A chi usa frequentemente Facebook sarà capitato di trovare cose che funzionano bene e altre che funzionano peggio. Altre volte capita di trovare piccoli errori inspiegabili. E poi ci sono altre cose che potrebbero funzionare alla grande ma vengono ridotte quasi allo spreco totale.
E’ il caso degli Eventi di Facebook.
Di seguito voglio lasciarti qualche rapida considerazione su questa “sprecata” potenziale strategia di marketing.
Fino a qualche tempo fa gli eventi di Facebook non si sapeva bene come sfruttarli nel senso che non erano organizzati come lo sono adesso. L’impostazione attuale serve a favorire una vera e propria strategia di marketing grazie alla riprova sociale (le persone possono vedere chi dei loro amici parteciperà), descrizione dettagliata dell’evento, foto, indirizzi in cui si svolgerà l’evento con indicazioni stradali, possibilità di scrivere e chiedere informazioni direttamente sulla bacheca dell’evento.
Si ha dunque la possibilità di far conoscere un avvenimento su vasta scala, come gli eventi sul territorio, oppure si può realizzare qualcosa di più strettamente legato ad un Brand (ad esempio un aperitivo organizzato presso qualche struttura alberghiera), si possono e si dovrebbero sempre selezionare manualmente gli invitati ovvero quelli che potrebbero davvero essere interessati all’evento organizzato, o ancora si può far conoscere un evento ai fan della propria pagina inviando un messaggio promozionale.
Se a tutto questo aggiungiamo anche il fatto che è possibile promuovere un evento attraverso Facebook Advertising, ci si renderà conto di quanto questi siano realmente considerati un grande potenziale dal social network stesso. A supporto dell’importanza che hanno gli eventi basterà guardare la struttura della propria home: sia che guardi a sinistra sia che guardi a destra, troverai sempre un rimando ad essi.
Ma come spesso accade, quando qualcosa può avere un forte potenziale, una gran massa di persone ne abusa snaturandone tutti gli aspetti positivi. E allora si trovano:
- Eventi creati a caso senza una logica e per promuovere qualsiasi cosa anche se di eventi non si dovrebbe parlare. Il lancio di un nuovo prodotto non è un evento, a meno che tu non abbia davvero realizzato un ritrovo speciale dedicato.
- Persone e Pagine di Brand che quotidianamente sfornano eventi come fossero pane quotidiano. Eventi creati anche per annunciare l’installazione di una nuova porta finestra. Ma chi se ne frega! Se lo vuoi dire, raccontalo nella tua pagina facebook.
- Amici del proprio network che ti invitano a feste, festine, festone, festissime e lo fanno con cadenza quando non giornaliera almeno al minuto. Ed io se volessi accettare dovrei sdoppiarmi, perchè spesso gli inviti sono molteplici nello stesso giorno ed alla stessa ora.
- Persone e Pagine che continuano ad invitarti, anche insistentemente, seppure tu hai già rifiutato.
- La cosa più assurda: gli inviti per il giorno stesso quando è fisicamente impossibile accettare. Se io sono di Verona come posso essere da te in Sicilia nel giro di 2 ore?
Potrei andare avanti con tanti altri esempi, ma sono sicuro che anche tu hai già vissuto in prima persona alcune di queste od altre situazioni.
Ma la conseguenza di tutto questo qual è?
Che le persone odiano o non considerano gli inviti. Le persone non badano più a quello che ricevono. La tendenza è per lo più quella di non rispondere o rifiutare a priori l’invito. Ed ecco perchè parlo di strategia di marketing sprecata. Non tanto per i grossi Brand, che comunque riescono sempre ad attirare un certo interesse, quanto piuttosto per i brand più piccolini che con tanta buona volontà organizzano delle belle cose ma nessuno le nota. E alla fine il risultato è: “gli eventi non sevono a niente”.
Si perchè eventi organizzati in questo modo non servono a niente. Eventi creati a caso e inviati in modo generico non sortiranno mai gli effetti sperati e soprattutto svalorizzeranno altri eventi realizzati con maggiore cognizione di causa.
SOLUZIONI
O si comincia ad usare certe risorse con intelligenza oppure cominciamo a pregare che Facebook trovi una soluzione per arginare questo problema che, almeno personalmente, trovo di un’invasività costante e pesante. (non vorrei vedermi costretto ad eliminare “amici” che hanno il solo fine di invitarmi ad “eventi”)
Qualche tempo fa c’era un altro problema analogo su Facebook. Quando si creava una Pagina era abitudine invitare amici a caso. Quest’azione, altamente spammosa, ha trovato un epilogo ed una soluzione: Facebook Page: Suggerisci agli amici senza inviare messaggi…
Riusciremo a trovare un epilogo anche per il “caso patologico” degli eventi?
E tu come la pensi? :-)