Bene o male dovresti già conoscere il sistema di pubblicità di Facebook con il quale puoi promuovere la pagina del tuo Hotel oppure dare maggiore visibilità a delle offerte promozionali.
Uno dei vantaggi della pubblicità su Facebook è quello di riuscire a targettizzare in modo accurato il pubblico di riferimento in base ad aspetti demografici o meglio ancora in base ad aspetti di connessione, come ad esempio far vedere il proprio annuncio sponsorizzato alle persone che non sono ancora iscritte alla pagina, oppure far visualizzare un’inserzione solo agli amici delle persone che seguono già la pagina.
Ma senza scendere troppo nei particolari oggi vi anticipo una prossima funzione di advertising che ritengo essere molto più interessante: i Gruppi di Destinatari Personalizzati (Custom Audience) che sono stati formalmente pre-annunciati durante il Dreamforce 2012.
COSA SONO I GRUPPI DI DESTINATARI PERSONALIZZATI?
Permettono di individuare meglio i propri clienti acquisiti utilizzando indirizzi e-mail, numeri di telefono o ID utente di Facebook.
Per fare un esempio pratico: il tuo Hotel ha una lista di contatti e-mail o numeri di telefono di clienti fidelizzati. Attraverso questa lista si possono individuare tutti i clienti che sono iscritti su Facebook ma che non sono ancora fan della tua pagina.
In tal caso se penserai di fare una campagna rivolta a questo tipo di utenti, sai già per certo (o quasi) che queste persone sono tuoi potenziali fan, perchè con loro hai già un precedente rapporto di fidelizzazione in atto. Sono persone già interessate al tuo Brand che forse non sanno ancora della tua presenza su Facebook o non hanno mai visto la tua pagina.
RAGIONARE PER OBIETTIVI
Come sempre il modo migliore per avere riscontri è quello di impostare degli obiettivi.
Con le campagne di advertising su Facebook uno degli aspetti vincenti è sicuramente quello di “non sparare nel mucchio“. Le migliori campagne sono quelle ragionate secondo scopi ben precisi.
Ecco perchè anche i gruppi di destinatari personalizzati si possono ulteriormente segmentare: ad esempio trovare solo i clienti uomini che non sono ancora iscritti alla pagina, oppure le sole donne. Si potrebbero e dovrebbero quindi fare delle mini-campagne di advertising personalizzate.
Più si stringe il cerchio e più la qualità viene a galla sia in termini di performance della campagna stessa sia in termini di risultati.
LISTE E-MAIL, TELEFONI ED ID: ma la PRIVACY?
Questo potrebbe essere il tasto dolente. Quello che solitamente suscita un pò di perplessità.
Come dicevo all’inizio per utilizzare questa funzione pubblicitaria di facebook, bisogna avere a disposizione la propria lista di indirizzi e-mail (quella che solitamente usi per fare DEM) oppure una lista di numeri di telefono o per assurdo l’ID Facebook del cliente.
Escludendo il caso degli ID, più difficoltosi da ottenere, la domanda che sorge spontanea per gli altri due è: che se ne fa il social network delle mie liste di contatti?
La risposta ufficiale è che: Facebook non utilizza i dati e garantisce per questioni di privacy che le liste di contatti non saranno assolutamente raccolte per altri scopi.
Riporto testuali parole:
Facebook never receives your customer list. The list of emails or phone numbers is hashed on your own computer in power editor, and only the hashed data is sent to Facebook’s servers. The hashes are used to make the match, and then they are all discarded whether they matched or not. Facebook doesn’t use the data for any other purpose. In this way, Facebook is able to find your ideal audiences for you without either company’s data leaving its respective servers.
Facebook non riceve mai il tuo elenco di clienti. L’elenco di indirizzi e-mail o numeri di telefono viene sottoposto a una procedura di hash sul tuo computer nello strumento di modifica avanzata (power editor) e solo i dati hash vengono inviati ai server di Facebook. I dati hash sono utilizzati per il confronto e poi vengono eliminati, indipendentemente dal fatto che vengano individuate corrispondenze o meno. Facebook non utilizza i dati per nessun altro scopo. In questo modo, Facebook riesce a trovare i destinatari ideali per te senza che i dati aziendali lascino i loro rispettivi server.
COS’E’ L’HASHING DI CUI PARLA FACEBOOK?
In informatica vi sono l’hashing e la crittografia che sono due metodi avanzati per proteggere le informazioni.
La differenza tra i due è che con la crittografia i dati raccolti possono essere successivamente ripristinati attraverso il processo di decodifica. L’hashing invece non permette la decrittografia dei dati.
Ecco perchè Facebook è impossibilitato a rilevare e prelevare le tue informazioni e non potrà conoscere il tuo elenco di indirizzi e-mail, numeri di telefono o ID dei tuoi clienti.
CONCLUSIONI
Trovo questa futura funzione di advertising un passo in avanti per la promozione delle pagine Facebook.
Vedo un enorme potenziale per le strutture alberghiere che spesso hanno in dotazione, o dovrebbero avere, liste DEM per la promozione online. Tali liste potranno tornare molto utili per i Gruppi di Destinatari Personalizzati.
So per certo che molti saranno titubanti sul discorso liste indirizzi e privacy. Spero che i timori vengano messi da parte a fronte di una bella oppurtunità di social media marketing.
A te che te ne pare di questa nuova funzione di facebook advertising?