Hotel e Geolocalizzazione: non c’è solo Foursquare

facearound

Nell’articolo di oggi voglio dare spazio all’amico Riccardo Esposito di My Social Web, per presentare una nuova ed interessante applicazione basata sulla geolocalizzazione che può offrire dei buoni spunti di promozione online a tutte le strutture alberghiere.

Conosciamo bene Foursquare e le sue applicazioni. Grazie al sistema di geolocalizzazione e check-in possiamo comunicare la nostra posizione, aggiungere numerosi badge al profilo e scalare una classifica settimanale (ti dice niente il concetto di gamification?). Ma, soprattutto, possiamo trovare consigli su luoghi e attività.

Come funziona? Foursquare individua la mia posizione e mi consiglia in base alla prossimità geografica: vita notturna, arte, shopping, ristoranti e, ovviamente, hotel. Per questo l’albergatore dovrebbe ottimizzare la sua presenza su Foursquare con l’utilizzo delle Brand Page. Magari incentivando il traffico e le recensioni positive.

Foursquare è la piattaforma più conosciuta nel mondo della geolocalizzazione, ma c’è una novità: Facearound, applicazione basata su Facebook che permette agli utenti di individuare qualsiasi tipo di attività commerciale. Compresi, ovviamente, gli alberghi.

Facearound non è la copia di Foursquare. Le differenze ci sono. Così come ci sono i motivi per cui un albergatore dovrebbe prendere in considerazione questa nuova realtà per migliorare la sua presenza online.

Tutto su Facebook

Iniziamo dalla natura social di Facearound, una realtà basata al 100% sull’attività di Facebook. Si accede attraverso il profilo personale e le informazioni dei luoghi indicati sulla mappa arrivano dalle Fan Page, oppure dai check-in degli utenti. Ed è proprio questo legame a creare una differenza sostanziale tra Foursquare e Facearound.

La riprova sociale (quel principio secondo il quale l’individuo tende a non allontanarsi dalla propria sfera di sicurezza) è decisiva nelle scelte degli utenti sul web. Anche il pulsante “Mi Piace”, quando viene accompagnato dagli avatar degli amici che hanno espresso la propria preferenza, può avere effetti positivi.
Hotel e geolocalizzazione: non esiste solo Foursquare!

Facearound raccoglie recensioni espresse da utenti Facebook. Quindi di potenziali amici. E il parere espresso da una persona che si conosce personalmente, molto probabilmente, avrà più influenza rispetto alla parola di uno sconosciuto.

Un mondo di offerte

facearound1La prima differenza tra Facearound e Foursquare riguarda la forza delle recensioni che passano attraverso Facebook.

La seconda, invece, si concentra sui deal, sulle offerte speciali – facili da usare e personalizzabili con un’immagine – che ti permettono di ottenere una maggior visibilità rispetto agli altri alberghi.

I deal, infatti, fanno scalare le attività inserzioniste ai primi posti dell’elenco, e si rendono visibili sulla mappa con piolini dai colori differenti. Foursquare non permette agli utenti di inserire molti contenuti e, soprattutto, non offre la possibilità di creare offerte speciali per attirare l’attenzione.

Quanti siamo?

C’è un ultimo punto da analizzare: gli utenti. Facearound è un’applicazione che si modella intorno a Facebook, sfrutta la viralità di questa piattaforma e i suoi numeri, integrandosi con i contatti che ogni utente già possiede e con i dati delle Fan Page, senza dover creare una nuova rerte di amicizie.

Foursquare, invece, nasce come piattaforma innovatrice nel creare un nuovo concetto di geolocalizzazione ma parallero (e non integrato) ad altre realtà social. Forse è arrivato il momento di pensare a una strategia di geolocalizzazione per il tuo hotel che comprenda anche Facearound, non credi?

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le news dedicate al mondo del web marketing turistico.

Ricorda che potrai disiscriverti in qualsiasi momento!