Entrare in conversazione nelle Twitter Chats

Twitter-Chat

Twitter-ChatSu Twitter, così come sui social media in generale, è l’impegno che si è decisi a mettere in gioco ciò che contribuisce ad avere un buon successo.

Senza il famigerato engagement sarà difficile avere un account ricco di followers e ricco di conversazioni. Ma sono proprio le conversazioni il nocciolo della questione di Twitter. Non è semplice crearle od entrare nel vivo delle discussioni.

C’è però un sistema semplice per scoprire e conversare con altri membri di questo social: le Twitter Chats. Queste non sono altro che vere e proprie discussioni sviluppate attorno ad uno o più argomenti da parte degli utenti. Non c’è bisogno di iscriversi o fare particolari richieste. Sono dei “gruppi di conversazione” completamente liberi ed aperti a tutti.

Anche il tuo Hotel può quindi leggere e interagire con i tweets di altri.

COME SCOPRIRE LE TWITTER CHAT

Queste non sono altro che i famosi hashtags di cui più volte ho avuto modo di parlarti.

Tendenzialmente le persone che vogliono discutere di qualcosa e leggere le opinioni di altri utenti, utilizzano una parola preceduta dal simobolo “#”. Più la parola è popolare e più aumentano i potenziali tweets con cui interagire.

Questi veri e propri flussi di comunicazione, sono ciò che poi ogni struttura alberghiera dovrebbe seguire.

Una twitter chat che io stesso tendo a seguire di tanto in tanto è il generico hashtag #hotel. Qui i tweet si aggiornano ad alta velocità però tra tutti questi si cela sempre qualcosa di utile. Ecco un esempio di “chat” nell’immagine qui di seguito. Poni attenzione sui riquadri evidenziati in rosso.

hotel-hashtag

Come vedi intorno alla parola #Hotel, ricercata dal box in alto, si visualizzano tanti tweets oltre che video ed immagini come puoi notare sulla sinistra.

Considera che il “botta e risposta” può diventare molto forte a seconda della propria capacità di coinvolgere e risultare interessanti agli occhi delle altre persone.

IL VANTAGGIO

Il vantaggio di tutto questo per un Hotel ovviamente sta in due cose:

  1. diventa più facile entrare in conversazione con altri utenti. Leggere e replicare i tweets di altre persone diventa più semplice e meno faticoso. Esprimere il proprio parere può diventare un’azione più spontanea;
  2. individuando alcuni tipi di chat e flussi di comunicazione utili al proprio hotel, si può fare del sano branding per la propria struttura ricettiva: penso infatti a delle twitter chat basate sul territorio (es. #trentino, #verona, #roma, #milano, #uffizi etc.)

NON SOLO BRAND

L’engagement e le conversazioni su Twitter non devono però riguardare solo ed esclusivamente i propri interessi di brand. Il momento ludico può essere anche ciò che fa la differenza.

Conversazioni intorno ad argomenti che esulano dal settore turistico possono aiutare a spezzare la monotonia e nello stesso tempo generare maggiore interesse verso una struttura alberghiera eclettica su più argomenti. Per scoprire nuove conversazioni puoi guardare i “Twitter Trends“.

Questi sono spesso lasciati nel dimenticatoio e nemmeno guardati, però sono ciò che in un preciso momento viene prediletto dagli utenti del social.

Ecco ad esempio le tendenze di questa mattina indicatemi nella mia homepage:

twitter-tendenze

Oggi 1o Settembre 2012, si avvicina il rientro a scuola dopo le vacanze estive e su Twitter si discute di questo particolare “evento”. Una propria battuta, una considerazione od una riflessione può destare curiosità negli altri.

CONCLUSIONI

Anche se può sembrare difficile sapere cosa dire su Twitter, in realtà non è così.

Il social network stesso offre tante possibilità per riuscire a scoprire e creare nuove discussioni e nello stesso tempo trovare nuovi followers e perchè no anche possibili potenziali clienti.

Spero di averti ispirato una buona Twitter Chat! :-)

 

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato su tutte le news dedicate al mondo del web marketing turistico.

Ricorda che potrai disiscriverti in qualsiasi momento!