Oggi voglio partire da questo tweet di eMarketer che nei giorni scorsi mi ha parecchio colpito:
Google has a 56.6% share of the overall US mobile advertising market. The nearest competitor, FB, has an 8.8% share.
— eMarketer (@eMarketer) Gennaio 3, 2013
Li per li la cosa mi ha fatto sorridere perchè pur riferendosi al mercato US se solo provassimo ad amplificare la percentuale a livello mondiale sono convinto che il dato non cambierebbe più di tanto. Insomma Facebook sembra restare schiacciato sul versaante mobile advertising da Google.
Riflettendoci però, il confronto non ha molto motivo di sussistere se si pensa che Google è un motore di ricerca diffuso in tutto il mondo, con un sistema pubblicitario (il pay per click di Google Ads) molto orientato al mobile e con un neo social network (Google+), anch’esso orientato al mobile e che pian pianino sta ritagliandosi una buona fetta d’importanza ed iscritti.
Dall’altra parte invece c’è Facebook, che nasce esclusivamente come social network e con al massimo un motore di ricerca interno, ma con una massa di utenti iscritti tale da far pensare che quella percentuale di advertising mobile bassa rispetto a Google, è di per se molto alta.
E così cercando un pò di informazioni mi sono imbattuto in questi dati statistici sull’utilizzo di Facebook da Mobile.
Dall’immagine qui a lato è evidente quale sia stato il cambio di tendenza sul finire del 2010 ed inizio del 2011.
La linea rossa infatti indica la percentuale di persone che hanno cominciato ad usare Facebook via mobile. Un cambiamento leggero ma costante in tutti i mesi a seguire.
Alla fine del terzo quadrimestre del 2012 si sono registrati 604 milioni di utenti in tutto il mondo che fanno utilizzo attivo del social network tramite dispositivi mobile.
E c’è poi quest’altra immagine a lato che ci offre un’altra informazione interessante: si prevede che nel 2014 mantenendo questo standard di crescita ci sarà il 73,9% degli utenti che utilizzeranno facebook tramite mobile.
Da questa ricerca si possono quindi comprendere due cose: la prima che Facebook nel suo essere “solo un social network” mostra comunque un trend mobile di massimo rispetto in cui gli investimenti advertising non mancheranno di certo.
La seconda cosa è un aspetto su cui le strutture alberghiere dovranno cominciare a riflettere, ossia che le strategie di promozione e di advertising su facebook, già ora ma soprattutto in futuro, avranno una loro valenza relativamente al mobile.
NB: dato che la ricerca non specifica se nel mobile sia incluso anche l’utilizzo di Facebook dai Tablet, bè ce li aggiungo io :-)