Ormai quasi ogni attività commerciale ha un profilo su Instagram che, al pari del suo antagonista TikTok, è il social che va per la maggiore e non accenna a passare di moda.
Per gli hotel e più in generale per chi opera nel turismo un social basato sulle immagini come Instagram offre grandi opportunità, e avere un profilo curato e attivo è d’obbligo.
Non basta infatti esserci a tutti i costi: un profilo sciatto, senza idee, senza un concept di fondo non solo non vi aiuterà a trovare nuovi clienti o a fidelizzare quelli già esistenti, ma anzi potrebbe addirittura penalizzarvi dando all’esterno un’immagine non gradevole e quindi non comunicando fiducia.
Innanzitutto bisogna quindi chiedersi cosa vogliamo comunicare ai nostri clienti: quanto è bello il nostro hotel? Quanto è comodo? Come si mangia bene? Come sono belli i dintorni?
Per chi è a corto di idee (e non si è ancora deciso ad assumere un consulente per la gestione dei social media) abbiamo selezionato alcuni profili di hotel e strutture ricettive più o meno grandi per farvi vedere cosa può funzionare sulla piattaforma.
Astarte Suites Hotel Santorini @santorini_greece
Un profilo molto uniforme sotto il punto di vista estetico: i colori principali sono il blu e il bianco, le immagini raffigurano soprattutto mare azzurrissimo, piscine da sogno, colazioni sontuose e cocktail invitanti con vista sul mare.
Ma del resto a Santorini cosa si può desiderare di più?
Infatti il profilo di Astarte Suites Hotel Santorini vanta, nel momento in cui scrivo, più di 290 mila follower che sognano una vacanza, mettono cuoricini alle foto e, chissà, magari prenotano anche un soggiorno.
The Student Hotel @thestudenthotel
The Student Hotel è una catena di alberghi che si rivolge a un target di studenti, giovani creativi e professionisti, nomadi digitali che più che un posto dove dormire cerchino un’esperienza di condivisione, una comunità.
Design all’avanguardia, spazi ibridi tra il coworking la socialità, un’atmosfera amichevole e internazionale sono i tratti distintivi di questi alberghi.
Il profilo Instagram della catena (così come i profili dei vari hotel, di cui alcuni anche italiani) risponde a questa filosofia con una comunicazione poco istituzionale e molto easy: foto coloratissime, largo uso di Instagram Stories e un hashtag personalizzato ufficiale, #tshlife, grazie al quale gli ospiti possono taggare le foto del proprio soggiorno creando una sorta di community online.
Hotel Danieli @hoteldanieli
L’Hotel Danieli fa sognare i suoi follower con meravigliosi panorami di Venezia, foto dei sontuosi piatti preparati dallo chef Alberto Fol e immagini delle eleganti e accoglienti camere dell’hotel.
Alternando foto proprie a repost di influencer e ospiti dell’hotel, questa struttura ha un profilo Instagram curato ed elegante che riesce a mostrare il meglio dell’albergo così come della città.
Hotel Ritz Paris @ritzparis
Andate a guardare il profilo Instagram dell’Hotel Ritz di Parigi, uno degli alberghi più famosi (e lussuosi) al mondo.
La chiave del loro profilo è ovviamente l’eleganza ma anche, vi stupirete, la semplicità: prevalenza di foto dai colori chiari, uso del bianco e nero, didascalie molto basiche.
Ed è proprio questo che possiamo imparare dal profilo del Ritzo: cogliete quelli che sono gli elementi di forza del vostro albergo e comunicateli in maniera semplice e pulita.
Beltane Ranch @beltanerench
Nella loro bio su Instagram quelli del Beltane Ranch ci tengono a precisare che il loro è un agriturismo a gestione familiare da ben sei generazioni.
E la cosa bella è che dalle foto del loro feed questo si vede: accanto alle foto della splendida tenuta infatti, vediamo la famiglia al lavoro e sono immagini che trasmettono gioia, passione e fanno immediatamente venire voglia di trascorrere un po’ di tempo in questo ranch in California.
Se anche voi avete un hotel, un b&b o un agriturismo a conduzione familiare, fate in modo che su Instagram si capisca, mostrate attraverso le immagini i valori in cui credete e la passione che ci mettete!
5+1 (bonus sulla fiducia): Guest House Raleigh @guesthouseraleigh
Inizialmente non avevano ancora aperto il loro profilo Instagram che già contava 191 post e 1807 follower. Ad oggi i numeri sono cresciuti parecchio.
Questa coppia di Raleigh (North Carolina) stava aprendo una guest house e stava documentando su Instagram tutta la fase di ristrutturazione e preparazione della struttura rendendo partecipi gli utenti del loro entusiasmo e della cura che ci mettevano nel realizzare il loro progetto: tutto faceva pensare che sarebbero stati bravi anche nell’ospitalità. Bè oggi potete giudicare voi stessi guardando il loro profilo!
Costruire fiducia ancora prima di aver avviato l’attività è una mossa intelligente da cui poter prendere spunto.