIEDERE ESPLICITAMENTE UN “RT”

Anche se può sembrare poco carino chiederlo esplicitamente, domandare un RT (retweet) ai propri followers sembra essere una pratica vincente. I brand che si apprestano a fare questa cosa ottengono un risultato 12 volte più soddisfacente.

Io aggiungerei anche in questo caso di non abusare. Magari invitare al RT solo quando la notizia è importante per te ma anche per gli altri.

CONCLUSIONI

Io preferisco non farmi condizionare troppo da tutte queste considerazioni. Meglio essere liberi di twittare quando si ha tempo, quando si ha voglia e quando si ha qualcosa da dire.

Tuttavia tutti questi dati sono certamente utili per farsi un’idea e fare qualche test personale.